Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Batterie per la transizione energetica: in Italia c’è bisogno di creare una filiera A cura di: Andrea Ballocchi FIB sta avviando la prima gigafactory italiana per la realizzazione di batterie al litio. Il vicepresidente ...
Il potenziale del retrofit energetico negli edifici esistenti A cura di: Giorgio Pirani Le pratiche di retrofit energetico permettono la ristrutturazione profonda di edifici vetusti, senza il bisogno di ...
Certificazione Well: certificare gli edifici in base al benessere delle persone A cura di: Arch. Gaia Mussi Gli edifici si possono certificare per la loro efficienza energetica, per la loro sostenibilità e, tramite ...
Fotovoltaico integrato: le potenzialità dei materiali alternativi al silicio A cura di: Andrea Ballocchi Kesteriti, seleniuro di antimonio, pirite sono solo alcuni dei materiali, alternativi al silicio e alla perovskite, ...
Decreto materie prime critiche: cosa prevede il testo, novità e obiettivi futuri A cura di: Adele di Carlo Approvato il Decreto materie prime critiche con l'obiettivo di semplificare gli iter autorizzativi dei progetti startegici. ...
Cos’è il “depaving”: il significato della nuova strategia contro il cambiamento climatico A cura di: Adele di Carlo Ridare alla natura il suo spazio riducendo asfalto e cemento in città: ecco in cosa consiste ...
Loss & Damage, i costi del cambiamento climatico A cura di: Fabiana Valentini "Loss & Damage" (Perdite e Danni): i danni e le perdite economiche, sociali e ambientali causati ...
Benefici multipli: elementi utili per città vivibili A cura di: Andrea Ballocchi Le città devono affrontare importanti cambiamenti, per ridurre consumi ed emissioni e diventare resilienti al clima. ...
Pronto il Decreto Aree idonee, le nuove regole per installare il fotovoltaico e in quali aree A cura di: Adele di Carlo Decreto Aree idonee: ecco quali sono i principi per individuare le aree dove installare il fotovoltaico ...
Il fotovoltaico italiano è vivo: lo conferma la Rete Italiana per la ricerca e l’innovazione A cura di: Andrea Ballocchi La seconda conferenza della Rete italiana del fotovoltaico ha offerto un interessante scenario del contesto in ...