Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
Il nuovo sistema di incentivazione dell’energia fotovoltaica, cosiddetto Quarto conto energia, modifica profondamente il precedente quadro normativo agevolando la generazione diffusa attraverso l’impiego di impianti di minore potenza. E’ confermata la riduzione progressiva in corso d’anno delle tariffe (cd. décalage) mentre si rafforzano le semplificazioni amministrative per l’installazione di impianti di piccola taglia sui tetti. Molti operatori esprimono dubbi sui rendimenti che le nuove tariffe consentono mentre altri ricordano che anche con il quarto conto energia il nostro sistema di incentivazione è tra i più alti d’Europa. Scopo del corso di formazione, organizzato da PROMEM in collaborazione con IFOC, IPSOA e UGDC di Bari e Trani, è presentare il nuovo conto energia, le sue peculiarità e le modalità di accesso agli incentivi ed illustrare il sistema di valutazione dei rendimenti e della bancabilità degli impianti alle luce delle nuove tariffe. Durata: giovedì 9 (ore 9/17.30) e venerdì 10 (ore 9/13) giugno 2011 Luogo: Palazzo dei Servizi della CCIAA di Bari – via Emanuele Mola, 19 Quote di partecipazione: standard € 350,00 (+IVA 20%), agevolata € 300,00 (+IVA 20%). La quota agevolata è riservata a 2 o più partecipanti della stessa azienda, studenti e praticanti, iscritti UGDC di Bari e Trani. Il corso è a numero chiuso, la quota include il materiale didattico. Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione. INFOLINE: PROMEM SUD EST SPA tel. 080 5530391 – [email protected] SCARICA LA SCHEDA DI ISCRIZIONE SCARICA IL PROGRAMMA Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...