Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Indice degli argomenti: Dal 65 al 50% delle detrazioni per la produzione di energia da fonti rinnovabili in condominio Bonus energia rinnovabile 2022 Fotovoltaico, detrazioni e bonus in vigore Le fonti di energia rinnovabile, solare, eolica, geotermica, idroelettrica, da biomassa, sono fortemente incentivate a livello statale perché inesauribili e non inquinanti per l’ambiente o dannose per la salute. Con la passata Legge di Bilancio, per tutto il 2022 e anche oltre, lo Stato riconosce a cittadini e aziende diversi incentivi, bonus (equivalente alla cessione del credito), detrazioni e contributi a fondo perduto. I meccanismi di erogazione di questi incentivi sono diversi: il conto termico; il conto energia; i certificati verdi e la tariffa onnicomprensiva Si aggiungono alla lista i bonus destinati alla ristrutturazione edilizia, all’interno dei quali chi lo desidera può far confluire le spese di acquisto e installazione dei sistemi di produzione di energia green. Si tratta nello specifico del Superbonus 110% – alle condizioni che vedremo – e al bonus ristrutturazione. Non mancano i contributi a fondo perduto per lavori da ultimare entro il 2024, destinati però alle imprese agricole e zootecniche. Per chi è alla ricerca di un “raccoglitore” completo degli aiuti economici che si sono susseguiti in seguito alla pandemia, questa è la guida che fa al caso vostro. Dal 65 al 50% delle detrazioni per la produzione di energia da fonti rinnovabili in condominio Le detrazioni fiscali sono la più diffusa e richiesta forma di agevolazione per chi installa sistemi di produzione di energia green, ad esempio i pannelli fotovoltaici sul tetto. La detrazione Irpef e Ires si aggira tra il 65% e il 50% e si riferisce a tutti gli interventi di riqualificazione energetica di abitazioni private o condominiali. In quest’ultimo caso le detrazioni sono ancor più vantaggiose (fino al 75% della spesa sospetta per l’acquisto dei materiali e il montaggio) anche se effettuati nelle parti comuni del condominio. A questa agevolazione la legge fissa un tetto di spesa massimo che non deve eccedere i 40.000 euro moltiplicato il n. di appartamenti presenti nel complesso condominiale. La detrazione può arrivare fino all’80% se la spesa per l’installazione di fonti rinnovabili è accompagnata da lavori strumentali all’adeguamento sismico, purché si passi ad una classe di rischio sismico inferiore. Sale all’85% se avviene un salto di due classi di rischio. In ogni caso, la detrazione spetta fino al raggiungimento del tetto massimo di 136.000 euro moltiplicato per le unità immobiliari presenti in condominio. Bonus energia rinnovabile 2022 L’ultima Legge di Bilancio ha prorogato il “bonus rinnovabili” destinato a chi installa sistemi di accumulo integrati a impianti di produzione elettrica alimentati utilizzando solo fonti “pulite” e rinnovabili. Il requisito temporale per la richiesta è che il richiedente effettui la spesa nell’arco temporale tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2022. Dopo un periodo di incertezza, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che il bonus spetta anche a chi decida di installare un sistema di accumulo dell’energia su un sistema già esistente, come ad esempio un sistema di produzione di energia da biomassa da migliorare o implementare. I beneficiari della misura sono soltanto le persone fisiche – e non le persone giuridiche come le società – e per mezzo del riconoscimento di un credito d’imposta. Fotovoltaico, detrazioni e bonus in vigore Tra i sistemi che permettono di produrre energia in maniera green, il fotovoltaico è uno dei più diffusi sia dalle aziende che dai privati cittadini. Tra i motivi il risparmio in termini economici percepibile nelle bollette di luce ed elettricità. Chi sceglie i sistemi fotovoltaici può ottenere importanti detrazioni – fino al 50% della spesa sostenuta – tramite il bonus ristrutturazioni, con tetto massimo di spesa fissato per legge a 96.000 euro. Requisito indifferibile il limite temporale: i lavori si devono concludere entro il 31 dicembre 2024. Oltre al bonus ristrutturazione, anche chi procede al Superbonus 110% può detrarre la spesa di acquisto e installazione del fotovoltaico, ma sempre congiuntamente ad altri interventi di tipo “trainanti”. Per quanto riguarda gli imprenditori agricoli, singoli o costituiti Società, le imprese di tipo agroindustriale, le cooperative e i consorzi agricoli, possono accedere ai bandi per contributi a fondo perduto da spendere in “interventi per la realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale” ; tra questi c’è il primo bando “Parco Agrisolare” che assicura il 50% della spesa a fondo perduto per le imprese del Sud Italia ed il 40% nelle regioni del Centro e del Nord. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...