Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
La Giunta provinciale ha definito il nuovo regolamento sull’installazione degli impianti termici. Introdotto il libretto anche per gestori di caldaie da 10 kW di potenza. La Giunta provinciale di Bolzano ha approvato la nuova normativa sugli impianti termici, che recepisce la direttiva UE sull’efficienza energetica degli edifici e sulla sicurezza. La nuova direttiva disciplina in particolare il tipo di impianto termico, i controlli, i valori ammissibili, le responsabilità e dà il via a un nuovo libretto d’impianto. Fino ad oggi le prescrizioni riguardavano le caldaie con potenza nominale superiore a 35 kW, la nuova disciplina prevede, su proposta dell’assessore alla protezione civile Arnold Schuler unaggiornamento del regolamento provinciale sull’installazione e conduzione degli impianti termici secondo la direttiva UE. Gli obiettivi della Giunta sono quelli di assicurare maggiore sicurezza, efficienza energetica, riduzione delle emissioni e dei costi per il cittadino. L’aggiornamento è stato realizzato dall collaborazione tra Ufficio prevenzione Incendi, Ufficio aria e rumore, Ufficio risparmio energetico e Agenzia CasaClima, e come dicevamo ha portato anche all’elaborazione di un nuovo libretto di impianto che ricalca quello nazionale e che ora deve essere tenuto da tutti i proprietari di caldaie a partire da 10 kW di potenza. Il nuovo libretto fornisce ai proprietari, ai gestori e alle imprese di manutenzione chiarezza sul quadro normativo e sugli obblighi di manutenzione e definisce le responsabilità in materia di sicurezza degli impianti e di efficienza energetica. Il libretto di impianto verrà compilato dai manutentori della caldaia in occasione della prima manutenzione e al suo interno si troveranno, oltre a dati che identificano l’impianto, anche le operazioni di manutenzione ordinaria o straordinaria effettuate sull’impianto. Per potenze superiori a 35 kW questo libretto sostituirà semplicemente il libretto di manutenzione già esistente. È stata anche stabilità la periodicità della manutenzione degli impianti termici che, sotto i 35 kW deve avvenire secondo i tempi dettati dal fabbricante della caldaia, mentre sopra i 35 kW almeno una volta all’anno, come finora. La pulizia dei camini resta invece regolamentata dall’ordinamento sulla pulizia dei camini e rimane invariata. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
18/11/2020 Comunità energetiche, in GU il decreto incentivi e autoconsumo Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 16 novembre il decreto del ministero dello Sviluppo Economico che fissa ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
12/10/2020 Dalle eco-semplificazioni ai pagamenti digitali, sul filo di lana il via libera al decreto Agosto Con il DL Agosto il superbonus diventa più facile, previsti interventi anche sulle energie rinnovabili, un ...
29/09/2020 Delude il terzo bando per l’assegnazione incentivi DM Fer1 Nella terza procedura del bando Dm 4 luglio 2019, nuovi incentivi per le fonti rinnovabili, assegnato ...
14/09/2020 Niente Superbonus 110% per il cappotto interno Non si può beneficiare della detrazione del 110% per la realizzazione di un cappotto termico all’interno ...
10/09/2020 Superbonus 110%, interventi trainanti e trainati L'Agenzia delle Entrate conferma il diritto alla detrazione del 110% per la realizzazione di un intervento ...
09/09/2020 No al Suberbonus 110% se l’edificio è di un unico proprietario Nel caso in cui un edificio sia di un solo proprietario questo non ha diritto al ...
24/07/2020 Superbonus 110%, l'Agenzia delle Entrate pubblica la Guida On line ul sito dell'Agenzia la Guida Superbonus 110% con tutte le informazioni per usufruire della ...