Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Nell’ambito del processo di transizione verso un’economia circolare la Commissione Europea ha adottato la strategia per proteggere l’ambiente dalla plastica La Commissione Europea ha adottato una precisa politica per proteggere l’ambiente dalla plastica, promuovendo in contemporanea la crescita, l’innovazione e una maggiore occupazione. E’ un vero allarme quello lanciato perché, come sottolinea Frans Timmermans, primo vicepresidente responsabile per lo sviluppo sostenibile, se non si interviene in modo chiaro e deciso nel modo in cui produciamo e utilizziamo le materie plastiche, nel 2050 nei nostri oceani ci sarà più plastica che pesci. E’ necessario diminuire i rifiuti di plastica e riciclare il più possibile questo materiale. Basti pensare che ogni anno gli europei producono 25 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica, ma meno del 30% viene riciclata; le materie plastiche rappresentano l’85% dei rifiuti sulle spiagge e le microplatiche tanto nocive per la salute, si trovano nell’aria, nell’acqua e nel cibo. Secondo la nuova strategia verranno completamente trasformate la progettazione, la realizzazione, l’uso e il riciclaggio dei prodotti nell’UE. Tra i provvedimenti adottati tutti gli imballaggi di plastica sul mercato dell’UE saranno riciclabili entro il 2030, dovranno diminuire l’uso di sacchetti di plastica monouso e l’utilizzo intenzionale di microplastiche. Sono previste inoltre misure per limitare la dispersione dei rifiuti di plastica in mare, assicurando che i rifiuti generati a bordo di imbarcazioni o raccolti in mare non siano abbandonati, ma riportati a terra e lì adeguatamente gestiti L’Europa può e deve avere un ruolo di primo piano nella transizione verso un ambiente efficiente e il sostegno allo sviluppo di un’economia circolare della plastica, orientando gli investimenti in questo senso. La Commissione monitorerà i progressi compiuti nella transizione verso un’economia circolare a livello nazionale e di UE e darà indicazioni alle autorità nazionali e alle imprese europee su come ridurre al minimo i rifiuti di plastica. Il sostegno all’innovazione sarà aumentato, con 100 milioni di EUR di finanziamenti ulteriori per lo sviluppo di materiali plastici più intelligenti e più riciclabili, per processi di riciclaggio più efficienti e per tracciare e rimuovere le sostanze pericolose e i contaminanti dalle materie plastiche riciclate. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...
28/03/2025 Molti ghiacciai non sopravviveranno al secolo A cura di: Raffaella Capritti Molti ghiacciai, incluse le meraviglie glaciali italiane, non sopravviveranno alla fine di questo secolo.
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...