Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Tra gli impegni assunti dal Mise per la lotta allo smog sono previsti 900 milioni di incentivi per la rottamazione delle caldaie Ieri a Bologna c’è stato un incontro tra il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti e gli assessori regionali alle Politiche ambientali delle quattro regioni del Bacino padano: Paola Gazzolo (Emilia-Romagna), Claudia Maria Terzi (Lombardia); Alberto Valmaggia (Piemonte) e Gianpaolo Bottacin (Veneto), in cui sono stati fissati gli obiettivi operativi per affrontare l’emergenza smog che sta soffocando le 4 regioni del nord Italia. Proprio in questi giorni Legambiente ha pubblicato il Dossier Mal’aria 2017 che conferma la criticità dell’aria che respiriamo: nei primi 25 giorni di gennaio sono ben 9 le città italiane che hanno registrato oltre 15 giorni di superamento del limite giornaliero previsto per il PM10, con le situazioni più disastrose a Cremona, Torino e Frosinone, mentre nel 2016 ben 33 città italiane sono risultate fuorilegge per il livello di Pm10 alle stelle, prima fra tutte Torino, seguita da Frosinone, Milano e Venezia. Le Regioni dovranno intanto rendere operativi entro l’estate i Piani aria per limitare l’inquinamento. Il Ministero, partendo dalle misure adottate dalle Regioni, proporrà poi interventi di coordinamento per armonizzarle ed aumentarne l’efficacia su vasta scala. Intanto per iniziare a contrastare la situazione critica, è prevista l’applicazione del “decreto caldaiette” che mette in campo 900 milioni di euro: 700 destinati ai privati e 200 agli edifici pubblici per l’efficienza energetica delle caldaie. Il decreto stabilisce la classificazione degli impianti a seconda alle emissioni prodotte. Per l’acquisto di quelli meno inquinanti sono in arrivo contributi citati, che copriranno fino al 65% della spesa. Sono previsti successivi incontri in tutte le regioni coinvolte, per concordare un’azione di condivisione strategica di contrasto all’inquinamento, il prossimo appuntamento sarà a Milano. Il ministro dell’Ambiente Galletti ha sottolineato che, grazie alle azioni comuni sono stati raggiunti importanti risultati in termini di diminuzione delle polveri sottili, e ha ricordato che nel 2016 il governo ha investito oltre 100 milioni per la mobilità sostenibile e il Ministero dell’Ambiente intende continuare con questo sforzo anche per l’anno in corso. Gli interventi finanziari hanno riguardato, in particolare, l’attuazione degli accordi di programma sottoscritti con i Comuni, con uno stanziamento di 6 milioni; 35 milioni sono stati destinati a sostenere la mobilità sostenibile nel percorso casa-scuola e casa-lavoro; oltre 11 sono stati riservati ai Comuni coinvolti nell’emergenza smog nel 2015; 50 milioni, infine, sono stati destinati al trasporto elettrico. Nel corso dell’incontro il presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini ha sollecitato la necessità di trovare delle soluzioni condivise anche rispetto alla legislazione regionale, sia sul fronte riscaldamento, sia rispetto ai mezzi più inquinanti. L’assessore all’Ambiente Gazzolo ha proposto di estendere a tutte le regioni padane l’ecobonus per la rottamazione dei veicoli diesel commerciali, responsabili della produzione di polveri sottili in quantità elevata. L’Emilia nel Piano aria ha previsto 2 milioni di contributi per il 2017 per incentivarne la sostituzione, sarebbe interessante estendere questa misura alle altre regioni, contando anche sul co-finanziamento statale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/04/2023 Italia in ritardo sulla spesa e sugli obiettivi del Pnrr La relazione della Corte dei Conti sull'andamento del PNRR. evidenzia ritardi di un progetto su due ...
15/03/2023 Cessione bonus edilizi: come evitare la responsabilità solidale Quale documentazione è necessario conservare per evitare la responsabilità solidale nelle cessioni di credito relative ai ...
14/03/2023 Il Parlamento europeo approva la direttiva "Case green" Il Parlamento Europeo ha approvato la revisione della direttiva EPBD sulla prestazione energetica degli edifici, con ...
13/03/2023 Rinnovabili, decreto PNRR in vigore: le novità su ambiente e produzione di energia green Dal 25 febbraio 2023 è in vigore il decreto sulla Semplificazione delle riforme del PNRR, le ...
27/02/2023 Ecobonus, come effettuare il calcolo delle detrazioni per interventi diversi sullo stesso immobile? I chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate per la gestione da un punto di vista fiscale dei lavori ...
17/02/2023 PNRR, il Governo approva il decreto con semplificazioni Il Consiglio dei Ministri nella seduta di giovedì 16 febbraio ha approvato un decreto per velocizzare ...
12/01/2023 UE: nuove regole su imballaggi, accelerare su riuso e riciclo Obiettivo delle nuove norme UE sugli imballaggi è ridurre i rifiuti di imballaggio del 15% entro ...
23/12/2022 Energia, ambiente e clima: più efficienza e rinnovabili nei piani della Lombardia Obiettivo del Piano energetico della Lombardia ridurre i consumi del 35% e incrementare la produzione da ...
30/06/2022 Consiglio UE: nell'aggiornamento del pacchetto Fit for 55, rinnovabili al 40% Il Consiglio dell'UE lo scorso 27 giugno ha adottato un nuovo orientamento generale su 2 proposte ...
05/05/2022 Rinnovabili, gas, superbonus, imprese, arriva nuovo decreto Aiuti da 14 miliardi Decreto Aiuti: quali sono gli interventi su rinnovabili, edilizia e superbonus, rigassificatori e rifiuti.