Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
Questa esercitazione pratica è aperta a tutti e si svolgerà venerdì 11 settembre alle ore 9.00presso Best Western Premier CHC Airport – Via Albareto, 15 – Genova. Dal 1° Luglio 2015 entreranno in vigore i decreti attuativi della legge 90 con una applicazione omogenea in tutta Italia. I nuovi decreti attuativi sostituiranno il DM 26/06/2006 (Linee Guida nazionali) e il DPR 59. TERMOLOG EpiX 6 è l´unico software certificato dal CTI già conforme ai nuovi decreti che consente di eseguire il calcolo degli indici di fabbisogno e di prestazione energetica per riscaldamento, acqua calda sanitaria, ventilazione, raffrescamento e illuminazione secondo le UNI TS 11300-1 rev 14, UNI TS 11300-2 rev 14, UNI TS 11300-3 rev 10, UNI TS 11300-4 rev 12 e Raccomandazione CTI 14. Durante l´incontro svolgeremo con i software TERMOTAB e TERMOLOG EpiX 6 un esempio pratico di analisi energetica dell´edificio, dal rilievo dei dati in sito, passando per l´input con metodo grafico o numerico, fino al calcolo e alla stampa del certificato. Valuteremo quindi le differenze tra la classificazione energetica attuale e quella prevista dai nuovi decreti attuativi. Si mostrerà quindi come valutare opportunamente i sei diversi interventi di riqualificazione energetica previsti dai nuovi obblighi normativi: involucro opaco, trasparente, generatori per il riscaldamento e il raffrescamento, altri impianti e fonti rinnovabili. Il confronto tra stato di fatto e di progetto è infatti indispensabile al progettista per accedere agli sgravi fiscali ed al certificatore per indicare nel certificato energetico alcune ipotesi di intervento migliorativo, stimando il risparmio annuo in termini di fabbisogno ed il tempo di ammortamento della spesa sostenuta. PROGRAMMA: Ore 9.00 – Registrazione partecipanti Ore 9.15 – Inizio dei lavori I nuovi decreti attuativi della legge 90/2013 L´edificio di riferimento La nuova classificazione Rilievo della geometria dell´edificio con dispositivi mobili I ponti termici Valutazione dei risultati e degli indici di prestazione Analisi energetica e stesura dell´APE Confronto tra nuovo e vecchio metodo di calcolo Interventi migliorativi Ore 12.30 – Dibattito e quesiti Per iscriversi clicca qui Relatori: Ing. Alberto Boriani, Logical Soft Ing. Fabrizio Dellachà, Logical Soft Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...