Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Il verbo “rigenerare” (dal latino re-generare, generare di nuovo) è trai vocaboli più utilizzati quando si parla di transizione ecologica e di politiche ambientali e ci indica chiaramente qual è l’approccio più funzionale per preservare il pianeta, ovvero la ricostituzione di ciò che già esiste nell’ottica di preservare ciò che ancora non è stato utilizzato. Questo approccio era già emerso in occasione degli Stati Generali della Green Economy del 2016 e oggi è il nodo centrale di tutte le politiche ambientali europee, a partire dal Green City Accord. Indice degli argomenti Rigenerare, riqualificare, ristrutturareRigenerazione urbana, alcuni esempi virtuosiNord – MilanoPorta Naviglio GrandeBosconavigliMoLeCoLa – Mobility Learning Community LabSpark One Sud – Parco della Giustizia di BariUn accordo trasversale per rigenerare le città in tutta Europa Rigenerare, riqualificare, ristrutturare Il verbo “rigenerare” si distingue da “riqualificare” e “ristrutturare”, che normalmente si usano nel linguaggio dell’edilizia, perché allarga l’ambito d’azione della “bonifica” e della rinascita a tutti i fenomeni presenti sul territorio (oltre l’architettura), quindi all’aspetto sociale, urbano e ambientale e ridefinisce la qualità di vita della popolazione che vi risiede a trecentosessanta gradi. In quest’ottica la rigenerazione urbana si contrappone alla trasformazione territoriale perché i suoi intenti sono sostanzialmente salvaguardare e ripristinare il suolo e le sue funzioni ecosistemiche. L’obiettivo della Commissione europea è l’occupazione netta di terreno pari a zero entro il 2050, ovvero l’arresto definitivo del consumo di suolo e della relativa trasformazione territoriale. Come si evince dal rapporto sulle nuove periferie lombarde “Future Cities” presentato alla fine del 2022 da Scenari Immobiliari con il gruppo Unipol: “La chiave per la buona riuscita di una operazione di rigenerazione urbana è la messa a sistema di una offerta di servizi studiata per lo specifico ambito nel quale si opera, parametrata sul carattere dimensionale dell’operazione, capace di attrarre una popolazione eterogenea che concorra alla creazione di una nuova identità legata agli spazi rigenerati, con grande attenzione da un lato alla dimensione sociale e personale delle esigenze della vita quotidiana e dall’altro affine ai nuovi stili di vita maggiormente attenti al bello e al sostenibile, in ogni sua declinazione”. In Italia, seppur l’ultimo Rapporto Annuale sulla Certificazione Energetica degli Edifici di ENEA descriva un parco immobili sempre più efficiente, di fatto gli immobili nelle classi energetiche più basse (F e G) e quindi più vetusti sono ancora il 57% del totale e quindi il verbo “rigenerare” acquista un significato e un’urgenza particolari. Ma questo stato di fatto può rappresentare anche un’ottima opportunità per concentrare le risorse sul recupero delle strutture esistenti limitando al minimo le nuove realizzazioni e quindi il consumo di suolo. E gli esempi eccellenti ci sono già da diversi anni, tanto eccellenti da poter diventare modelli. Rigenerazione urbana, alcuni esempi virtuosi Nord – Milano In Lombardia, la legge 31 del 28 novembre 2014 è stata determinante nel riportare al centro del dibattito le modalità per ridurre il consumo di suolo, insieme al rapporto tra interventi urbanistico-edilizi, iniziative sociali e ambientali e, come si legge nell’introduzione al rapporto “Future Cities”: “Da qui, lo sviluppo di misure indirizzate a favorire e orientare gli interventi di trasformazione territoriali, urbanistici ed edilizi verso la rigenerazione di aree già urbanizzate, degradate e dismesse, e il crescente interesse di investitori e sviluppatori per la realizzazione di operazioni complesse a diversa scala”. La Lombardia è ad oggi una delle regioni più interessate dal fenomeno della rigenerazione urbana e, seppur la superficie riqualificata sia sensibilmente in calo rispetto al 2014, il 70% di questa è coperta da ambiti di rigenerazione urbana (221 chilometri quadrati), mentre il 30% pertiene ad interventi di trasformazione territoriale (90,5 chilometri quadrati). (Fonte Scenari Immobiliari) Un modus operandi che ha avuto un riflesso positivo sul livello della qualità di vita dei cittadini, nonché sulle stime del mercato immobiliare, come conferma Fabiana Megliola, Responsabile Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa: “A Milano negli ultimi dieci anni i prezzi sono aumentati del 19,3% ma dal 2017 al 2022 le case hanno accresciuto il loro valore del 43,2%. Uno dei motivi per cui il mercato immobiliare di Milano ha registrato e continua ancora a registrare un andamento decisamente positivo è legato ai numerosi interventi di riqualificazione in corso sul territorio che stanno valorizzando il patrimonio immobiliare cittadino. Parliamo di interventi come il prolungamento della metropolitana, il recupero di aree dismesse”. Le aree e i quartieri che hanno beneficiato di interventi di rigenerazione sono: San Cristoforo, Ludovico Il Moro (progetto di Porta Naviglio Grande), Bovisa (con il progetto Mo.le.co.la), Viale Corsica, Santa Giulia, Viale Umbria. Porta Naviglio Grande Un complesso residenziale di circa 75 appartamenti, composto di due edifici, Icon e Vertigo, che sorgerà nel quartiere tra Piazza Ohm e via Richard, un quartiere storico