Nell’ambito del processo di transizione verso un’economia circolare la Commissione Europea ha adottato la strategia per proteggere l’ambiente dalla plastica La Commissione Europea ha adottato una precisa politica per proteggere l’ambiente dalla plastica, promuovendo in contemporanea la crescita, l’innovazione e una maggiore occupazione. E’ un vero allarme quello lanciato perché, come sottolinea Frans Timmermans, primo vicepresidente responsabile per lo sviluppo sostenibile, se non si interviene in modo chiaro e deciso nel modo in cui produciamo e utilizziamo le materie plastiche, nel 2050 nei nostri oceani ci sarà più plastica che pesci. E’ necessario diminuire i rifiuti di plastica e riciclare il più possibile questo materiale. Basti pensare che ogni anno gli europei producono 25 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica, ma meno del 30% viene riciclata; le materie plastiche rappresentano l’85% dei rifiuti sulle spiagge e le microplatiche tanto nocive per la salute, si trovano nell’aria, nell’acqua e nel cibo. Secondo la nuova strategia verranno completamente trasformate la progettazione, la realizzazione, l’uso e il riciclaggio dei prodotti nell’UE. Tra i provvedimenti adottati tutti gli imballaggi di plastica sul mercato dell’UE saranno riciclabili entro il 2030, dovranno diminuire l’uso di sacchetti di plastica monouso e l’utilizzo intenzionale di microplastiche. Sono previste inoltre misure per limitare la dispersione dei rifiuti di plastica in mare, assicurando che i rifiuti generati a bordo di imbarcazioni o raccolti in mare non siano abbandonati, ma riportati a terra e lì adeguatamente gestiti L’Europa può e deve avere un ruolo di primo piano nella transizione verso un ambiente efficiente e il sostegno allo sviluppo di un’economia circolare della plastica, orientando gli investimenti in questo senso. La Commissione monitorerà i progressi compiuti nella transizione verso un’economia circolare a livello nazionale e di UE e darà indicazioni alle autorità nazionali e alle imprese europee su come ridurre al minimo i rifiuti di plastica. Il sostegno all’innovazione sarà aumentato, con 100 milioni di EUR di finanziamenti ulteriori per lo sviluppo di materiali plastici più intelligenti e più riciclabili, per processi di riciclaggio più efficienti e per tracciare e rimuovere le sostanze pericolose e i contaminanti dalle materie plastiche riciclate. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/04/2021 22 aprile, Giornata della Terra Il World Earth Day rappresenta un importante appuntamento che coinvolge tutto il mondo con un unico ...
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
29/03/2021 I disastri naturali in 50 anni sono triplicati Un rapporto FAO segnala che i disastri naturali sono peggiorati e si manifestano con maggior frequenza, ...
26/03/2021 Nuove soluzioni per il riscaldamento e il raffrescamento efficiente Infobuild.it e Infobuildenergia.it propongono mercoledì 31 marzo una giornata tematica dedicata ai sistemi di riscaldamento e ...