Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Indice degli argomenti Toggle Biomasse e fotovoltaico uniti per il riscaldamento efficienteSolare termico e fotovoltaico: due tecnologie per un’unica soluzioneSole e vento combinati anche in condominio La diffusione delle fonti rinnovabili per la casa è ormai una realtà concreta. Solo considerando il fotovoltaico, in Italia si contano quasi 1,6 milioni di impianti per una potenza totale pari a 30,28 GW, un terzo circa della quale (28%, 8,56 GW) proviene dal settore residenziale, ricorda Italia Solare. Riguardo agli impianti di energia termica da biomassa solida, prima fonte energetica rinnovabile d’Italia, sono 7.815.550 gli apparecchi installati all’interno dell’ambiente abitato da riscaldare. Il solare termico rappresenta una delle principali fonti di energia rinnovabile usate in Europa e nel mondo: nel vecchio continente si contano 21 milioni di impianti installati negli edifici. In alcuni casi, già presenti sul mercato, alcune di queste fonti rinnovabili possono essere combinate insieme: tre esempi, frutto di soluzioni made in Italy, abbinano, rispettivamente, una caldaia a biomassa (o una idrostufa a pellet) all’impianto fotovoltaico, un pannello solare-fotovoltaico ibrido e un impianto combinato eolico e fotovoltaico. Biomasse e fotovoltaico uniti per il riscaldamento efficiente Si chiama Biovoltaico ed è una soluzione nata dalla combinazione tra caldaie a biomassa (pellet o legna) e impianti fotovoltaici. Lo propone Arca, azienda lombarda specializzata nella produzione di caldaie, mirata a combinare gli effetti positivi di entrambe le fonti, tra loro complementari. «Si tratta di una soluzione che, in inverno, permette di riscaldare l’acqua per i radiatori grazie alla caldaia, mentre con l’energia solare è possibile – abbinata a una pompa di calore – produrre acqua calda sanitaria. Se non ci fosse la pompa di calore, si potrebbe usare il fotovoltaico collegato direttamente a una resistenza per scaldare in inverno e in estate ACS», ha spiegato Alessandro Pozzi, funzionario di vendita aziendale. Il risultato è offrire alle utenze domestiche la possibilità di soddisfare i propri consumi con energia rinnovabile auto prodotta sia per la parte termica che elettrica. Secondo Arca, un’abitazione di campagna o di montagna che dispone di circa 20 alberi (come faggio o abete), grazie alle potature annuali utilizzate in caldaia potrebbe essere in grado di soddisfare l’intero fabbisogno termico invernale. Allo stesso tempo, l’impianto fotovoltaico può garantire in parte il fabbisogno di energia elettrica e di acqua calda sanitaria quando la caldaia sarà spenta. Per scegliere la soluzione più adatta alle specifiche esigenze, la stessa azienda realizza uno studio preliminare di fattibilità, basato sul consumo annuo di energia (a partire dalle precedenti bollette dell’utente) per il riscaldamento e i consumi elettrici, annui e prospettici. Solare termico e fotovoltaico: due tecnologie per un’unica soluzione Combinare fotovoltaico e solare termico è possibile. È quanto propone la veneta FDE Solar con FDE-Hybrid, pannello solare termofotovoltaico a lastra piana. Si tratta di un prodotto indicato per tutte le applicazioni nell’ambito degli impianti solari termici ed è adattabile a differenti superfici, sia a tetto piano che inclinato, “permettendo anche l’installazione in facciata”, spiega la stessa azienda. Il modulo proposto ha ingombri analoghi a quelli di un pannello fotovoltaico: la soluzione garantisce totale integrazione visiva. FDE Solar specifica che: “grazie all’utilizzo di tubi in rame per il solare e fori di collegamento sul lato lungo del pannello, l’installazione e il collegamento sono effettuati con raccordi di tipo plug-in facilitando così operazioni di montaggio e riducendone drasticamente i tempi”. Come caratteristiche tecniche, si tratta di un pannello termo-fotovoltaico policristallino da 270 Wp e monocristallino da 300 Wp. Grazie alle sue caratteristiche, FDE-HYBRID può essere collegato a pompe di calore, sistemi di riscaldamento a pavimento, ventilconvettori, accumulatori rendendo autonomo ogni tipo di edificio. Sole e vento combinati anche in condominio Un’altra opzione interessante per combinare due diverse fonti rinnovabili per la casa è quella che vede eolico e fotovoltaico. Un esempio è quello proposto dall’azienda piemontese Etneo e denominato “Sole + Vento”. Si tratta di una soluzione per condomini con tetto piano. Prevede la realizzazione di un impianto, per appartamento o contatore di consumo, composto da un numero minimo di pannelli solari, un generatore eolico e un sistema di energy storage. “La stessa tipologia di impianto può essere realizzata anche per la gestione degli spazi comuni sul relativo contatore”, spiega la stessa società. Una possibile variante consiste nel realizzare, sullo stesso condominio, un impianto che preveda l’abbinamento di pannelli fotovoltaici a turbine eoliche sempre tramite sistema di accumulo. Le taglie dell’impianto vanno dall’inverter con potenza variabile da 3 a 10 kW, batterie da 2 a 24 kWh e turbina (ad asse orizzontale o verticale) da 1-3 kW. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...