Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Indice degli argomenti: I fattori che incidono sul calcolo del fabbisogno energetico La normativa di riferimento Dinamico vs statico Il fabbisogno energetico di un edificio indica la quantità di energia necessaria per assicurare al suo interno clima adeguato e comfort. Si tratta di un valore utile a definire anche quanto è efficiente o energivoro un edificio, tant’è che è uno dei parametri principali dell’Attestato di Prestazione Energetica (APE), che ha lo scopo di diffondere maggior consapevolezza e conoscenza sul tema dell’efficienza energetica e sullo stato degli immobili. Il fabbisogno energetico annuo, indicato con la sigla EPgl (non rinnovabile) è espresso per unità di superficie ed è utilizzato come indicatore per definire l’appartenenza della classe energetica dell’edificio. Minore è il fabbisogno, maggiore è la classe energetica e quindi l’efficienza. Con l’aggiornamento della normativa, i nuovi APE considerano per il calcolo di questo parametro sia l’energia necessaria per il riscaldamento invernale, che quella per il raffrescamento estivo. I fattori che incidono sul calcolo del fabbisogno energetico Il calcolo del fabbisogno energetico di un edificio dipende da differenti parametri, tant’è che la normativa ha nel tempo fornito differenti soluzioni per l’esecuzione, con la possibilità di semplificazioni del calcolo. Tra i principali fattori da prendere in considerazione ci sono gli apporti energetici gratuiti, come il calore fornito dal sole, ma anche dalla presenza delle persone o dal funzionamento di elettrodomestici e altri dispositivi che disperdono di calore. Altri elementi utili al calcolo sono il grado di isolamento dell’edificio, la sua esposizione, le dimensioni degli ambienti e la disposizione delle superfici vetrate. Infatti, insieme al rendimento e alle perdite degli impianti, questi elementi concorrono alle perdite di calore che si rilevano durante il periodo di climatizzazione. Altrettanto importanti sono le performance degli impianti e le eventuali perdite di calore, che si traducono in un consumo energetico maggiore. Per la varietà e complessità di questi fattori, il calcolo del fabbisogno energetico viene eseguito da un tecnico specializzato, attraverso calcoli che mettono a sistema sia fattori interni all’edificio, che esterni, come il clima e la località. La normativa di riferimento L’analisi del fabbisogno energetico viene trattata in alcune normative della famiglia delle UNI/TS 11300 sulla prestazione energetica degli edifici, a cui si aggiungono ulteriori norme tecniche specifiche su determinati aspetti, come la UNI EN 15193 sui requisiti energetici per l’illuminazione e la UNI EN ISO 12631 per il calcolo della trasmittanza termica. Queste norme sono state identificate all’art.3 del DM 26 giugno 2015. Nello specifico, le parti a cui fare riferimento sono 4, di cui la parte 1 riguarda la determinazione del fabbisogno di energia termica dell’edificio per la climatizzazione estiva ed invernale. La parte 2 è riferita alla determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria, per la ventilazione e per l’illuminazione. La parte 3 definisce come determinare il fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione estiva e la parte 4 riguarda l’utilizzo di energie rinnovabili e di altri metodi di generazione per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria. Ad aiutare i professionisti nel calcolo del fabbisogno energetico degli edifici ci sono specifici software, tra cui EC700 di Edilclima conforme alle alle specifiche tecniche UNI/TS 11300. Funziona come motore di calcolo base e può essere utilizzato insieme ad altri moduli di calcolo garantendo la verifica dei requisiti prestazionali in conformità al DM 26.6.2015 e la redazione dell’attestato di prestazione energetica. Dinamico vs statico Il calcolo del fabbisogno energetico di un edificio può essere eseguito considerando un “comportamento” statico o dinamico dell’edificio. Nel primo caso si fa riferimento a valori medi e standard, ad esempio per la temperatura esterna, che determina il flusso di calore attraverso le pareti dell’edificio, si utilizza la temperatura media mensile. Nel secondo caso, invece, le condizioni al contorno non sono fisse: subentra la variabile temporale e si considera il mutare delle variabili nel corso di una giornata o di un periodo. Per fare questo calcolo, è necessario ricorre a modelli informatizzati, lavorabili da tecnici, in quanto sarebbe troppo complesso per un’esecuzione manuale. È chiaro che, il calcolo stazionario è, in un certo senso, una semplificazione e permette in modo rapido di ottenere comunque un risultato conforme alle normative e utile per i progettisti, anche degli impianti. Attenzione, però, perché non si deve fare confusione con l’ulteriore semplificazione che viene fatta per calcolare in modo rapido – ma assolutamente indicativo – la tipologia e la potenza di impianto ideale per un edificio. In questi casi si moltiplica la superficie da riscaldare, per l’altezza dei locali e per un coefficiente termico indicativo. Questo “esercizio” è solo approssimativo e non ha alcun tipo di valore per la definizione corretta del fabbisogno energetico dell’edificio, ad esempio per la compilazione di un APE. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...