Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Indice degli argomenti Toggle Uffici: quanta energia consumano e comeEfficienza o risparmio energetico in ufficio?Efficienza energetica: come intervenire sull’edificioEfficienza energetica: gli impianti negli edifici per uffici L’efficienza energetica negli edifici terziari per uffici risponde alla necessità di ridurre i costi di gestione e, al contempo, l’impatto ambientale. Migliorare le prestazioni energetiche degli edifici è un’azione che rientra nel sistema di cambiamenti e azioni finalizzati a contrastare fenomeni quali i cambiamenti climatici e a favorire uno sviluppo più sostenibile. Si muovono in questa direzione tutte le più recenti normative, tra cui anche la “Direttiva Green” europea, che vuole tutti gli edifici almeno in classe E entro il prossimo decennio. In ogni caso, ridurre i consumi di energia comporta indiscutibili vantaggi ambientali, in quanto si consumano meno risorse naturali e si contengono le emissioni. Allo stesso tempo, si ottengono interessanti benefici economici, con tagli anche significativi sulle bollette. Uffici: quanta energia consumano e come Prima di parlare di efficienza energetica in un edificio terziario, è bene fare un passo indietro e concentrarsi sulla tipologia di consumi che caratterizza questi immobili. Il consumo energetico degli edifici per uffici dipende in grande parte dal funzionamento di servizi di prima necessità come la climatizzazione invernale ed estiva, la ventilazione, l’illuminazione, la produzione di acqua calda sanitaria e il funzionamento di ascensori e altri mezzi di sollevamento. Ma non sono da meno tutti quei servizi ausiliari come l’utilizzo di dispositivi elettronici, tra cui pc, stampanti o proiettori, piuttosto che quegli elettrodomestici necessari per le sale ristoro. Non si può fare a meno di notare che, nella maggior parte dei casi, si tratta di impianti e dispositivi alimentati a energia elettrica. Secondo il rapporto “Benchmark di consumo energetico degli edifici per uffici in Italia”, elaborato da ENEA nel 2019, i carichi energivori negli edifici terziari mediamente sono così distribuiti: il 57% è imputabile alla climatizzazione, il 25% agli apparecchi elettronici e informatici e il 17% all’illuminazione. Lo studio si basa su un’analisi delle diagnosi energetiche eseguite su un campione di 123 utenze, dislocate in diverse aree geografiche del territorio italiano. Questo ha fatto emergere, ovviamente, alcune differenze anche in base alla località, come i consumi per la climatizzazione più elevati nel Nord Italia. In ogni caso, questi 123 edifici raggiungevano un consumo complessivo di circa 40.000 tep, con il 70% degli immobili che utilizzava energia elettrica e gas naturale. Inoltre, la spesa media annua per la climatizzazione degli edifici è pari a 15 euro per metro quadro. Si scende a 6,40 euro per le apparecchiature e 4,40 euro per l’illuminazione, considerando che all’epoca si era considerato un costo di 21 centesimi di euro per kWh. Efficienza o risparmio energetico in ufficio? Senza voler mai compromettere la continuità operativa, il comfort dei lavoratori o la continua installazione di nuovi dispositivi tecnologici utili al lavoro, va detto che è comunque possibile ridurre i propri consumi e, anzi, aumentare anche il benessere delle persone. Si possono attuare due azioni tra loro complementari, da un lato si fa efficienza energetica e, quindi, si produce e si consuma meglio l’energia; dall’altro si riduce il fabbisogno energetico stesso, ad esempio eliminando gli sprechi. Infatti, per ridurre i consumi si possono attuare diverse strategie, principalmente basate su buone abitudini e politiche interne, di cui un classico esempio è l’installazione di sensori per lo spegnimento delle luci in assenza di persone o ancora la definizione di un limite di temperatura oltre la quale non si può riscaldare in inverno. In aiuto, poi, arriva la tecnologia, ad esempio tramite l’installazione di lampade LED o di un sistema di Building Automation. Efficienza energetica: come intervenire sull’edificio Per efficientare un edificio per uffici è possibile distinguere tra gli interventi da eseguire sulle strutture e sull’involucro e quelli che, invece, riguardano la componente impiantistica. Inoltre, per quanto riguarda gli interventi attuabili su un edificio esistente, la definizione di questi deve necessariamente essere preceduta da una diagnosi energetica, che permette un’analisi puntuale dei consumi di ogni utenza e del comportamento dell’edificio. Solo a seguito di ciò si possono considerare in modo opportuno soluzioni quali l’isolamento dell’involucro o la sostituzione dei serramenti. Molto utili anche tutti gli interventi finalizzati all’ottimizzazione dell’uso della luce naturale, importante anche per il benessere delle persone, oltre che per ridurre i consumi per l’illuminazione artificiale. Si tratta, nella maggior parte dei casi, di interventi che richiedono un investimento significativo, ma che nel tempo vengono ammortizzati dalle spese inferiori che si sosterranno per l’acquisto di energia Efficienza energetica: gli impianti negli edifici per uffici Infine, per favorire l’efficienza energetica negli edifici per uffici, è essenziale procedere con una mappatura e successiva valutazione delle utenze. Partendo dai consumi maggiori, il primo passo è sicuramente quello di valutare la sostituzione dei generatori di calore inefficienti, favorendo l’installazione di sistemi ad elevate prestazioni per la climatizzazione invernale ed estiva, ma anche per la produzione di acqua calda sanitaria. Altri impianti da verificare sono sicuramente il sistema di ventilazione meccanica e, se presenti, altri impianti elettrici, inclusi server e sistemi ICT. Per quanto riguarda le tecnologie, vi sono impianti dimensionati appositamente per raggiungere la massima efficienza in questi contesti. Oltre alle caldaie a condensazione o alle pompe di calore, in ambito terziario è possibile anche considerare la cogenerazione o la trigenerazione, che permettono un ulteriore risparmio energetico grazie al consumo contemporaneo di energia elettrica e termica. Un ultimo importante aiuto, infine, arriva dagli impianti per la produzione di energia rinnovabile, come il fotovoltaico e il solare termico. In ambito terziario, infatti, permettono l’autoproduzione e l’autoconsumo sincronizzati, in quanto il picco di richiesta dell’edificio si sovrappone con quello di produzione, ossia durante le ore diurne. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...