Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Pubblicato il Rapporto mensile Terna, ad aprile calano i consumi di energia del 2,5%. Diminuisce la produzione da fonti rinnovabili, fotovoltaico a parte, che cresce del 13% Ad aprile 2017 l’energia richiesta in Italia, pari a 23,2 miliardi di kWh, ha fatto registrare un calo del 2.5% rispetto allo stesso periodo del 2016, mentre il dato che si riferisce al primo quadrimestre del 2017 evidenzia una domanda in linea (-0,1%) con l’anno precedente (+0,8% a parità di calendario). E’ quanto emerge dal Rapporto mensile pubblicato nei giorni scorsi da Terna che rileva che nel mese di aprile 2017, l’energia elettrica richiesta in Italia è stata coperta per il 86,7% da produzione nazionale e per la quota restante da importazioni, il saldo estero registra una flessione del -11,8%, rispetto ad aprile 2016. A livello territoriale, la variazione tendenziale di aprile 2017 è stata negativa al Nord (-3,2%), al Centro (-2,5%) e al Sud (-1,2%). In dettaglio, la produzione nazionale netta (20,3 miliardi di kWh) è in flessione di uno 0,9% rispetto ad aprile 2016 ed è composta per il 42% da fonti rinnovabili (8.483GWh) ed il restante 58% da fonte termica (+6,6%). Energie rinnovabili Per quanto riguarda le energie rinnovabili si registra nel complesso una variazione percentuale in riduzione mom (-5,3%). C’è stato un aumento della produzione fotovoltaica (+13,2%), una significativa riduzione della produzione idroelettrica (-29,2%) e della produzione eolica (-12,6%) rispetto all’anno precedente. La produzione fotovoltaica ad aprile, a 2490GWh, ha coperto il 10,7% della domanda complessiva di energia elettrica e ha segnato una crescita del 7% rispetto a marzo (171GWh). Nel periodo gennaio – aprile 2017 il fotovoltaico ha registrato un aumento del 14,7% rispetto allo stesso periodo del 2016, mentre l’eolico è calato del 10.1% e l’idroelettrico del 12.6%. Il documento di Terna si apre con il dodicesimo Rapporto di sostenibilità annuale che rendiconta le performance ambientali e sociali del Gruppo. Il «Focus del mese» è dedicato agli aspetti ambientali più rilevanti dell’attività di Terna che derivano dalla presenza di linee e stazioni e dalla loro interazione con l’ambiente circostante. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
31/03/2023 La luce costa meno, bollette dell'elettricità in calo del 55,3% Bollette: aggiornamento dell'Arera per le tariffe dell'energia elettrica, scendono i prezzi per gli utenti in mercato ...
31/03/2023 Transizione energetica troppo lenta, la burocrazia blocca l'Italia L'emergenza climatica non si arresta e richiede interventi urgenti, ma la burocrazia blocca la transizione energetica. ...
29/03/2023 I vantaggi competitivi di Solarelit powered by Greenvolt Un’azienda italiana nel campo degli impianti fotovoltaici acquisita da un operatore internazionale leader di mercato: al ...
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...