Il progetto del nuovo terminal di Ülemiste in Estonia verrà realizzato dallo studio londinese di Zaha Hadid Architects. Sarà il punto di partenza della linea Rail Baltic, la ferrovia di 870 chilometri che unirà la capitale estone al confine polacco e poi a Varsavia. Progettato secondo i principi della certificazione ambientale Breeam, il nuovo hub intermodale verrà realizzato per fasi. La geometria del nuovo edificio progettata per facilitare i percorsi interni della futura stazione. a cura di Pietro Mezzi La futura stazione di Ülemiste (render by negativ.com) Indice degli argomenti: Progetto della nuova stazione Scheda progetto Stazione ferrovia di Ülemiste L’ufficio londinese di Zaha Hadid Architects ha vinto il concorso internazionale di progettazione per il nuovo terminal della ferrovia Rail Baltic nel quartiere Ülemiste di Tallin in Estonia. Il progetto è frutto della collaborazione con lo studio estone di architettura Esplan, che ha lavorato come local architect. La futura stazione di Ülemiste (render by negativ.com) Il terminal sarà il punto di partenza della linea Rail Baltic, la linea ferroviaria di 870 chilometri che collegherà Tallin al confine con la Polonia (il progetto europeo intende collegare Helsinki, Tallin, Riga, Vilnius e Varsavia; nda) e la rete ferroviaria europea di alta velocità. Il progetto prevede di realizzare un terminal di trasporto intermodale sotto forma di ponte pubblico di collegamento con la città, un hub del sistema di trasporto intermodale per il trasporto locale, nazionale e internazionale e di collegamento con il vicino aeroporto di Tallin. Interni della futura stazione (render by negativ.com) Progetto della nuova stazione A definire la geometria spaziale della nuova stazione sono stati i percorsi di circolazione interna, che hanno lo scopo di facilitare al massimo l’integrazione con le linee di trasporto di autobus, tram e treni che confluiscono al capolinea di Ülemiste. La stazione è stata progettata secondo i principi e le regole del sistema di certificazione ambientale Breeam e verrà realizzata per fasi, per consentire di effettuare le operazioni necessarie e permettere il mantenimento in esercizio dei servizi ferroviari esistenti: per questo motivo i progettisti hanno scelto un sistema costruttivo strutturale modulare. I binari della futura stazione (render by negativ.com) Il concorso internazionale è stato stato bandito lo scorso maggio e si è concluso con l’aggiudicazione, avvenuta il 3 settembre. Nella giuria sedevano Riia Sillave, direttrice della Rail Baltic Estonia, Allan Remmelkoor del cda della società Pro Kapital Eesti, Andrus Noor del consiglio di sorveglianza del Mainor Ulemiste, Endrik Mand, capo dell’ufficio tecnico del comune di Tallin, Mattias Agabus autore del masterplan della zona ferroviaria e gli architetti danesi Jesper Gottlieb e Thomas Grave-Larsen. Planimetria del terminal (by ZHA) Scheda progetto Stazione ferrovia di Ülemiste Località: Tallin, Estonia Committente: Rail Baltica Estonia Progetto Zaha Hadid Architects (ZHA) Progettazione ZHA: Patrik Schumacher Direttore del progetto: Gianluca Racana (ZHA) Direttori della progettazione: Ludovico Lombardi, Michele Salvi (ZHA) Team di progettazione Luciano Letteriello, Kate Revyakina, Serra Pakalin, Yuzhi Xu, Anthony Awanis, Hendrik Rupp, Davide del Giudice (ZHA) Progettisti locali Esplan, Estonia La stazione e il suo inserimento nel contesto urbano (render by negativ.com) Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
25/03/2021 Per la decarbonizzazione delle costruzioni nasce Edera Progetto Edera: Ance, Redo e Fondazione Housing Sociale insieme per innovare il settore edilizio verso la ...
10/03/2021 People’s Tower: la torre di osservazione ricoperta da 11 mila piante People’s Tower: una torre di osservazione con un rivestimento di 11 mila vasi che contengono piante ...
24/02/2021 La stazione elettrica del futuro è green. La firma è di Pierattelli Architetture A Suvereto sorgerà la nuova stazione elettrica di conversione firmata da Pierattelli Architetture che vuole favorire ...
23/02/2021 Floating Office Rotterdam: l’edificio sull’acqua che guarda al futuro Floating Office Rotterdam è un edificio galleggiante sostenibile, esempio di resilienza ai cambiamenti climatici, grazie ad ...
16/02/2021 Charenton-Bercy: il distretto green e tecnologico della capitale francese Cuore del progetto di riqualificazione del quartiere Charenton-Bercy: una torre di 180 metri ad energia zero, ...
05/02/2021 Finestre fotovoltaiche: efficienza record grazie alle nanoparticelle di carbonio Un team di ricercatori ha studiato la produzione di concentratori solari luminescenti ecologici e ad alta ...
04/02/2021 Ecuador: Aquarela, il complesso residenziale attento all’ambiente Aquarela, in Ecuador è un complesso residenziale green progettato per impattare al minimo sull’ambiente
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...