Il più grande edificio in Europa costruito in Natural Beton e Biomattone ha vinto il premio CasaClima Awards per le caratteristiche di ecosostenibilità, efficienza e comfort abitativo Case di Luce è un edificio NZEB realizzato a Bisceglie in Puglia, già certificato CasaClima Oro, che è stato premiato la scorsa settimana con il CasaClima Award, vincendo sia il Premio della Giuria Tecnica che il Premio del Pubblico, decretato dal voto online, ed ha ottenuto il tanto ambito Cubo di Platino. Si tratta del più grande edificio in Europa costruito in Natural Beton® e Biomattone®, biocomposito in canapa e calce ed è stato realizzato con massima attenzione ai temi della bio-architettura, della eco-sostenibilità, del comfort ambientale ed abitativo. Case di Luce è infatti un edificio NZEB, realizzato a cura di PS Architecture con Equilibrium come partner strategico, che, partendo dallo sfruttamento dei principi bioclimatici e dalla realizzazione di un “guscio involucro” realizzato con soli materiali naturali ad altissimo assorbimento di CO2, raggiunge l’obiettivo di una elevata Indoor air Quality e vanta bassissimi consumi energetici grazie all’utilizzo di sistemi solari termici e fotovoltaici. Tra le scelte progettuali che hanno assicurato che fosse raggiunta praticamente l’autosufficienza energetica dell’abitazione, è stata garantita l’eliminazione dei ponti termici, sono stati installati infissi altamente termoisolanti, il riscaldamento è assicurato mediante pompa di calore e l’involucro è altamente performante. L’edificio è costituito da 42 appartamenti distribuiti su cinque piani fuori terra ed un attico, realizzati nel pieno rispetto delle caratteristiche bioclimatiche dell’area mediterranea. In alcune dichiarazioni gli inquilini di Case di Luce evidenziano tutti i vantaggi di abitare in una simile struttura, la temperatura è per esempio sempre costante e nonostante il freddo dello scorso inverno la temperatura all’interno della casa non è mai scesa sotto i 22/21°, grazie all’involucro esterno che ha funzionato benissimo. Qualità dell’aria, comfort termico acustico e massima illuminazione, sono solo alcuni dei vantaggi. Il CasaClima Awards 2017 è l’oscar italiano per l’Efficienza Energetica, l’Ecosostenibilità e il Comfort Abitativo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
29/03/2021 I disastri naturali in 50 anni sono triplicati Un rapporto FAO segnala che i disastri naturali sono peggiorati e si manifestano con maggior frequenza, ...
26/03/2021 Nuove soluzioni per il riscaldamento e il raffrescamento efficiente Infobuild.it e Infobuildenergia.it propongono mercoledì 31 marzo una giornata tematica dedicata ai sistemi di riscaldamento e ...
25/03/2021 Dalle rinnovabili nuove soluzioni per il teleriscaldamento e il raffrescamento Grazie a digitalizzazione, efficienza e innovazione si aprono nuove interessanti possibilità per il settore del teleriscaldamento ...
25/03/2021 Per la decarbonizzazione delle costruzioni nasce Edera Progetto Edera: Ance, Redo e Fondazione Housing Sociale insieme per innovare il settore edilizio verso la ...
24/03/2021 Entro il 2100 potrebbero esserci 6 mesi di estate Uno studio svela l'impatto che il riscaldamento globale avrà sulle stagioni: entro il 2100 le estati ...
22/03/2021 Mascherine usa e getta: bombe a orologeria per l'ambiente Ogni minuto del giorno nel mondo buttiamo 3 milioni di mascherine per il viso, prodotti in ...
19/03/2021 Transizione energetica dalle città: cresce il cambiamento dal basso Le città sono fondamentali per la transizione energetica: aumentano gli obiettivi di energie rinnovabili, a partire ...