Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
La Regione Emilia-Romagna ha aggiornato la propria normativa in materia di certificazione energetica degli edifici, come previsto dal decreto ministeriale pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 15 luglio. Le nuove disposizioni entreranno in vigore dal 1° ottobre 2015. Dal 1 gennaio 2016 partiranno inoltre campagne annuali di verifica di conformità degli Attestati di prestazione energetica emessi, anche ai fini della irrogazione delle sanzioni previste dalla legge, specificando le modalità e le tipologie di controllo. I soggetti certificatori in occasione della registrazione di ciascun Ape dovranno versare un contributo il cui ammontare verrà stabilito con un atto successivo. Come si legge nel comunicato ufficiale sono state apportate significative modifiche: Con particolare riferimento al sistema di classificazione, il sistema finora applicato, basato su 8 classi “fisse” di prestazione energetica (da A+ a G) determinate sulla base di un range costante di valori dell’indice EP espresso in kWh/mq, viene sostituito da un nuovo sistema basato su classi “scorrevoli” (10 classi: A4 / A3 / A2 / A1 / B / C / D / E / F / G), determinate in base ad un range di variazione proporzionale del valore dell’indice EP di un edificio di riferimento “virtuale”: per edificio di riferimento si intende un edificio identico in termini di geometria (sagoma, volumi, superficie calpestabile, superfici degli elementi costruttivi e dei componenti), orientamento, ubicazione territoriale, destinazione d’uso e situazione al contorno e avente caratteristiche termiche e parametri energetici predeterminati. In pratica, nel nuovo sistema, il valore dell’indice di prestazione energetica globale non rinnovabile calcolato sull’edificio di riferimento, determina il limite tra la classe A1 e B, mentre gli intervalli di prestazione che identificano le altre classi sono ricavati attraverso coefficienti moltiplicativi di riduzione/maggiorazione del suddetto valore EPgl,nr,Lst. La prestazione energetica verrà misurata per tutti i servizi energetici presenti (climatizzazione invernale ed estiva, produzione di Acs, e – per gli edifici del settore terziario – illuminazione e trasporto). Per gli immobili privi di impianto termico la determinazione della classe avverrà simulando la presenza di un impianto tradizionale per la climatizzazione invernale e la produzione di Acs (acqua calda sanitaria). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
06/10/2020 Canada: la Springdale Library di Brampton verso la certificazione Leed Gold Ampie vetrate, roof garden e il parco pubblico che la circonda trasformano la Springdale Library di ...
25/09/2020 Il 10% degli edifici è ad alte prestazioni energetiche Dal 2016 al 2019 gli edifici ad alte prestazioni energetiche sono passati dal 7% al 10% ...
22/11/2019 DOCET Enea per la certificazione: disponibile la nuova versione del software ENEA e CNR hanno predisposto la versione aggiornata del DOCET, il software per la certificazione energetica degli ...
09/07/2019 La mappa della Milano green Sono 205 gli edifici che nel capoluogo lombardo vantano una certificazione di sostenibilità. Sono sparsi un ...
05/11/2018 Redazione APE: come semplificarla nel caso di uno o più split In fase di redazione di un Attestato di Prestazione Energetica (APE), la presenza di uno o ...
05/10/2018 La certificazione Leed paga La certificazione Leed diventa sempre più un asset strategico del real estate: i valori immobiliari aumentano ...
11/05/2018 Primo green building in Italia con certificazione LEEDV4 CRIF ha inaugurato lo scorso marzo il nuovo Campous, edificio ad alta efficienza energetica, primo in ...
23/02/2018 Premiata la riqualificazione sostenibile di un edificio storico Le ex scuderie del Monastero benedettino della Rocca di Sant’Apollinare hanno ricevuto la prima certificazione GBC ...
02/02/2018 L22 a Milano, progettato in BIM certificato Leed Platinum Un edificio che si caratterizza per il contenimento dei consumi, la diminuzione delle emissioni inquinanti, e ...