Pubblicato il Rapporto mensile Terna, ad aprile calano i consumi di energia del 2,5%. Diminuisce la produzione da fonti rinnovabili, fotovoltaico a parte, che cresce del 13% Ad aprile 2017 l’energia richiesta in Italia, pari a 23,2 miliardi di kWh, ha fatto registrare un calo del 2.5% rispetto allo stesso periodo del 2016, mentre il dato che si riferisce al primo quadrimestre del 2017 evidenzia una domanda in linea (-0,1%) con l’anno precedente (+0,8% a parità di calendario). E’ quanto emerge dal Rapporto mensile pubblicato nei giorni scorsi da Terna che rileva che nel mese di aprile 2017, l’energia elettrica richiesta in Italia è stata coperta per il 86,7% da produzione nazionale e per la quota restante da importazioni, il saldo estero registra una flessione del -11,8%, rispetto ad aprile 2016. A livello territoriale, la variazione tendenziale di aprile 2017 è stata negativa al Nord (-3,2%), al Centro (-2,5%) e al Sud (-1,2%). In dettaglio, la produzione nazionale netta (20,3 miliardi di kWh) è in flessione di uno 0,9% rispetto ad aprile 2016 ed è composta per il 42% da fonti rinnovabili (8.483GWh) ed il restante 58% da fonte termica (+6,6%). Energie rinnovabili Per quanto riguarda le energie rinnovabili si registra nel complesso una variazione percentuale in riduzione mom (-5,3%). C’è stato un aumento della produzione fotovoltaica (+13,2%), una significativa riduzione della produzione idroelettrica (-29,2%) e della produzione eolica (-12,6%) rispetto all’anno precedente. La produzione fotovoltaica ad aprile, a 2490GWh, ha coperto il 10,7% della domanda complessiva di energia elettrica e ha segnato una crescita del 7% rispetto a marzo (171GWh). Nel periodo gennaio – aprile 2017 il fotovoltaico ha registrato un aumento del 14,7% rispetto allo stesso periodo del 2016, mentre l’eolico è calato del 10.1% e l’idroelettrico del 12.6%. Il documento di Terna si apre con il dodicesimo Rapporto di sostenibilità annuale che rendiconta le performance ambientali e sociali del Gruppo. Il «Focus del mese» è dedicato agli aspetti ambientali più rilevanti dell’attività di Terna che derivano dalla presenza di linee e stazioni e dalla loro interazione con l’ambiente circostante. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
06/04/2021 Fotovoltaico: nel 2021 possibile record di 180 GW Fotovoltaico: secondo IHS Markit le installazioni solari nel 2021 potrebbero segnare il nuovo record di 180 GW, ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
31/03/2021 Le rinnovabili chiudono il 2020 con un -35% Rinnovabili: nel 2020 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie hanno raggiunto nel complesso ...
29/03/2021 I disastri naturali in 50 anni sono triplicati Un rapporto FAO segnala che i disastri naturali sono peggiorati e si manifestano con maggior frequenza, ...
26/03/2021 Nuove soluzioni per il riscaldamento e il raffrescamento efficiente Infobuild.it e Infobuildenergia.it propongono mercoledì 31 marzo una giornata tematica dedicata ai sistemi di riscaldamento e ...
25/03/2021 Dalle rinnovabili nuove soluzioni per il teleriscaldamento e il raffrescamento Grazie a digitalizzazione, efficienza e innovazione si aprono nuove interessanti possibilità per il settore del teleriscaldamento ...
24/03/2021 Entro il 2100 potrebbero esserci 6 mesi di estate Uno studio svela l'impatto che il riscaldamento globale avrà sulle stagioni: entro il 2100 le estati ...