Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
L’Ordine degli ingegneri di Verona in collaborazione con Reverberi Enetec e 4-noks / Astrel Group organizzano il seminario tecnico sul tema: “Illuminazione a LED a isola nella Smart City e il ruolo dell’accumulo nella Smart Grid”. Durante il seminario verranno approfonditi i temi del risparmio energetico nel campo dell’illuminazione stradale a LED e il tema dell’accumulo come strumento per migliorare lo sfruttamento delle energie rinnovabili in ambito residenziale. Verranno presi in analisi gli aspetti progettuali per la realizzazione di impianti fotovoltaici con accumulo e sistemi di illuminazione di ultima generazione. Si parlerà inoltre dell’aspetto normativo e della possibilità di accedere alle detrazioni del 50% per interventi “relativi alla realizzazione di opere finalizzate risparmio energetico, con particolare riguardo all’installazione di impianti basati sull’impiego delle fonti rinnovabili di energia”. Reverberi Enetec e 4-noks / Astrel Group presenteranno durante l’incontro alcuni degli importanti obiettivi raggiunti da entrambe le aziende nell’ambito dello sfruttamento delle energie rinnovabili. L’evoluzione del mercato “post-incentivi” e, soprattutto, una sempre crescente sensibilità da parte di aziende ed utenti nei confronti di temi quali la sostenibilità ambientale e lo sfruttamento di energia pulita, hanno portato le due aziende a creare nuove strategie condivise e convergenti in direzione della green economy. L’esperienza di Reverberi Enetec nel campo degli inverter con accumulo ed il consolidato know-how di 4-noks / Astrel Group nella gestione da App dell’energia fotovoltaica al fine di massimizzare l’autoconsumo, hanno condotto all’instaurarsi di nuove sinergie per integrare sistemi di accumulo e gestione smart dell’autoconsumo. Il risultato finale, che verrà presentato durante l’incontro, è stato la creazione di prodotti in grado di dialogare perfettamente tra loro, 100% made in Italy. Il seminario permetterà agli Ingegneri partecipanti il riconoscimento di 4 crediti formativi. La partecipazione è gratuita. Illuminazione a LED a isola nella Smart City e il ruolo dell’accumulo nella Smart Grid Mercoledì 23 novembre – Verona Per maggiori informazioni inviare una mail a [email protected] Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...