della zona Navigli che ha avviato già da diversi anni un percorso di rigenerazione urbana. Lo sviluppatore è AbitareIn S.p.A. Gli appartamenti sono realizzati secondo gli ultimi standard energetici ed ambientali: pannelli fotovoltaici che convertono la luce in energia elettrica, ampi spazi esterni, un giardino pensile sul tetto dove crescerà un orto urbano. Inoltre, il progetto prevede diversi servizi (Smart Work, Bike Lab, Delivery Room). Bosconavigli Bosconavigli di Stefano Boeri Architetti e Arassociati, promosso da Milano 5.0 con la progettazione paesaggistica di AG&P greenscape, è un progetto di riqualificazione urbana nel quartiere San Cristoforo. Credit immagini Studio Boeri Architetti/ Level Creative Studio Circa 8 mila mq affacciati sul Naviglio Grande: un corpo unico immerso nel verde a sviluppo pensile (come a gradonate) che ospita giardini e ampie terrazze. MoLeCoLa – Mobility Learning Community Lab Il masterplan di MoLeCoLa nasce come intervento di ricucitura del tessuto urbano del quartiere di Bovisa oggi diviso dal tracciato dei binari ferroviari. Il team di Park Associati ha pensato al progetto ad un’area di circa 90.000 mq che si sviluppa in sinergia con gli altri interventi presenti sull’area e dialoga con il Politecnico. Un reale esempio di rigenerazione urbana perché questo progetto è stato pensato per ricucire gli ambiti finora separati dai binari della ferrovia Milano Nord Bovisa, riqualificando la stazione ferroviaria come fulcro del quartiere rinnovato. Residenze, studentato, attività commerciali, coworking, headquarters di Ferrovie Nord progettati in maniera integrata con il disegno dello spazio pubblico, con aree verdi attrezzate e strutture prevalentemente i legno. Spark One Nel Business District di Santa Giulia, l’edificio Spark One rappresenta un’eccellenza in quanto ha ottenuto la certificazione LEED CS Platinum, il massimo livello riconosciuto dal Green Building Council degli Stati Uniti (USGBC). Sviluppato da Lendlease. L’area in cui si trova è stata completamente rigenerata e restituita alla città a partire dalla bonifica del sito industriale dismesso delle ex- acciaierie Redaelli Sud – Parco della Giustizia di Bari Un esempio di rigenerazione urbana nel Sud Italia è l’area delle ex Casermette del quartiere Carrassi a Bari, dove sorgerà il nuovo Parco della Giustizia della città, ad opera di Atelier(s) Alfonso Femia. Tra i diversi siti sarà potenziata e, in certi casi realizzata, una connessione sia simbolica, sia materiale attraverso la predisposizione di corridoi verdi e piste ciclabili. Il Parco della Giustizia è stato definito un progetto di ri-unione e correlazione di parti frammentate della città, in quanto armonizza e mette in relazione elementi architettonici con elementi del paesaggio facendo da legante alla città nel suo insieme. Un accordo trasversale per rigenerare le città in tutta Europa Nato nel 2020 per iniziativa della Commissione Europea il Green City Accord è un’associazione che riunisce diverse città europee con l’intento di migliorare il territorio e la qualità di vita dei propri cittadini, contribuendo in maniera costruttiva agli obiettivi del Green New Deal europeo e alla transizione ecologica in generale. In Italia hanno aderito anche Milano e Roma Capitale oltre a molti piccoli comuni. Il secondo punto della Carta per la Rigenerazione Urbana delle Green City è un monito a fermare il consumo di suolo per promuovere il recupero del patrimonio edilizio esistente: “La rigenerazione urbana rappresenta oggi la scelta strategica per ridare capacità d’attrazione alle città con il riutilizzo e l’uso efficiente del patrimonio edilizio esistente e delle aree già urbanizzate”, si legge. “Le iniziative per la rigenerazione vanno precedute da una ricognizione dei fabbisogni locali, delle aree già urbanizzate disponibili e del patrimonio edilizio degradato o inutilizzato: le aree dismesse, abbandonate e sottoutilizzate, non solo le tradizionali ex aree industriali ma anche tessuti urbani degradati, non pianificati e con mix funzionali casuali, ex infrastrutture ferroviarie e di altro tipo, ex insediamenti di aziende minori e di artigiani, nonché degli edifici degradati, abbandonati non più utilizzati, quelli abusivi e incompleti da recuperare se di qualità, o se opportuno da demolire, con recupero dei materiali riciclabili”. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
29/03/2023 I vantaggi competitivi di Solarelit powered by Greenvolt Un’azienda italiana nel campo degli impianti fotovoltaici acquisita da un operatore internazionale leader di mercato: al ...
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
08/03/2023 Diminuisce la necessità di riscaldare gli edifici ma aumenta quella di raffrescamento In UE dal 1979 ad oggi la necessità di riscaldare gli edifici è diminuita di un ...
07/03/2023 Sostenibilità e responsabilità, 2 valori che uniscono Viessmann e Giro d'Italia Viessmann anche per il 2023 è partner ufficiale del Giro d'Italia, una collaborazione che parte da ...
07/03/2023 Siccità e soluzioni: i rimedi per il Po che possono salvare il Pil nazionale Il Po è colpito dalla siccità. Le soluzioni nel breve-medio e lungo periodo ci sono: su ...
06/03/2023 Salubrità dell'aria indoor, gli appuntamenti di Health Academy a Klimahouse La Health academy di Home, Health & Hi-Tech propone a Klimahouse un appuntamento al giorno, dalle ...