La Giunta provinciale ha definito il nuovo regolamento sull’installazione degli impianti termici. Introdotto il libretto anche per gestori di caldaie da 10 kW di potenza. La Giunta provinciale di Bolzano ha approvato la nuova normativa sugli impianti termici, che recepisce la direttiva UE sull’efficienza energetica degli edifici e sulla sicurezza. La nuova direttiva disciplina in particolare il tipo di impianto termico, i controlli, i valori ammissibili, le responsabilità e dà il via a un nuovo libretto d’impianto. Fino ad oggi le prescrizioni riguardavano le caldaie con potenza nominale superiore a 35 kW, la nuova disciplina prevede, su proposta dell’assessore alla protezione civile Arnold Schuler unaggiornamento del regolamento provinciale sull’installazione e conduzione degli impianti termici secondo la direttiva UE. Gli obiettivi della Giunta sono quelli di assicurare maggiore sicurezza, efficienza energetica, riduzione delle emissioni e dei costi per il cittadino. L’aggiornamento è stato realizzato dall collaborazione tra Ufficio prevenzione Incendi, Ufficio aria e rumore, Ufficio risparmio energetico e Agenzia CasaClima, e come dicevamo ha portato anche all’elaborazione di un nuovo libretto di impianto che ricalca quello nazionale e che ora deve essere tenuto da tutti i proprietari di caldaie a partire da 10 kW di potenza. Il nuovo libretto fornisce ai proprietari, ai gestori e alle imprese di manutenzione chiarezza sul quadro normativo e sugli obblighi di manutenzione e definisce le responsabilità in materia di sicurezza degli impianti e di efficienza energetica. Il libretto di impianto verrà compilato dai manutentori della caldaia in occasione della prima manutenzione e al suo interno si troveranno, oltre a dati che identificano l’impianto, anche le operazioni di manutenzione ordinaria o straordinaria effettuate sull’impianto. Per potenze superiori a 35 kW questo libretto sostituirà semplicemente il libretto di manutenzione già esistente. È stata anche stabilità la periodicità della manutenzione degli impianti termici che, sotto i 35 kW deve avvenire secondo i tempi dettati dal fabbricante della caldaia, mentre sopra i 35 kW almeno una volta all’anno, come finora. La pulizia dei camini resta invece regolamentata dall’ordinamento sulla pulizia dei camini e rimane invariata. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2022 Consiglio UE: nell'aggiornamento del pacchetto Fit for 55, rinnovabili al 40% Il Consiglio dell'UE lo scorso 27 giugno ha adottato un nuovo orientamento generale su 2 proposte ...
05/05/2022 Rinnovabili, gas, superbonus, imprese, arriva nuovo decreto Aiuti da 14 miliardi Decreto Aiuti: quali sono gli interventi su rinnovabili, edilizia e superbonus, rigassificatori e rifiuti.
26/04/2022 Il governo preme l’acceleratore, arriva il decreto che spinge il Pnrr PNRR, il nuovo decreto spinge sulla transizione ecologica: idrogeno, rinnovabili, efficienza energetica, economia circolare. Stretta sul ...
15/04/2022 DL Energia, alcune novità per le rinnovabili approvate dalla Camera La Camera ha votato la fiducia e approvato il decreto energia che agevola l’installazione di pannelli ...
11/04/2022 DL Energia: approvato l'emendamento che favorisce l'autoconsumo diretto fino a 10 km La Camera ha approvato un emendamento sul DL energia che, con l'obiettivo di semplificare lo sviluppo ...
21/03/2022 Rinnovabili e batterie, pubblicato il bando PNRR Sulla GU del 16 marzo è stato pubblicato il decreto “Attuazione dell'Investimento 5.1 'Rinnovabili e batterie' ...
21/03/2022 Benzina e bollette alle stelle. Arriva taglio a tempo del peso fiscale Caro benzina: un nuovo decreto interviene sulla riduzione delle accise per i trasporti di 25 centesimi ...
10/02/2022 Tutela dell'ambiente in Costituzione, il Parlamento approva Il Parlamento ha approvato la proposta di legge per l'inserimento in Costituzione della tutela dell'ambiente, la ...
04/02/2022 Bonus edilizi: pronto il nuovo modello per la comunicazione delle opzioni di sconto in fattura e cessione credito L'Agenzia delle Entrate ha reso disponibile il nuovo modello per l'esercizio delle opzioni di sconto in ...
15/12/2021 PNRR, ecco le risorse per le città metropolitane Le Città Metropolitane potranno presentare entro il 7 marzo 2022 progetti di valore non inferiore ai ...