Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
I protocolli di sostenibilità energetico-ambientale rappresentano la nuova frontiera nel settore dei sistemi di valutazione degli edifici. Se i classici standard per la certificazione permettono di valutare i fabbisogni energetici di un edificio ma non danno indicazioni al progettista su come raggiungerli, questi protocolli possono influenzare in modo molto più marcato le scelte progettuali. È il caso, per esempio, del nuovo protocollo Casa Clima Nature: per misurare l’impatto dell’edificio sull’ambiente e sul benessere delle persone, questa certificazione valuta le prestazioni complessive dell’edificio a partire dai materiali di costruzione fino alla qualità dell’aria negli ambienti e al comfort acustico. Il workshop darà la possibilità di discutere gli aspetti positivi e i punti critici di questi protocolli, di confrontarsi su come renderli omogenei a livello europeo e inserirli nei bandi pubblici come criteri per la progettazione, con l’obiettivo di applicarli su larga scala. I ricercatori di EURAC riporteranno le esperienze svolte in alcuni progetti di ricerca europei, l’Agenzia Casa Clima presenterà il protocollo Casa Clima Nature e lo studio Erlacher illustrerà un caso concreto in cui il protocollo è stato applicato. Scarica il programma L’evento si terrà Venerdì 27 marzo 2015 ore 14.00 – 16.00 Sala Vajolet, Fiera di Bolzano Per maggiori informazioni: Elena Munari, [email protected] Tel. 0471 055 021, 335 8201162 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
10/07/2025 Clima ed economia: il climate change ci costa 18.500 miliardi di dollari A cura di: Andrea Ballocchi I disastri legati al climate change hanno generato una spesa globale enorme. I dati di Bloomberg ...
09/07/2025 Al via le procedure competitive del FER 2: protagonisti biogas, biomasse e fotovoltaico floating Partono le procedure competitive del DM FER2: incentivi per impianti a biogas, biomasse e fotovoltaico floating.
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...