Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
In questo corso mettiono sotto la lente di ingrandimento il tema dell’acustica, partendo dalla considerazione che il rumore è diventato una delle principali forme di inquinamento e che i livelli di rumore a cui siamo sottoposti rappresentano ormai una seria minaccia alla nostra salute. Coloro che devono progettare e costruire gli ambienti hanno quindi un ruolo strategico, sia per tutelarci dall’inquinamento acustico esterno, sia per garantirci un comfort acustico all’interno degli ambienti in cui viviamo, siano domestici, professionali o pubblici. Obiettivo di questo incontro di Aghape Ambiente 2.0 è di allargare la prospettiva di indagine su suono e rumore, partendo dagli effetti e i benefici originari del suono, per arrivare a verificare quanto le avanguardie del pensiero, della tecnica e delle norme stiano ponendo fortemente alla ribalta il ruolo determinante della qualità progettuale e costruttiva degli ambienti. Programma Ore 14.00 – Saluti e Introduzione Geom. Angelo Quadri, Tecnico competente in acustica Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Bologna Da dove partiamo Anatomia del Suono Dott. Carlo Andrea Rozzi CNR – Istituto di Nanoscienze, Centro S3, Modena L’inquinamento acustico e la qualità dell’ascolto Dott. Francesco Frigerio Fisico ambientale della Fondazione Maugeri La nuova direzione L’isolamento acustico degli edifici e la correzione acustica degli ambienti per l’ascolto della parola e della musica Prof. Ing. Giovanni Semprini Università di Bologna, Facoltà di Ingegneria Sessione su materiali per l’isolamento acustico Caratterizzazione acustica di materiali adibiti all’isolamento degli edifici Ing. Cristiano Vassanelli Index SpA I serramenti: elemento strategico per l’isolamento acustico Ing. Erika Conti 3elle Progettazione acustica e soluzioni per edifici confortevoli Arch. Fermo Antonio Mombrini Rockwool Italia SpA Un possibile futuro Energia dal Rumore Prof. Luca Gammaitoni Università degli Studi di Perugia Scarica il programma Il corso si terrà a BOLOGNA, martedì 24 febbraio 2011 dalle ore 14.00 alle ore 18.30 Area Museale Cà La Ghironda Via Leonardo da Vinci, 17 – Ponte Ronca di Zola Predosa (BO) Iscrizione on line: www.aghape.it/iscrizione.php Info: Aghape 0542/010967 – 010392 [email protected] Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.