Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Il settore energetico è protagonista di una vera e propria trasformazione digitale, verso un modello di produzione decentralizzata e distribuita di energia elettrica, in cui gli acquisti e le vendite di energia elettrica saranno certificati attraverso l’utilizzo della blockchain a cura di Italia Solare La trasformazione digitale, in tutte le fasi della catena energetica, creerà una mole di dati da gestire e studiare inimmaginabile. Si arriverà un giorno in cui il valore dei flussi informativi relativi all’energia diventerà superiore al valore degli stessi flussi energetici. Grazie alla raccolta di informazioni certificate in tempo reale si potranno offrire al cliente finale nuovi servizi basati sulle tecnologie IoT (Internet of Things), intelligenti e interconnesse. Il disegno futuro del settore energetico che sarà sempre più frammentato, con produzione decentralizzata e distribuita di energia elettrica, vede l’utilizzo della blockchain per certificare gli acquisti e le vendite di energia elettrica. Con l’aumento delle rinnovabili nel mix energetico e la diffusione del fotovoltaico che trasforma i consumatori in prosumer (produttori e consumatori di energia), la possibilità di vendere direttamente l’energia prodotta diventa una soluzione più che appetibile e, peraltro, anche sempre più fattibile. Grazie alla blockchain i prosumer saranno in grado di utilizzare i servizi connessi allo scambio di energia elettrica con la rete e tra privati, sfruttando la progressiva evoluzione del mercato, come indicato anche dal Clean Energy Package della Commissione Europea. Oggi grazie ai contatori intelligenti e allo smart meter i consumatori possono avere bollette trasparenti, misurare i propri consumi e attuare strategie di risparmio energetico o chiedere maggior potenza quando necessario. Questo è reso possibile solo grazie ad architetture distribuite e aperte, con la possibilità di gestire i dati il cui livello di elaborazione varia a partire dalla più basica rilevazione dei consumi, per arrivare alla stima degli stessi o alle indicazioni di interventi di controllo e manutenzione dei sistemi. In questo contesto la tecnologia blockchain è indispensabile per favorire lo scambio di informazioni in modo sicuro e in tempo reale. Nel caso di richiesta di maggior potenza da parte di un utente della rete lo smart meter inoltra le richieste cifrate ai nodi attivi in rete attraverso una blockchain. Tutti i nodi che durante il periodo di richiesta hanno o prevedono un sottoutilizzo della propria potenza possono rispondere vendendo la propria energia. Lo scambio tra chi riceve e chi offre avviene attraverso lo smart contract che comunica al distributore i risultati della transazione, attivando la disponibilità e permettendo all’utente di utilizzare la potenza richiesta. Con la blockchain la transizione energetica, che va nella direzione della decentralizzazione, si ha un modello sempre più distribuito e democratico, sia in termini di accessibilità sia in termini di possibilità e opportunità di condivisione delle informazioni e dei processi, e questo apre nuove prospettive di mercato sia sul lato della produzione sia sul lato dei consumi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...
12/03/2025 Fotovoltaico galleggiante: in Italia potenziale 1 GW di impianti nei prossimi 5 anni Il fotovoltaico galleggiante offre una soluzione concreta alla crescente domanda di energia sostenibile, riducendo il consumo ...
28/02/2025 Nuove linee guida O&M per massimizzare l'efficienza degli impianti fotovoltaici SolarPower Europe ha pubblicato la versione aggiornata delle "Operation & Maintenance: Best Practice Guidelines Version 6.0" ...
21/02/2025 Fotovoltaico in Italia: crescita del 30% nel 2024, ma calano le installazioni residenziali Il fotovoltaico in Italia cresce del 30% nel 2024, bene gli impianti utility-scale, ma calano le ...
20/02/2025 Fotovoltaico e biodiversità, come gli impianti solari proteggono la natura A cura di: Giorgio Pirani Il fotovoltaico non solo può integrarsi armoniosamente con l'ambiente, ma può contribuire alla tutela della biodiversità.
24/01/2025 Il fotovoltaico supera il carbone nell’UE: record storico per l’energia pulita nel 2024 Nel 2024 il fotovoltaico diventa la principale fonte energetica dell'UE, superando il carbone e riducendo le ...
23/01/2025 Solar Farm all’aeroporto di Roma Fiumicino, 55.000 pannelli e 22 MWp di potenza Aeroporto di Roma Fiumicino: nasce la Solar Farm che con 55.000 pannelli solari e 22 MWp ...
20/01/2025 Terna: nel 2024 i consumi elettrici crescono del 2,2% e record rinnovabili Rapporto Terna: nel 2024 cresce la domanda elettrica, consumi a +2,2% e boom rinnovabili al 41,2%. ...