Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Industrial Innovation Hub: il presidente di Regione Campania De Luca presente all’inaugurazione 15/01/2025
Parte domani a Modena la prima tappa del tour “Sistemidifacciata 2016“, ciclo di eventi formativi organizzato da EdicomEventi, che rientra in un progetto più vasto di “promozione della cultura dell’involucro efficiente e di design”. Un involucro prestazionale è strettamente correlato alla tipologia di isolamento utilizzata che, se associata a una facciata ventilata o a un tetto ventilato, permette di migliorare le prestazioni energetiche dell’edificio. Saranno 5 le tappe dei workshop tecnico applicativi organizzati, oltre che da Edicom Edizioni, dalle aziende Brianza Plastica, CemTech, EmilCeramica, Mimik e VMZinc, che si propongono in un nuovo approccio di collaborazione, con l’obiettivo comune di proporre al mercato soluzioni sinergiche, altamente performanti e complete, ognuna nel proprio ambito di riferimento, per realizzare involucri energeticamente efficienti e confortevoli. Nel corso degli appuntamenti sarà approfondito, da progettisti, professionisti e ricercatori universitari, il tema delle facciate ventilate, da diversi punti di vista: caratteristiche e strati funzionali del sistema, requisiti e prestazioni, tipologie di utilizzo, aspetti normativi, flessibilità compositiva e collegamento tra involucro opaco e trasparente.Inoltre le aziende sponsor proporranno casi studio dedicati alla riqualificazione efficiente dell’involucro e ai partecipanti sarà distribuita un’utile guida alle soluzioni per l’involucro efficiente e di design. Focus di Brianza Plasica sarà il sistema ISOTEC PARETE specifico per l’isolamento e la ventilazione dell’involucro, finalizzati al massimo risparmio energetico e al comfort abitativo. Isotec parete si caratterizza inoltre per la massima versatilità di applicazione che lo rende un supporto ineguagliabile, compatibile con tutte le tipologie di rivestimento. EmilGroup proporrà i vantaggi dei rivestimenti in grès porcellanato, compatti e resistenti, VMZINC presenterà le caratteristiche di adattabilità e funzionalità delle doghe metalliche in zinco titanio, per la massima libertà progettuale, CEMTECH approfondirà le proprietà dei pannelli alleggeriti e fibrorinforzati in cemento portland, per soluzioni di rivestimento leggere, flessibili e altamente creative. Infine MIMIK illustrerà il monoblocco costituito da un cassonetto con controtelaio integrato che consente di collegare la parete opaca e il foro finestra, minimizzando i ponti termici ed eliminando le perdite d’aria. I partecipanti potranno toccare con mano i sistemi presentati e i particolari costruttivi, infatti nei vari eventi sarà installata una casetta, realizzata con i materiali delle aziende sponsor, dedicata all’Involucro efficiente, privilegiando un approccio che leghi strettamente i temi teorici alla “materialità” e dell’approccio “cantieristico” dei temi trattati. Le 5 tappe del tour • Modena- 7 aprile 2016 – Best Western Modena District Via del Passatore 160 – Campogalliano (MO) • Firenze – 12 maggio 2016 • Milano – 20 settembre 2016 • Cuneo – 27 ottobre 2016 • Padova – 17 novembre 2016 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/01/2025 L'UE riduce le emissioni di gas serra del 7% nel 2023 Secondo i dati di Eurostat, nel 2023 le emissioni di gas serra in Europa sono scese ...
17/01/2025 Il Global Risks Report 2025: troppi, e in aumento, i rischi ambientali Il Global Risks Report 2025 del World Economic Forum 2025 conferma i rischi ambientali come la ...
16/01/2025 Italia, Albania ed Emirati Arabi: accordo da 1 miliardo per rinnovabili e infrastrutture Italia, Albania ed Emirati firmano un accordo da 1 miliardo su rinnovabili e infrastrutture per accelerare ...
16/01/2025 Inquinamento urbano nell’UE: aria più pulita ma lontani gli obiettivi e troppo rumore A cura di: Raffaella Capritti Inquinamento atmosferico e acustico nelle città in UE: miglioramenti nella qualità dell’aria, ma obiettivi futuri ancora ...
15/01/2025 Prevenzione incendi nei sistemi di accumulo energia: le linee guida dei Vigili del Fuoco Le linee guida dei Vigili del Fuoco per progettisti e operatori: sicurezza, distanze e normative per ...
15/01/2025 Rifiuti urbani: in aumento la raccolta differenziata nazionale A cura di: Fabiana Valentini La gestione sostenibile dei rifiuti urbani è una priorità per le città italiane, con la raccolta ...
14/01/2025 Sostegno finanziario innovativo per le economie emergenti: un passo decisivo per l’energia sostenibile La transizione energetica globale chiede di investire nelle economie emergenti per triplicare la capacità delle rinnovabili ...
13/01/2025 Inquinamento atmosferico da riscaldamento e raffreddamento: urgente aumentare l'uso di energia pulita Uno studio JRC mette in luce il ruolo dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento nell'inquinamento atmosferico ...
10/01/2025 Iren inaugura il primo impianto europeo per il recupero di metalli preziosi dai RAEE IREN avvia in Toscana un innovativo impianto per il recupero di metalli preziosi e materie prime ...
09/01/2025 Asvis, regioni italiane molto indietro sull'attuazione dell'Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani L'Asvis fotografa la situazione in Italia riguardo i progressi dei territori nello sviluppo sostenibile. Molte regioni ...