Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Indice degli argomenti: Recuperatore di calore: come funziona il sistema Detrazioni fiscali per l’acquisto di recuperatori Ottimizzazione dei consumi e recupero di calore e acqua, ecco il lato green dei recuperatori di calore e dei sistemi di ventilazione. La normativa europea 2010/31 impone che i nuovi edifici rispettino, per edifici costruiti a partire dal 31 dicembre del 2020, le caratteristiche elencate per la realizzazione di strutture battezzate nearly zero energy building (nZEB), ovvero ad energia quasi zero (la scadenza per i nuovi edifici pubblici era anticipata a dicembre 2018). Rispettare i nuovi criteri energetici significa, quindi, seguire alcune semplici regole e tenere bene a mente la definizione che la Comunità Europea ha elaborato per chiarire cosa sia un edificio ad energia quasi zero. Si definisce nZEB, edificio a energia quasi zero, “ogni edificio che risponderà a precisi requisiti tecnici”: l’indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale (EPH); l’indice di prestazione termica utile per la climatizzazione estiva, compreso l’eventuale controllo dell’umidità (EPC); l’indice di prestazione energetica globale, espresso in energia primaria non rinnovabile (EPglnr); l’indice di prestazione energetica globale, espresso in energia primaria totale (EPgl). Recuperatore di calore: come funziona il sistema Vediamo insieme quali sono le caratteristiche e i plus dei recuperatori di calore. Il recuperatore di calore è un dispositivo presente nei sistemi di ventilazione meccanica controllata. Questo sistema è volto a scambiare calore tra due fluidi: la presenza del recuperatore di calore fa in modo che nell’aria in uscita vengano trattenuti calore ed energia termica per poi reimmetterli nell’aria in entrata. Un sistema davvero importante per mantenere il giusto livello di comfort termico in casa: utilizzando meno i “tradizionali” mezzi di riscaldamento domestico, potrete godere di un buon risparmio in bolletta. Un sistema di recupero di calore può far recuperare oltre l’85% dell’aria in uscita: numeri davvero interessanti se tradotti in risparmio economico. Avete intenzione di installare in casa un recuperatore di calore? Vediamo quali sono i criteri per collocarlo negli ambienti domestici. Prima di installare i recuperatori di calore dovrete valutare la dimensione delle stanze e la loro tipologia di utilizzo: un ambiente molto ampio avrà bisogno della presenza di più soluzioni. Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione giocano un ruolo fondamentale nella costruzione dei nuovi edifici a basso impatto ambientale. Le abitazioni ad alta efficienza energetica sono infatti molto ben coibentate termicamente ma necessitano di un buon sistema di ventilazione e recupero termico che assicura, senza che si debbano aprire le finestre con una dispersione del calore o del fresco, che ci sia un continuo ricambio d’aria negli ambienti chiusi, un clima sempre sano e un risparmio in bolletta. Un sistema di Ventilazione Meccanica Controllata è composto da un apparecchio che fa circolare e rinnova l’aria all’interno degli edifici, scambiandola con quella all’esterno, recuperando il calore così da ottimizzare l’efficienza energetica dell’edificio. Assicura dunque salute e benessere abitativo e, regolando il livello di umidità, impedisce che si formino muffe negli ambienti. Nelle nuove costruzioni vengono installati sistemi VMC centralizzati realizzati attraverso un dispositivo centrale e un sistema di canalizzazione integrato generalmente nel pavimento, nel soffitto o nelle pareti delle varie stanze, che fornisce l’aria. I sistemi di ventilazione HomeVent® comfort FRS 180 di Hoval sono piccoli ma performanti dispositivi per la ventilazione meccanica controllata in grado di recuperare calore ed umidità dall’aria, con elevati livelli di risparmio energetico ed efficienza. HomeVent® comfort FRS (180) di Hoval Grazie alle dimensioni ridotte HomVent è di facile istallazione e può essere posizionato a parete, a soffitto o a pavimento garantendo negli ambienti la giusta umidità, l’assenza di pollini e trasformando le muffe in un lontano e insalubre ricordo. Il sistema Hoval permette di stare in casa avendo l’impressione e il comfort dell’essere all’aperto, con il giusto grado di calore, evitando le correnti d’aria e con la possibilità di recuperare l’umidità contenuta nell’aria e l’energia termica, con un notevole guadagno anche economico. Un alleato che permetterà di rispettare l’ambiente e salvaguardare le tasche, aumentando la vivibilità degli ambienti chiusi, con un coefficiente di rendimento fino al 130% di cui l’87% è dato dal recupero di calore e il 43% dal recupero di umidità. “Con il passaggio d’aria nello scambiatore di calore entalpico di Hoval HomeVent, costituito da una matrice in alluminio e rivestito con una resina a scambio ionico antibatterica, le particelle di vapore acqueo e l’energia presenti nel flusso vengono trasportare dall’aria espulsa all’aria esterna. Nei piccoli condotti all’aria ripresa vengono sottratti il calore e l’umidità (molecole di vapore acqueo) per poi cederli all’aria immessa”. Nei casi di riqualificazione edilizia di edifici