Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Sui nuovi edifici di San Francisco, fino ai 10 piani, sarà obbligatoria dall’inizio del 2017, l’installazione sul tetto di pannelli solari. Secondo Scott Weiner, supervisore della città che ha presentato il progetto di legge, si tratta della prima grande città degli Stati Uniti ad avere un tale obbligo.L’ordinanza, che è stata approvata all’unanimità dal consiglio della città, si basa su una legge esistente in California che richiede che il 15% del tetto dei nuovi edifici, sia residenziali che commerciali, sia già predisposto per l’installazione di pannelli. Si tratta di un passo verso l’obiettivo di San Francisco di soddisfare le esigenze elettriche della città, con il 100% di energia rinnovabile. I promotori della legge sostengono che si tratta di un progetto importante per garantire un futuro sostenibile per la città e la regione, considerando – ha detto Scott Weiner – che si tratta di una città costiera, vulnerabile all’innalzamento del livello del mare, che sta subendo le ripercussioni negative delle eccessive emissioni di CO2. La giunta comunale ha accolto la nuova legge in maniera positiva, salvo qualche dubbio legato a eventuali difficoltà per lo sviluppo dell’edilizia in una città dove le nuove costruzioni stanno vivendo un momentoi difficile. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...