Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Siamo ormai abituati quotidianamente a vedere e ad utilizzare gli ascensori, tanto che quasi più ci si stupisce di questa particolare forma di movimentazione di persone tra diversi piani di uno stesso edificio o complesso edile. In edilizia gli ascensori sono elementi molto importanti che richiedono particolari attenzioni strutturali, ma che allo stesso tempo permettono soluzioni molto interessanti. Breve panoramica sugli ascensori Per ascensore si intende quell’impianto in grado di spostare delle persone da un piano all’altro di un edificio o costruzione, costituito da una cabina per i passeggeri sollevata da un motore che agisce sulle funi cui è ancorata la cabina stessa. Il primo ascensore appare a New York nel 1857 e in Italia nel 1870. Nel corso dei decenni sono molte le evoluzioni che anche gli ascensori hanno conosciuto, fino ad arrivare a quelli moderni e ad alta efficienza energetica. Tipi di ascensore È possibile suddividere gli ascensori nelle seguenti categorie: Ascensori elettrici tradizionali Ascensori idraulici Ascensori di ultima generazione Le novità introdotte dai nuovi impianti ad alta efficienza energetica comportano notevoli vantaggi sia in termini di semplificazione nel montaggio che, soprattutto, nell’abbattimento dei consumi e nel miglioramento consistente dell’efficienza energetica. Tra le caratteristiche degli ascensori ad alta efficienza energetica vanno registrate: Assenza locale macchina Controllo tramite tecnologia digitale Utilizzo materiali a basso consumo Assenza organi meccanici e lubrificanti Riduzione ingombro parti meccaniche Silenziosità motore Tutti questi fattori migliorano le prestazioni sia in termini di consumo che riducendo i livelli di rumorosità, di usura dei componenti e l’abbattimento dei costi per la manutenzione degli ascensori. Ascensori tradizionali vs ascensori ad alta efficienza energetica A titolo di esempio e per inquadrare i valori cui si fa riferimento quando si parla di ascensori bisogna tenere presente che un ascensore tradizionale, installato in un centro commerciale o residenziale a basso traffico, consuma la maggior parte dell’energia durante la fase di riposo. Infatti, in un edificio di cinque piani, un ascensore compie circa 200 fermate, impiegando circa 1 ora, restando quindi inutilizzato per le restanti 23. I nuovi ascensori ad alta efficienza energetica risolvono molto di tutti questi problemi, riducendo i consumi e lo spreco conseguente allo stato di inattività. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
03/12/2020 Klimahouse, un'edizione tutta digitale Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...