Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Fondo rigenerazione urbana in Gazzetta Ufficiale: cosa prevede, novità e dotazione economica 14/07/2025
Flessibilità della domanda energetica: la soluzione per un sistema più competitivo e resiliente 14/07/2025
Quando si parla di Agro-Fotovoltaico si fa riferimento a un sistema che combina l’utilizzo di pannelli fotovoltaici con l’agricoltura. Nello specifico, questa combinazione, permette di produrre energia pulita senza consumo di suolo, lasciando libero il terreno che può essere sfruttato per le coltivazioni. ANIE Rinnovabili, Elettricità Futura e Italia Solare hanno sottoscritto un documento titolato “I sistemi Agro-Fotovoltaici” definendone il funzionamento e individuando in modo puntuale la superficie non utilizzabile ai fini agricoli nelle due configurazioni più diffuse: sistemi elevati da terra, costituiti da pannelli rialzati al di sotto dei quali è possibile coltivare, sistemi interfilari, con pannelli solari disposti tra filari coltivati. Il Paper offre un aiuto nell’individuazione dei requisiti minimi, che devono garantire l’effettività dell’approccio e la prevalenza nella destinazione dell’area alle attività del settore primario, e dei requisiti incrementali che contraddistinguono diversi livelli di integrazione tra settore agricolo e fotovoltaico. L’impianto Agrovoltaico® realizzato da REM Tec di Castelvetro Piacentino, 1296 kW In funzione della categoria e del livello di integrazione progettato, vengono suggeriti strumenti atti a facilitare la diffusione di questi sistemi sia in relazione alle procedure autorizzative che in relazione ai meccanismi di supporto. ANIE Rinnovabili, fra le configurazioni di sistema analizzate, ha espresso preferenza per i sistemi elevati da terra, in quanto consentono una piena continuità dell’attività agricola.I sistemi di Agro-Fotovoltaico rappresentano una strategia vincente per l’agricoltura e per l’energia, in termini di sviluppo e di valorizzazione del territorio, grazie al carattere innovativo derivate dall’unione di diversi elementi con le tecnologie del fotovoltaico quali: sistemi di monitoraggio, uso efficiente della risorsa idrica, impiego di strumenti di agricoltura digitale e di precisione. L’elemento di novità che emerge è l’integrazione settoriale delle attività; grazie ai sistemi agro-fotovoltaici l’agricoltura, infatti, si mescola con tecnologie rinnovabili innovative. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/07/2025 A giugno 2025 il fotovoltaico per la prima volta è la principale fonte di energia dell’UE A giugno il fotovoltaico ha superato carbone e nucleare: l’Europa è sempre più solare. Record di ...
10/07/2025 Prima asta FER X Transitorio: boom di adesioni e nuovo slancio alle rinnovabili Quasi 1.500 manifestazioni d’interesse per l’asta FER X Transitorio. Pubblicati i bandi dal GSE. Focus su ...
10/07/2025 Clima ed economia: il climate change ci costa 18.500 miliardi di dollari A cura di: Andrea Ballocchi I disastri legati al climate change hanno generato una spesa globale enorme. I dati di Bloomberg ...
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...