Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il fotovoltaico sta vivendo a livello internazionale un vero e proprio boom. Secondo l’istituto di ricerche di mercato GTM Research, infatti, il volume del mercato fotovoltaico mondiale ha raggiunto un totale di 257 gigawatt (GW) nel 2015, con una crescita del 24% rispetto al 2014 e 59 GW di nuovi impianti fotovoltaici installati. I ricercatori prevedono che nel 2016 ci saranno ulteriori 64 GW, e si arriverà a un totale di 321 GW. Una conferma della vitalità del mercato del fotovoltaico e dell’interesse a livello internazionale, arriva da Intersolar, manifestazione in programma a Monaco dal 22 al 24 giugno, che festeggia quest’anno il suo venticinquennale e cha ha annunciato di aver già esaurito gli spazi espositivi, due mesi prima dell’apertura della mostra. Lo stesso vale per EES Europe, la più grande fiera d’Europa dedicata alle batterie e ai sistemi di accumulo dell’energia. Le due manifestazioni dedicate al mondo del solare ospiteranno circa 1000 espositori provenienti da tutto il mondo su una superficie espositiva di oltre 66.000 metri quadri. Gli organizzatori si aspettano oltre 40.000 visitatori. Come sappiamo in questi ultimi anni si parla sempre di più di sistemi efficienti di accumulo e sta diventando sempre più importante utilizzare e gestire efficacemente l’energia solare – in casa propria, nei quartieri, nell’industria e nella rete elettrica. Gli organizzatori delle due manifestazioni segnalano infatti che c’è sempre più interesse intorno a EES Europe, piattaforma internazionale di primo piano e di successo per il mondo delle batterie e degli accumuli energetici. Quest’anno infatti la superficie espositiva della fiera è aumentata di oltre il 40%, raggiungendo i 12.000 metri quadri, nell’area circa 380 espositori presenteranno prodotti e innovazioni. L’argomento è di tale interesse che ogni giorno ci saranno approfondimenti nell’area Smart Renewable Energy Forum e l’argomento storage sarà ampiamente trattato anche nella Conferenza Intersolar. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...