Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Quando si parla di Agro-Fotovoltaico si fa riferimento a un sistema che combina l’utilizzo di pannelli fotovoltaici con l’agricoltura. Nello specifico, questa combinazione, permette di produrre energia pulita senza consumo di suolo, lasciando libero il terreno che può essere sfruttato per le coltivazioni. ANIE Rinnovabili, Elettricità Futura e Italia Solare hanno sottoscritto un documento titolato “I sistemi Agro-Fotovoltaici” definendone il funzionamento e individuando in modo puntuale la superficie non utilizzabile ai fini agricoli nelle due configurazioni più diffuse: sistemi elevati da terra, costituiti da pannelli rialzati al di sotto dei quali è possibile coltivare, sistemi interfilari, con pannelli solari disposti tra filari coltivati. Il Paper offre un aiuto nell’individuazione dei requisiti minimi, che devono garantire l’effettività dell’approccio e la prevalenza nella destinazione dell’area alle attività del settore primario, e dei requisiti incrementali che contraddistinguono diversi livelli di integrazione tra settore agricolo e fotovoltaico. L’impianto Agrovoltaico® realizzato da REM Tec di Castelvetro Piacentino, 1296 kW In funzione della categoria e del livello di integrazione progettato, vengono suggeriti strumenti atti a facilitare la diffusione di questi sistemi sia in relazione alle procedure autorizzative che in relazione ai meccanismi di supporto. ANIE Rinnovabili, fra le configurazioni di sistema analizzate, ha espresso preferenza per i sistemi elevati da terra, in quanto consentono una piena continuità dell’attività agricola.I sistemi di Agro-Fotovoltaico rappresentano una strategia vincente per l’agricoltura e per l’energia, in termini di sviluppo e di valorizzazione del territorio, grazie al carattere innovativo derivate dall’unione di diversi elementi con le tecnologie del fotovoltaico quali: sistemi di monitoraggio, uso efficiente della risorsa idrica, impiego di strumenti di agricoltura digitale e di precisione. L’elemento di novità che emerge è l’integrazione settoriale delle attività; grazie ai sistemi agro-fotovoltaici l’agricoltura, infatti, si mescola con tecnologie rinnovabili innovative. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
05/07/2022 La natura libera dalla plastica, nella vita delle città la soluzione del Wwf Il progetto Plastic smart cities del WWF vuole dare una risposta concreta al problema della plastica ...
04/07/2022 Arera su bollette terzo trimestre 2022, gas non aumenta e luce sale +0,4% Arera: senza interventi del governo gli incrementi sarebbero stati del 45% per il gas e del ...
30/06/2022 Il mar Mediterraneo è sempre più bollente, almeno 4 gradi sopra la media L'Enea parla di temperature super calde per il mar Mediterraneo. La temperatura della superficie marina con ...
29/06/2022 Le rinnovabili flottanti a 78,5 Gigawatt di potenza nel 2030 Le rinnovabili galleggianti potrebbero arrivare a quasi 80 Gigawatt di potenza tra eolico e fotovoltaico nel ...
28/06/2022 Fotovoltaico per le case Aler in Lombardia La giunta regionale della Lombardia ha stanziato 4,5 milioni di euro per l’installazione di impianti fotovoltaici ...
28/06/2022 Riuso oli e grassi esausti: da un’idea italiana nascono biocarburanti certificati e sostenibili Ogni anno sono prodotti migliaia di tonnellate di oli e grassi esausti. Se opportunamente trattate, possono ...
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...