Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Certificazione energetica: regime stazionario e regime dinamico Certificazione energetica - Quali sono le differenze fra regime stazionario e dinamico per ottenere una stima ...
Cos'è la certificazione energetica degli edifici Si sente spesso parlare di certificazione energetica degli edifici: è un aspetto molto importante sia per ...
Cosa cambia con la nuova certificazione energetica degli edifici? Con la pubblicazione sul Supplemento Ordinario n.39 alla Gazzetta ufficiale n.162 del 15 luglio 2015 si ...
Progettazione e certificazione energetica degli edifici: il supporto del Consorzio POROTON® Italia Per la certificazione energetica degli edifici è importante che i tecnici abilitati che redigono l’APE (Attestato ...
Il ruolo del certificatore energetico nell'iter progettuale e realizzativo Infobuildenergia.it vi propone la lezione “Il ruolo del certificatore energetico nell’iter progettuale e realizzativo” a cura ...
Aggiornamento normativo sull'efficienza energetica degli edifici Infobuildenergia vi propone – in collaborazione con A-Class Bureau, un progetto ideato da Rockwool con l’obiettivo di ...
Energy Efficiency Report - seconda edizione La seconda edizione dell’Energy Efficiency Report affronta il tema – indubbiamente più “complesso” di quello oggetto ...
Obbligo di Attestato Certificazione Energetica 2012 Il D. Lgs. n. 28 del 03/03/2011 (“decreto rinnovabili” – attuazione della Direttiva Europea 2009/28/CE) stabilisce ...
La certificazione energetica degli edifici Testo tratto da: www.notariato.it I primi due commi obbligavano ad allegare l’attestato di qualificazione energetica agli ...
Certificazione energetica degli edifici dopo il primo decreto attuativo Ricordiamo che dall’entrata in vigore della legge 133/2008 è venuto meno l’obbligo di allegare l’attestato di ...