Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
I ricercatori del Massachussets Institute of Tecnology stanno sviluppando una batteria al litio creata dal biossido di carbonio prodotto dalle centrali elettriche. Un modo innovativo con cui ridurre i gas serra nell’atmosfera. a cura di Tommaso Tautonico Il team di ricercatori del MIT guidato dal Professor Gallant, specializzati in ingegneria meccanica, ha iniziato a sviluppare un processo che potrebbe spalancare le porte ad un innovativo sistema di riduzione dei gas serra in atmosfera. L’equipe del MIT sta lavorando ad una speciale batteria al litio in grado di convertire l’anidride carbonica in un solido carbonato durante la fase di scarica. Un meccanismo meno costoso rispetto al tentativo di convertire la CO2 in sostanze chimiche utilizzando catalizzatori metallici. La batteria mangia CO2 : una soluzione anche per i sistemi di cattura Attualmente, le centrali elettriche dotate di sistemi di cattura di CO2 capture storage, CCS, utilizzano il 30% dell’elettricità che generano per alimentare la cattura, il rilascio e lo stoccaggio del biossido di carbonio, motivo per cui allo stato attuale le tecnologie di CCS sono ancora poco convenienti. “L’anidride carbonica non è molto reattiva” ha spiegato il professor Betar Gallant, “cercare di trovare nuovi percorsi di reazione è importante”. Nonostante il crescente interesse verso lo sviluppo di batterie al litio-carbonio-diossido, la scarsa reattività della CO2 richiede l’utilizzo di costosi catalizzatori metallici, la cui funzionalità è poco conosciuta oltre ad essere chimicamente difficili da controllare. “Tutto ciò che può ridurre il costo del processo di acquisizione, o che può portare a un prodotto finale che abbia un valore, potrebbe cambiare significativamente l’economia e la diffusione delle tecnologie CCS” afferma Gallant. Incorporando il gas allo stato liquido, tuttavia, Gallant e i suoi collaboratori hanno trovato un modo per ottenere la conversione elettrochimica del biossido di carbonio usando solo un elettrodo di carbonio. La chiave è attivare preliminarmente l’anidride carbonica incorporandola in una soluzione di ammina. “Quello che abbiamo dimostrato per la prima volta è che questa tecnica attiva il biossido di carbonio e facilita le reazione elettrochimica“, afferma Gallant. “Queste due sostanze – ammine acquose ed elettroliti di batterie non acquose – non sono normalmente usate insieme, ma abbiamo scoperto che la loro combinazione conferisce nuovi e interessanti comportamenti che possono aumentare la tensione di scarica e consentire una conversione dell’anidride carbonica”. L’istituto di ricerca fa sapere che sebbene la ricerca sia nella sua fase iniziale, ben lontana dalla fase di commercializzazione, la nuova formulazione della batteria può rappresentare un nuovo inizio nella ricerca delle reazioni di conversione del biossido di carbonio. Un’innovazione importante, che potrebbe contribuire a ridurre le emissioni di gas serra nell’atmosfera. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...