Advertisement Advertisement



Refrigerazione a basso effetto serra. Tendenze verso la sostenibilità

Vicenza
29/11/2012

L'evento, dal titolo "Refrigerazione a basso effetto serra. Tendenze verso la sostenibilità", nasce infatti nell'ambito di un panorama globalmente molto complesso. "Lo scenario internazionale – illustra Claudio Zilio, responsabile del Comitato Tecnico Refrigerazione AiCARR – indica che ancora una volta gli operatori del settore sono chiamati ad una profonda revisione dei refrigeranti in uso nella tecnologia del freddo. L'ASHRAE (The American Society of Heating, Refrigerating and Air-Conditioning Engineers )ha da poco organizzato una conferenza per discutere sugli scenari di possibile sostenibilità con i refrigeranti, estendendo l'analisi agli idrocarburi, agli HFO e a R32. L'AHRI (Air Conditioning, Heating and Refrigeration Institute) ha lanciato un programma di ricerca che coinvolge le principali aziende del settore per l'analisi sul campo di diversi fluidi innovativi, mentre l'Estremo Oriente guarda con sempre maggiore interesse a R32. Qui in Europa si discute sulla F-GAS e, a questo proposito, la Commissione Europea ha recentemente reso pubblica una proposta di modifica piuttosto preoccupante in quanto prevede drastiche riduzioni sull'uso e la vendita di questi gas.
L'impiego dei nuovi refrigeranti apre peraltro diverse perplessità dal punto di vista della sicurezza, tanto che non è sempre di facile interpretazione l'applicabilità delle normative vigenti in materia".Alla luce di questi dati, AiCARR, supportata anche dagli autorevoli pareri del Presidente ASHRAE (The American Society of Heating, Refrigerating and Air-Conditioning Engineers )Tom Watson, del Direttore IIR (International Institute of Refrigeration) Didier Coulomb e del Presidente REHVA (Federation of European Heating and Air-conditioning Associations )Michael Schmidt, disegna con il Seminario di Vicenza un quadro aggiornato della situazione, fornendo indicazioni sulle prospettive di sviluppo tecnologico e di ricerca in questo ambito.
Nel corso della giornata di lavori verranno illustrati la situazione dei refrigeranti a basso effetto serra sia sintetici (HFO) che naturali, la legislazione in materia, le nuove tecnologie e lo stato dei componenti degli impianti. Il tutto con particolare riferimento al condizionamento dell'aria, senza tralasciare i risvolti della refrigerazione commerciale in generale.
Interverranno: Michele Vio, Presidente AiCARR; Didier Coulomb, Direttore IIR/IIF; Tom Watson, Presidente ASHRAE; Michael Schmidt, Presidente REHVA; Renato Lazzarin, Università degli Studi di Padova; Claudio Zilio, Università degli Studi di Padova; Carmine Casale, Libero Professionista, Milano; Alberto Spotti, ANIMA/CoAer, Milano; Silvia Minetto, Istituto per le tecnologie della costruzione, CNR, Padova; Alexander Cohr Pachai, Johnson Controls, Danimarca; Roberto Tavecchio, Johnson Controls, Cusano Milanino, MI; Bachir Bella, Emerson Climate Technologies, Aachen, Germania; Hilde Dhont, Daikin Europe, Oostende, Belgio; Thomas Broglia, Vincenzo Isgrò, Frascold spa, Rescaldina MI; Luca Molinaroli, Dipartimento di Energia, Politecnico di Milano.

Seminario a cura del Comitato Tecnico Refrigerazione AiCARR
"Refrigerazione a basso effetto serra. Tendenze verso la sostenibilità"
Vicenza, 29 novembre 2012

Per informazioni: www.aicarr.org

Consiglia questo evento ai tuoi amici

Commenta questo evento




I prossimi eventi su questo argomento

Dal 04/11/2025 al 07/11/2025

ECOMONDO 2025: il futuro della transizione ecologica

Rimini

Ecomondo 2025, l’evento internazionale dedicato all’economia circolare e alla sostenibilità, organizzato da Italian Exhibition Group, torna ...

Dal 07/05/2025 al 09/05/2025

Intersolar Europe – Fiera internazionale per l’industria del solare

Messe München, Monaco di Baviera, Germania

The smarter E Europe di cui fa parte abche Intersolar Europe, fiera dedicata al solare, è ...

07/03/2025

Convegno Solare termico e fotovoltaico

Rimini, Rimini

In occasione di KEY si terrà Venerdì 7 Marzo il Convegno Solare termico e fotovoltaico: una ...

Dal 05/03/2025 al 07/03/2025

CITY GREEN LIGHT a KEY 2025: il futuro delle città è senseable

Rimini

City Green Light porterà a KEY la visione delle senseable cities: sviluppo urbano basato su tecnologie ...

Dal 25/11/2024 al 01/12/2024

Green week Acqua dell’Elba: una settimana per la sostenibilità

Livorno

Green Week Acqua dell’Elba: una settimana di eventi, workshop e iniziative per trasformare il Black Friday ...

19/11/2024

Utility Day 2024: innovazione per il futuro delle Utility

Milano, Milano

Il 19 novembre a Milano, Utility Day festeggia la sua decima edizione con oltre 100 speaker ...

Dal 13/11/2024 al 14/11/2024

Energiesprong Renovation Days

Milano

Tornano, dal 13 al 14 Novembre, gli Energiesprong Renovation Days. La seconda edizione dell'evento si terrà ...

24/10/2024

Stati Generali del Rinnovamento Energetico

Milano,

Il 24 ottobre, presso il Teatro Alcione a Milano, si terrà l'evento Stati Generali del Rinnovamento Energetico.

Dal 16/10/2024 al 18/10/2024

ZEROEMISSION MEDITERRANEAN 2024

Roma

ZEROEMISSION MEDITERRANEAN, la fiera che punta a un futuro a zero emissioni,  si terrà nei padiglioni ...

Dal 25/09/2024 al 27/09/2024

HEYSUN: il primo expo della transizione energetica in programma a SiciliaFiera

Misterbianco, Catania

Arriva il primo grande evento del Sud Italia dedicato alle energie rinnovabili. Dal 25 al 27 ...


Le ultime notizie sull’argomento



Secured By miniOrange