Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Energy S.p.A. e Pylon Technologies Europe Holding B.V. insieme per una Gigafactory italiana 06/06/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Quando si parla di Agro-Fotovoltaico si fa riferimento a un sistema che combina l’utilizzo di pannelli fotovoltaici con l’agricoltura. Nello specifico, questa combinazione, permette di produrre energia pulita senza consumo di suolo, lasciando libero il terreno che può essere sfruttato per le coltivazioni. ANIE Rinnovabili, Elettricità Futura e Italia Solare hanno sottoscritto un documento titolato “I sistemi Agro-Fotovoltaici” definendone il funzionamento e individuando in modo puntuale la superficie non utilizzabile ai fini agricoli nelle due configurazioni più diffuse: sistemi elevati da terra, costituiti da pannelli rialzati al di sotto dei quali è possibile coltivare, sistemi interfilari, con pannelli solari disposti tra filari coltivati. Il Paper offre un aiuto nell’individuazione dei requisiti minimi, che devono garantire l’effettività dell’approccio e la prevalenza nella destinazione dell’area alle attività del settore primario, e dei requisiti incrementali che contraddistinguono diversi livelli di integrazione tra settore agricolo e fotovoltaico. L’impianto Agrovoltaico® realizzato da REM Tec di Castelvetro Piacentino, 1296 kW In funzione della categoria e del livello di integrazione progettato, vengono suggeriti strumenti atti a facilitare la diffusione di questi sistemi sia in relazione alle procedure autorizzative che in relazione ai meccanismi di supporto. ANIE Rinnovabili, fra le configurazioni di sistema analizzate, ha espresso preferenza per i sistemi elevati da terra, in quanto consentono una piena continuità dell’attività agricola.I sistemi di Agro-Fotovoltaico rappresentano una strategia vincente per l’agricoltura e per l’energia, in termini di sviluppo e di valorizzazione del territorio, grazie al carattere innovativo derivate dall’unione di diversi elementi con le tecnologie del fotovoltaico quali: sistemi di monitoraggio, uso efficiente della risorsa idrica, impiego di strumenti di agricoltura digitale e di precisione. L’elemento di novità che emerge è l’integrazione settoriale delle attività; grazie ai sistemi agro-fotovoltaici l’agricoltura, infatti, si mescola con tecnologie rinnovabili innovative. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/06/2023 La salvaguardia dell'Oceano al centro dell'agenda climatica Si celebra l'8 giugno la giornata mondiale degli Oceani, organizzata sul tema le maree stanno cambiando. ...
07/06/2023 European Energy realizzerà un parco fotovoltaico da 250 MW in Sicilia Ok al parco fotovoltaico da 250 MW realizzato da European Energy in Sicilia, coprirà i consumi ...
05/06/2023 #MakeItalyGreen, il movimento collettivo per contrastare il cambiamento climatico La campagna #MakeItalyGreen di E.ON vuole stimolare un movimento collettivo perché tutti dobbiamo fare qualcosa per ...
05/06/2023 Giornata mondiale dell’ambiente: è tempo di #BeatPlasticPollution Il tema della Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023, organizzata ogni anno delle Nazioni Unite il 5 giugno, ...
31/05/2023 Nei Paesi del G20 più eolico e fotovoltaico, meno carbone Ember: nei Paesi del G20 dopo l'Accordo di Parigi, l'energia eolica e fotovoltaica hanno ridotto la ...
29/05/2023 Renantis: prezzi dell’energia, occhio all’effetto-siccità Report Renantis sull’andamento dei prezzi dell’energia nel primo trimestre 2023: riduzione del costo del gas del ...
26/05/2023 IEA, nel 2023 gli investimenti in fotovoltaico supereranno quelli in petrolio IEA: nel 2023 gli investimenti globali in energia pulita toccheranno i 1.700 miliardi di dollari, contro ...
25/05/2023 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, a che punto è l'Europa? Eurostat ha pubblicato l'aggiornamento dei progressi in Europa per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ...
25/05/2023 I costi delle condizioni meteorologiche estreme: 2 milioni di morti e 4000 miliardi di dollari in 50 anni I costi economici delle condizioni meteorologiche estreme aumentano, ma l'allerta precoce salva vite umane. L'analisi dell'OMM.
23/05/2023 Qual è il valore potenziale delle comunità energetiche Secondo l'analisi di Agici-Accenture le comunità energetiche permettono il risparmio di 1,35 milioni di ton di ...