Siamo ormai abituati quotidianamente a vedere e ad utilizzare gli ascensori, tanto che quasi più ci si stupisce di questa particolare forma di movimentazione di persone tra diversi piani di uno stesso edificio o complesso edile. In edilizia gli ascensori sono elementi molto importanti che richiedono particolari attenzioni strutturali, ma che allo stesso tempo permettono soluzioni molto interessanti. Breve panoramica sugli ascensori Per ascensore si intende quell’impianto in grado di spostare delle persone da un piano all’altro di un edificio o costruzione, costituito da una cabina per i passeggeri sollevata da un motore che agisce sulle funi cui è ancorata la cabina stessa. Il primo ascensore appare a New York nel 1857 e in Italia nel 1870. Nel corso dei decenni sono molte le evoluzioni che anche gli ascensori hanno conosciuto, fino ad arrivare a quelli moderni e ad alta efficienza energetica. Tipi di ascensore È possibile suddividere gli ascensori nelle seguenti categorie: Ascensori elettrici tradizionali Ascensori idraulici Ascensori di ultima generazione Le novità introdotte dai nuovi impianti ad alta efficienza energetica comportano notevoli vantaggi sia in termini di semplificazione nel montaggio che, soprattutto, nell’abbattimento dei consumi e nel miglioramento consistente dell’efficienza energetica. Tra le caratteristiche degli ascensori ad alta efficienza energetica vanno registrate: Assenza locale macchina Controllo tramite tecnologia digitale Utilizzo materiali a basso consumo Assenza organi meccanici e lubrificanti Riduzione ingombro parti meccaniche Silenziosità motore Tutti questi fattori migliorano le prestazioni sia in termini di consumo che riducendo i livelli di rumorosità, di usura dei componenti e l’abbattimento dei costi per la manutenzione degli ascensori. Ascensori tradizionali vs ascensori ad alta efficienza energetica A titolo di esempio e per inquadrare i valori cui si fa riferimento quando si parla di ascensori bisogna tenere presente che un ascensore tradizionale, installato in un centro commerciale o residenziale a basso traffico, consuma la maggior parte dell’energia durante la fase di riposo. Infatti, in un edificio di cinque piani, un ascensore compie circa 200 fermate, impiegando circa 1 ora, restando quindi inutilizzato per le restanti 23. I nuovi ascensori ad alta efficienza energetica risolvono molto di tutti questi problemi, riducendo i consumi e lo spreco conseguente allo stato di inattività. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
25/03/2021 Per la decarbonizzazione delle costruzioni nasce Edera Progetto Edera: Ance, Redo e Fondazione Housing Sociale insieme per innovare il settore edilizio verso la ...
10/03/2021 People’s Tower: la torre di osservazione ricoperta da 11 mila piante People’s Tower: una torre di osservazione con un rivestimento di 11 mila vasi che contengono piante ...
24/02/2021 La stazione elettrica del futuro è green. La firma è di Pierattelli Architetture A Suvereto sorgerà la nuova stazione elettrica di conversione firmata da Pierattelli Architetture che vuole favorire ...
23/02/2021 Floating Office Rotterdam: l’edificio sull’acqua che guarda al futuro Floating Office Rotterdam è un edificio galleggiante sostenibile, esempio di resilienza ai cambiamenti climatici, grazie ad ...
16/02/2021 Charenton-Bercy: il distretto green e tecnologico della capitale francese Cuore del progetto di riqualificazione del quartiere Charenton-Bercy: una torre di 180 metri ad energia zero, ...
05/02/2021 Finestre fotovoltaiche: efficienza record grazie alle nanoparticelle di carbonio Un team di ricercatori ha studiato la produzione di concentratori solari luminescenti ecologici e ad alta ...
04/02/2021 Ecuador: Aquarela, il complesso residenziale attento all’ambiente Aquarela, in Ecuador è un complesso residenziale green progettato per impattare al minimo sull’ambiente
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...