Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Negli ultimi anni si va diffondendo nell’Europa meridionale l’utilizzo di sistemi geotermici a pompa di calore che affiancano alla funzione di riscaldamento quella del raffrescamento estivo degli ambienti. Il terreno viene utilizzato come sorgente di calore per il riscaldamento invernale e come pozzo di calore per il condizionamento estivo. La temperatura favorevole del terreno viene sfruttata per garantire alta efficienza del sistema sia in riscaldamento che in raffrescamento. Il corso si propone di approfondire nel dettaglio gli aspetti teorici, progettuali, ma anche relativi all’installazione e al funzionamento dei sistemi geotermici a pompa di calore utilizzati per riscaldamento e raffrescamento. L’attenzione sarà rivolta principalmente agli impianti che utilizzano sonde geotermiche, ossia tubazioni poste nel terreno in cui viene fatto circolare un fluido in circuito chiuso, ma verrà trattato anche il caso in cui si utilizzino circuiti aperti con acqua di falda. Rivolto a professionisti, personale tecnico di aziende produttrici di sistemi e componenti e installatori, il corso – organizzato nell’ambito del Progetto UE Ground-Med – offrirà qualificati contributi di esperti provenienti da istituti di ricerca e dall’industria. Le lezioni saranno prevalentemente in lingua italiana, con alcuni interventi di esperti stranieri in lingua inglese. Scarica la locandina informativa Contatti COORDINAMENTO SCIENTIFICO-DIDATTICO Università di Padova – Dip. di Fisica Tecnica Davide Del Col Via Venezia 1 – 35131 PADOVA Tel. 049 8276891 – Fax 049 8276896 [email protected] – www.dft.unipd.it SEGRETERIA ORGANIZZATIVA AiCARR Lucia Erba Via Melchiorre Gioia 168 – Milano Tel. 02 67479270 – Fax 02 67479262 [email protected] – www.aicarr.org Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...