esistenti, in cui spesso è difficile inserire il sistema di canalizzazione, si può installare un un sistema decentralizzato di ventilazione per il ricambio dell’aria nelle singole stanze, che non richiede sistemi di canalizzazione. Detrazioni fiscali per l’acquisto di recuperatori Questo è un periodo chiave per le detrazioni fiscali: uno degli argomenti chiave in materia di edilizia e soluzioni annesse è sicuramente l’Ecobonus 110%. Molte persone in fase di ristrutturazione si sono chieste se il Superbonus riguarda l’acquisto di VMC e di recuperatori: a questo proposito abbiamo intervistato Nicola Tognon, Product & Marketing Manager di Viessman. Energyvent 150-D è il sistema di ventilazione meccanica controllata a parete dotato di doppio filtro combinato di Viessmann in grado di eliminare pollini e polveri dall’aria esterna e garantire la salubrità dell’aria interna. Quali sono le detrazioni previste per i sistemi di ventilazione meccanica controllata? Esistono delle limitazioni? Per gli impianti di VMC, tipologia di impianto in cui l’Energyvent 150D rientra: Detrazione al 50% = ok per ristrutturazione, quindi qualsiasi intervento che preveda: installazione VMC installazione sistema di sanificazione installazione VMC + sistema di sanificazione Detrazione al 65%* = ok per riqualificazione energetica, quindi qualsiasi intervento che preveda : installazione VMC installazione sistema di sanificazione installazione VMC + sistema di sanificazione * solo nel caso di riqualificazione energetica globale dell’appartamento, ai sensi di legge Superbonus al 110% = NON PREVISTO alla data odierna/in fase di valutazione da parte dell’ente legislatore come elemento trainato In fase di ristrutturazione perché scegliere un sistema VMC Viessmann con recuperatore di calore? 1) L’aria interna è molto più inquinata rispetto all’aria esterna; 2) usando serramenti di nuova generazione, sia in fase di costruzione che di ristrutturazione, creiamo dei bunker, senza infiltrazioni e spifferi; 3) non si arieggiano adeguatamente le abitazioni, per mancanza di tempo; 4) ventilare in modo corretto l’abitazione riduce fino all’80% la presenza di batteri e virus; 5) molti prodotti usati per la pulizia o per deodorare gli ambienti rilasciano inquinanti che irritano il nostro sistema respiratorio; 6) limita l’insorgere di malattie quali asma e allergie, dovute al fatto che viviamo in ambienti troppo poco in comunicazione con l’esterno; 7) esistono comunque norme e leggi che richiedono la ventilazione. Quali sono i suggerimenti di un esperto per installare un sistema VMC? 1) Prevedere SEMPRE una valutazione di impianto da parte di un tecnico abilitato 2) Valutare, insieme al cliente finale, la disposizione dei mobili per evitare che in immissione arrivi direttamente su letti, divani, ecc. 3) Seguire scrupolosamente le indicazioni di progettazione del produttore 4) Eseguire la manutenzione programmata (pulizia e cambio filtri) Quali sono i plus del sistema Energyvent 150-D? 1) Sistema a doppio flusso continuo 2) Ridotte dimensioni d’ingombro 3) Forature nel muro esterno praticabili con un semplice trapano a percussione 4) Mancanza di scarico condensa 5) Efficace filtrazione dell’aria immessa (F7/G4) 6) Possibilità di installazione su parete non raggiungibile dall’esterno 7) Gestione da telecomando in dotazione o da contatto esterno Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
31/01/2023 Efficienza energetica: il 2022 è stato l’anno del progresso Secondo il report “Energy Efficiency 2022” di IEA il conflitto russo-ucraino ha segnato il punto di ...
20/01/2023 Le scuole italiane in ritardo su efficienza energetica e sicurezza Gli edifici scolastici in Italia sono vecchi, poco sostenibili e insicuri. Il XXII Rapporto di Legambiente ...
06/12/2022 Progressi in efficienza energetica, siamo a un punto di svolta? L'International Energy Agency segnala che, dopo anni di lenti miglioramenti, nel 2022 l'ambizione dei governi in ...
27/10/2022 Efficienza energetica: 166 milioni per la riqualificazione degli edifici pubblici Pubblicato in GU il comunicato del Mite che proroga al 31 dicembre 2022 la scadenza per ...
07/10/2022 Viessmann lancia il concorso di Idee 2022: progettare per la transizione energetica Anche quest'anno torna il concorso di idee Viessmann, con l'obiettivo di offrire ai progettisti un'opportunità di ...
09/08/2022 ARERA avvia la consultazione pubblica per le comunità energetiche rinnovabili ARERA ha avviato la consultazione pubblica per le comunità energetiche rinnovabili (CER) pubblicando il documento “Orientamenti ...
22/06/2022 L’Intelligenza Artificiale a supporto dell’efficientamento energetico degli edifici Uno studio condotto dall’Enea sul patrimonio edilizio della Regione Umbria ha permesso, grazie all’intelligenza artificiale, di ...
23/05/2022 REPowerEU: il piano per accelerare la transizione e dire addio al gas russo Lo scorso 18 maggio la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, in risposta alla delicata ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
09/05/2022 Efficienza energetica e bonus spingono mercato immobili L’efficienza energetica spinge il mercato immobiliare anche se non c'è ancora una vera cultura del risparmio ...