Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
Il progetto del nuovo terminal di Ülemiste in Estonia verrà realizzato dallo studio londinese di Zaha Hadid Architects. Sarà il punto di partenza della linea Rail Baltic, la ferrovia di 870 chilometri che unirà la capitale estone al confine polacco e poi a Varsavia. Progettato secondo i principi della certificazione ambientale Breeam, il nuovo hub intermodale verrà realizzato per fasi. La geometria del nuovo edificio progettata per facilitare i percorsi interni della futura stazione. a cura di Pietro Mezzi La futura stazione di Ülemiste (render by negativ.com) Indice degli argomenti: Progetto della nuova stazione Scheda progetto Stazione ferrovia di Ülemiste L’ufficio londinese di Zaha Hadid Architects ha vinto il concorso internazionale di progettazione per il nuovo terminal della ferrovia Rail Baltic nel quartiere Ülemiste di Tallin in Estonia. Il progetto è frutto della collaborazione con lo studio estone di architettura Esplan, che ha lavorato come local architect. La futura stazione di Ülemiste (render by negativ.com) Il terminal sarà il punto di partenza della linea Rail Baltic, la linea ferroviaria di 870 chilometri che collegherà Tallin al confine con la Polonia (il progetto europeo intende collegare Helsinki, Tallin, Riga, Vilnius e Varsavia; nda) e la rete ferroviaria europea di alta velocità. Il progetto prevede di realizzare un terminal di trasporto intermodale sotto forma di ponte pubblico di collegamento con la città, un hub del sistema di trasporto intermodale per il trasporto locale, nazionale e internazionale e di collegamento con il vicino aeroporto di Tallin. Interni della futura stazione (render by negativ.com) Progetto della nuova stazione A definire la geometria spaziale della nuova stazione sono stati i percorsi di circolazione interna, che hanno lo scopo di facilitare al massimo l’integrazione con le linee di trasporto di autobus, tram e treni che confluiscono al capolinea di Ülemiste. La stazione è stata progettata secondo i principi e le regole del sistema di certificazione ambientale Breeam e verrà realizzata per fasi, per consentire di effettuare le operazioni necessarie e permettere il mantenimento in esercizio dei servizi ferroviari esistenti: per questo motivo i progettisti hanno scelto un sistema costruttivo strutturale modulare. I binari della futura stazione (render by negativ.com) Il concorso internazionale è stato stato bandito lo scorso maggio e si è concluso con l’aggiudicazione, avvenuta il 3 settembre. Nella giuria sedevano Riia Sillave, direttrice della Rail Baltic Estonia, Allan Remmelkoor del cda della società Pro Kapital Eesti, Andrus Noor del consiglio di sorveglianza del Mainor Ulemiste, Endrik Mand, capo dell’ufficio tecnico del comune di Tallin, Mattias Agabus autore del masterplan della zona ferroviaria e gli architetti danesi Jesper Gottlieb e Thomas Grave-Larsen. Planimetria del terminal (by ZHA) Scheda progetto Stazione ferrovia di Ülemiste Località: Tallin, Estonia Committente: Rail Baltica Estonia Progetto Zaha Hadid Architects (ZHA) Progettazione ZHA: Patrik Schumacher Direttore del progetto: Gianluca Racana (ZHA) Direttori della progettazione: Ludovico Lombardi, Michele Salvi (ZHA) Team di progettazione Luciano Letteriello, Kate Revyakina, Serra Pakalin, Yuzhi Xu, Anthony Awanis, Hendrik Rupp, Davide del Giudice (ZHA) Progettisti locali Esplan, Estonia La stazione e il suo inserimento nel contesto urbano (render by negativ.com) Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
18/09/2023 Petrone Group Headquarters: il primo edificio nel sud Italia certificato LEED Il nuovo Headquarters di Petrone Group, inaugurato da poco, ha ottenuto, primo edificio del sud Italia, ...
13/09/2023 Torre Urupê: in Brasile il grattacielo che unisce architettura e natura Torre Urupê è un esempio della simbiosi tra architettura e natura. Il design dell’edificio, ispirato alla ...
07/09/2023 Dubai Reefs: il laboratorio galleggiante alimentato da fonti rinnovabili A cura di: Tommaso Tautonico Dubai Reefs è un progetto mirato alla tutela dell’ecosistema marino. Una vera e propria comunità galleggiante, ...
28/08/2023 Fotovoltaico organico a energia zero per il nuovo Novartis Pavillon A cura di: Tommaso Tautonico Il Novartis Pavillon è ricoperto da una facciata multimediale fotovoltaica ad energia zero, in grado di ...
25/08/2023 L’Edificio Teodosia di Torino ottiene la certificazione GBC Condomini Teodosia è il primo edificio in Italia ad essere certificato secondo il protocollo di sostenibilità energetico-ambientale ...
23/08/2023 F4 Tower: le torri di controllo del traffico aereo efficienti ed ecologiche A cura di: Tommaso Tautonico F4 Tower è un progetto per realizzare le torri di controllo del traffico aereo del futuro. ...
14/08/2023 Progetto CMR: l’hub di PwC Italia ottiene la certificazione Well Progetto CMR: l’hub di PwC Italia realizzato a Monza consegue la certificazione Well che ne attesta ...
04/08/2023 8 hotel alimentati con energia rinnovabile A cura di: La Redazione Aumentano gli esempi di hotel green, alimentati da rinnovabili, sostenibili ed efficienti. Ecco 8 esempi.
28/07/2023 Torino, il Green Pea di Farinetti A cura di: La Redazione Il Green Pea è un edificio per acquisti verdi, che mette in pratica i principi dell’architettura ...