Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
I dati forniti dall’Ufficio Studi ANIMA per Assoclima, l’Associazione dei costruttori di sistemi di climatizzazione, evidenziano le buone perfomance del settore nel primo trimestre 2016 con un andamento positivo rispetto al 2015, in particolare per i prodotti destinati al residenziale. I monosplit hanno registrato una crescita del +81% a volume e +63,3% a valore; i multi split +46,5% a volume e +49,3% a valore. I diversi modelli disponibili Sono oggi disponibili diversi tipi di condizionatori da quelli portatili alle pompe di calore, dai monosplit ai multisplit. Se l’ambiente è piccolo e si vuole contenere l’investimento senza che ci sia bisogno di interventi murari, la scelta cadrà certamente su un modello portatile, con o senza tubo. Oltre a garantire comfort, buone performance e bassi consumi, si tratta di apparecchi che possono essere facilmente spostati da una stanza all’altra a seconda della necessità di raffrescamento e hanno il vantaggio di essere privi dell’unità esterna e dunque molto pratici. Gli impianti di condizionamento fissi monosplit e multiplit sono formati invece da un’unità esterna, la macchina refrigerante, collegata a una (mono) o più (multi) unità interne, gli split, che possono essere regolati con temperature specifiche in ogni stanza. Si tratta di prodotti sempre più tecnologici, che garantiscono alta efficienza energetica, risparmio e rispetto dell’ambiente. Gli impianti fissi necessitano della realizzazione di opere murarie sia all’interno dell’abitazione che per l’installazione della macchina refrigerante. Olimpia Splendid – Unico® Air Inverter Nel caso di immobili sottoposti a vincolo architettonico o laddove non sia possibile o non si voglia intervenire con opere esterne Olimpia Splendid presenta la gamma Unico® senza unità esterna che racchiude tutta la tecnologia in una macchina interna, lasciando sulla facciata esterna solo due griglie ridotte.Recentemente è stato presentato il modello Unico® Air Inverter in doppia classe A, disponibile anche per l’installazione a incasso e nella versione solo freddo o pompa di calore che, grazie al controllo costante sulla velocità di rotazione del compressore ultracompatto, riesce ad adattare la potenza erogata all’effettivo fabbisogno termico, funzionando sempre alla minima velocità indispensabile. In questo modo Unico® Air Inverter coniuga il massimo risparmio energetico, con una riduzione dei consumi fino al 30%, con il migliore livello di comfort. Ci sono poi proposte molto interessanti, a livello di design, consumi ridotti ed efficienza energetica, di prodotti pensati per il residenziale che prevedono unità esterna e split interno. I climatizzatori a pompa di calore possono essere utilizzati sia d’estate per il raffreddamento, che d’inverno per il riscaldamento della casa, inoltre deumidificano e purificano l’aria, grazie a specifici filtri antiodore, antipolline e antibatterici, garantendo benessere tutto l’anno e assicurando comfort e risparmio energetico. Toshiba – Mirai Toshiba propone Mirai, primo prodotto dell’azienda per il mercato europeo funzionante con il refrigerante R32 a basso GWP (Global Warming Potential) ovvero a basso impatto ambientale.Si tratta di un prodotto davvero sostenibile, disponibile in cinque modelli da 5 a 16 Kw, classe energetica A++ in freddo e A+ in caldo, che si caratterizzano per alta silenziosità e misure ridotte sia per l’unità interna che esterna. L’estetica moderna e tondeggiante, il materiale lucido e riflettente, il frontale compatto e i LED discreti rendono MIRAI bello e facilmente integrabile in ogni contesto abitativo. Completa la tecnologia il controllo a distanza via Wi Fi oppure SMS. Il tasto ECO assicura un risparmio energetico fino al 25% rispetto alle impostazioni standard, senza sacrificare il comfort ambientale. Le aziende sono sempre più attente a proporre soluzioni di design che si integrano nell’ambiente divenendo un vero e proprio complemento di arredo, senza rinunciare a ottime performance. Panasonic – Etherea Silver Panasonic presenta per esempio la serie Etherea Z e XZ, rivista dopo un innovativo restyling che si presenta con un design pulito e particolarmente sottile, che si adatta a ogni tipo di arredamento ed è ora disponibile in un’elegante variante argento, bianco lucido o opaco per soddisfare tutti i gusti. La nuova gamma in classe A+++ utilizza il refrigerante R32 a basso impatto ambientale, raffresca, riscalda l’ambiente domestico e, grazie alla tecnologia utilizzata, elimina i cattivi odori e purifica l’aria che circola in casa neutralizzando fino al 99% dei microorganismi presenti. Daikin Emura in Alcantara, finitura Tropicalia Daikin propone un nuovo concetto di climatizzazione da “toccare” con Daikin Emura in Alcantara, che grazie alla qualità dei materiali e delle finiture diviene un vero complemento di arredo. Elemento di design, dal profilo slanciato, sottile e aerodinamico, è oggi disponibile in 30 preziose finiture realizzate in Alcantara®.Tutte le finiture in Alcantara® sono esposte nel primo Temporary Showroom di Milano della multinazionale nipponica, in Via Statuto 16, nel cuore del Brera Design District fino al 26 giugno, dal lunedì al sabato. In classe A+++ Daikin Emura si caratterizza inoltre per massima efficienza energetica e risparmio nei consumi.Grazie alla tecnologia Intelligent Eye passa automaticamente in modalità risparmio energetico se non rileva la presenza di persone nel locale nell’arco di 20 minuti. I consumi energetici si riducono dell’80% in modalità standby. Detrazioni fiscali per l’acquisto di condizionatori Fino al 31 dicembre 2016 la Legge di Stabilità ha rinnovato gli ecobonus del 65% per i lavori di riqualificazione energetica degli edifici e del 50% per gli interventi di ristrutturazione e il bonus mobili. Possono beneficiare della detrazione del 65% i climatizzatori ad alta efficienza con pompa di calore che forniscono sia riscaldamento che raffrescamento, installati in sostituzione dell’impianto di riscaldamento esistente. Possono invece usufruire della detrazione 50% i lavori per l’acquisto e installazione di un condizionatore anche non ad alta efficienza, che obbligatoriamente possa essere utilizzato sia per il raffreddamento che per il riscaldamento e che vada a integrare o a sostituire l’impianto di riscaldamento già esistente. Scade il 31/12/2016, salvo ulteriori proroghe, anche il bonus mobili che prevede una detrazione fiscale al 50% per gli interventi eseguiti nell’ambito di lavori di ristrutturazione fino a un tetto massimo di 10mila euro in cui sono comprese le spese sostenute per gli arredi, i grandi elettrodomestici e per le apparecchiature per le quali sia prevista l’etichetta energetica, tra cui i condizionatori purché almeno in classe A+. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...