Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Indice: Fitodepurazione acque reflue: una scelta ecologica Fitodepurazione: come funziona e quali vantaggi porta Le tipologie d’impianto di fitodepurazione La fitodepurazione è la risposta naturale agli impianti di depurazione delle acque di scarico. Questa tecnologia prevede che le acque reflue vengano depurate mediante l’uso di un bacino impermeabilizzato in cui il substrato ghiaioso e quello vegetale combinano la loro azione al fine di rendere pulita l’acqua. Un esempio d’impianto di fitodepurazione, tra tecnologia ed ecologia Fitodepurazione acque reflue: una scelta ecologica Il processo di depurazione è del tutto ecologico e non prevede l’utilizzo di sostanze inquinanti. L’acqua non depurata scorre nel letto di ghiaia e piante acquatiche: qui entrano in gioco dei microrganismi che, attraverso reazioni biochimiche, eliminano le sostanze inquinanti presenti. L’azione delle piante è fondamentale perché nelle loro radici si sviluppano i microrganismi necessari all’intero sistema: essi, assorbendo l’ossigeno prodotto dalle specie vegetali, innescano i processi chimici necessari alla depurazione dell’acqua. Il sistema racchiude in sé tecnologia ed ecologia: le sostanze inquinanti presenti nell’acqua vengono estratte senza il ricorso di energia aggiunta e di parti elettromeccaniche. Si aprono degli scenari interessanti per i sistemi ecologici. L’immagine rappresenta il funzionamento di un impianto: qui le piante svolgono il ruolo fondamentale di pulizia delle acque reflue La ricerca di trattamenti delle acque reflue in modo ecosostenibile ha compiuto degli importanti passi avanti nel corso del tempo: il sistema di fitodepurazione non richiede l’impiego di mezzi meccanici complessi ad alto consumo energetico per avviare il processo di eliminazione delle sostanze inquinanti. Inoltre si tratta di una soluzione interessante per le aree abitative isolate non allacciate alla fognatura pubblica: in questo caso si tende a utilizzare una fossa biologica e riversare il contenuto nocivo in acqua. Grazie all’impianto di fitodepurazione è possibile eliminare un processo così inquinante, introducendo un sistema del tutto ecologico. Fitodepurazione: come funziona e quali vantaggi porta Le tradizionali fognature hanno creato uno squilibrio nel ciclo delle acque: la loro azione prevede che si prelevi l’acqua da un bacino idrico restituendola in un altro. Questo procedimento ha un impatto dannoso sull’ambiente: consumi energetici elevati, utilizzo di prodotti chimici e alta produzione di fanghi, per non parlare degli elementi inquinanti che vengono portati nei fiumi. La fitodepurazione può minimizzare l’uso delle tradizionali reti fognarie, impattando positivamente sull’ambiente. Inoltre il costo di costruzione e di gestione di questa tipologia d’impianto è più conveniente: così facendo si ottiene un sistema economico e si compie un gesto positivo verso l’ambiente. Quali sono i vantaggi del sistema di fitodepurazione? Questo sistema di trattamento biologico delle acque presenta diverse caratteristiche positive tra cui la semplicità e l’economicità di costruzione, oltre che una manutenzione ridotta. L’azienda Gazebo propone i Letti Assorbenti di Fitodepurazione a Flusso Verticale realizzati con “SCC Gazebo System” per il trattamento delle acque reflue Se questo sistema ha molti vantaggi ecologici ed economici, presenta alcune criticità come la richiesta di superfici più ampie rispetto a quelle utilizzate comunemente per gli impianti di depurazione, oltre alla proliferazione di zanzare e animali nei pressi del bacino ghiaioso. Le tipologie d’impianto di fitodepurazione Esistono due tipologie d’impianto di fitodepurazione: orizzontale e verticale. Nel caso dell’orizzontale l’acqua viene depurata in diverse vasche dotate di substrato ghiaioso e vegetali profonde tra i 70-80 cm. Questo sistema viene così definito perché l’acqua scorre in senso orizzontale grazie alla pendenza del fondo del bacino. Il sistema verticale è aerobico e prevede che il refluo percoli verticalmente nel medium in maniera intermittente così da agevolare la diffusione dell’ossigeno. È possibile ricorrere anche a sistemi ibridi che mixano le diverse tipologie di sistema di fitodepurazione. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
28/03/2023 Floating City: la città galleggiante con piattaforme ondulate e interconnesse Floating City è la proposta di città galleggiante, sostenibile, resiliente, energicamente autonoma, che risponde all’innalzamento del ...
28/03/2023 K.EY – The Energy Transition Expo: una prima edizione di grande successo Grande successo registrato per la prima edizione di K.EY – The Energy Transition Expo conclusasi venerdì ...
27/03/2023 E-fuel: la ricerca lavora per creare alternative sostenibili alla mobilità Sugli E-fuel c’è grande dibattito. Di certo, la ricerca è attiva per ottimizzare e portare a ...
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
21/03/2023 Allarme siccità in Italia: cosa ci aspetta E' già emergenza siccità: : i segnali che arrivano da fiumi, laghi e montagne sono preoccupanti ...
20/03/2023 Mercato immobiliare: in crescita l’interesse per le case green Nel 2022 il mercato immobiliare ha registrato un +,3,5% di compravendite, cresce l'attenzione per le case ...