Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Energy S.p.A. e Pylon Technologies Europe Holding B.V. insieme per una Gigafactory italiana 06/06/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
La prima fase del progetto Paride coinvolge più di 19.400 punti luce, con un risparmio energetico medio di oltre il 65%, in sette comuni della provincia di Teramo PARIDE è uno dei sette progetti approvati dalla Commissione Europea nell’ambito del bando IEE-MLEI (Intelligent Energy Europe – Mobilising local energy), in linea con la strategia europea per una crescita sostenibile, intelligente e solidale. In totale i beneficiari del progetto sono 33 Comuni della provincia di Teramo che riceveranno le risorse per lo svolgimento prima delle attività preliminari di ricognizione e audit degli impianti da svolgere sul proprio territorio, e poi per la realizzazione dei nuovi impianti di pubblica illuminazione riqualificati ed ammodernati. Si tratta di un progetto pilota in Europa che nel complesso prevede la sostituzione di circa 60.000 punti luce in tutto il territorio provinciale. E’ partito in questi giorni il progetto di riqualificazione dei servizi di illuminazione pubblica nei primi 7 comuni (Bellante, Civitella del Tronto, Colonnella, Controguerra, Giulianova, Martinsicuro e Tortoreto) della provincia di Teramo, realizzato in collaborazione con Hera Luce, società del Gruppo Hera che si è aggiudicata la gara per questi servizi e che collaborerà con le singole amministrazioni comunali per lo sviluppo dei programmi di efficientamento. La riqualificazione degli impianti dei 7 comuni, realizzata considerando le specifiche realtà e le singole caratteristiche, dovrebbe garantire un risparmio energetico medio di oltre il 65%, equivalente a oltre 1.500 TEP (Tonnellate Equivalenti di Petrolio) l’anno, con una diminuzione delle emissioni di anidride carbonica pari a 3.226 tonnellate/anno. Hera luce ha scelto di avvalersi di tecnologie di ultima generazione, selezionate adottando i Criteri Ambientali Minimi per l’illuminazione pubblica sviluppati secondo le indicazioni della politica europea. In particolare saranno efficientati circa 19.400 punti luce, oltre 13.000 di questi saranno sostituiti con lampade a led, a garanzia di sicurezza, migliore illuminazione ed efficienza dell’illuminazione pubblica. A completamento del progetto sono previsti anche interventi di messa a norma e messa in sicurezza degli impianti, la sostituzione dei quadri elettrici, l’installazione di orologi astronomici e di un sistema di telegestione e telecontrollo su ogni punto luce. Inoltre il progetto prevede diversi servizi tecnologici innovativi smart, che ogni Comune potrà personalizzare, tra cui la videosorveglianza, access point, totem informativi multimediali, colonnine di ricarica per i veicoli elettrici e colonnine per le chiamate di soccorso. Gli enti locali avranno dunque la possibilità di personalizzare i vari servizi a seconda delle proprie esigenze. A tutti i cittadini dei comuni serviti, infine, Hera Luce dedica un servizio tramite il quale potranno segnalare direttamente eventuali guasti o malfunzionamenti: gratuito e attivo 24 ore su 24 tutti i giorni dell’anno, è utilizzabile telefonando al numero verde 800.498616 (sia da rete fissa sia da cellulare). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/06/2023 Roggiungere le emissioni 0 richiede di raddoppiare il ritmo dei progressi in efficienza energetica IEA: per raggiungere le emissioni nette 0 bisogna triplicare gli investimenti in efficienza energetica e raddoppiare ...
09/05/2023 IEA: bene i progressi dell'Italia in materia di efficienza energetica IEA: l'Italia è sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi nazionali di riduzione delle emissioni e ...
26/04/2023 Energia e clima: le imprese europee investono su efficienza e resilienza? La Bei segnala che il rialzo dei prezzi dopo l’invasione dell’Ucraina e i cambiamenti climatici hanno ...
24/04/2023 Sassari diventa smart: in progetto la riqualificazione di edifici pubblici e illuminazione Sassari si inserisce nella cerchia delle città che diventano centri smart, con un progetto di riqualificazione ...
28/03/2023 K.EY – The Energy Transition Expo: una prima edizione di grande successo Grande successo registrato per la prima edizione di K.EY – The Energy Transition Expo conclusasi venerdì ...
20/03/2023 Mercato immobiliare: in crescita l’interesse per le case green Nel 2022 il mercato immobiliare ha registrato un +,3,5% di compravendite, cresce l'attenzione per le case ...
14/03/2023 Green Deal europeo ed efficienza energetica, accordo tra Commissione, Parlamento europeo e Consiglio Raggiunto un accordo provvisorio tra Commissione, Parlamento europeo e Consiglio per la riforma della direttiva UE ...
31/01/2023 Efficienza energetica: il 2022 è stato l’anno del progresso Secondo il report “Energy Efficiency 2022” di IEA il conflitto russo-ucraino ha segnato il punto di ...
20/01/2023 Le scuole italiane in ritardo su efficienza energetica e sicurezza Gli edifici scolastici in Italia sono vecchi, poco sostenibili e insicuri. Il XXII Rapporto di Legambiente ...
06/12/2022 Progressi in efficienza energetica, siamo a un punto di svolta? L'International Energy Agency segnala che, dopo anni di lenti miglioramenti, nel 2022 l'ambizione dei governi in ...