Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
A cura di: Fabiana Valentini Indice degli argomenti: Bonus idrico: che cos’è? Bonus idrico 2021: come possiamo usufruirne? Sostenibilità ambientale, riduzione degli sprechi, lotta all’inquinamento. Gli utenti sono sempre più attenti quando si parla di ambiente, soprattutto nel momento in cui la conversazione verte verso il tema delle risorse idriche, un bene prezioso che non deve essere sprecato. La casa è il luogo in cui è possibile mettere in atto delle pratiche virtuose per contribuire alla riduzione dello spreco d’acqua: secondo un recente articolo di National Geographic “sistemare i rubinetti che perdono può far risparmiare oltre 20.000 litri di acqua all’anno”. Numeri davvero importanti che ci fanno comprendere come sia fondamentale attuare delle scelte oculate per quanto riguarda la nostra abitazione: un esempio può essere quello di acquistare rubinetteria e sanitari a risparmio idrico. Se desiderate fare una scelta più green e sostenibile arriva in vostro supporto la Legge di Bilancio 2021 e in particolare il Bonus idrico dedicato proprio a questo genere di acquisto. Il Bonus è stato istituito dal Ministero dell’Ambiente che ha deciso di stanziare per il fondo una cifra pari a 20 milioni di euro e fa riferimento ai commi 61 a 65 dell’articolo 1 della Legge n. 178/2020. Bonus idrico: che cos’è? Come detto in precedenza, il Bonus idrico 2021 fa parte della Legge di Bilancio 2021 ed è un incentivo pensato per favorire l’acquisto di prodotti dedicati al risparmio di risorse idriche. Nel dettaglio, la Legge di Bilancio ha previsto lo stanziamento di un bonus del valore di 1.000 euro dedicato all’acquisto di rubinetteria e sanitari a risparmio idrico. L’agevolazione non costituisce reddito imponibile del beneficiario e non rileva ai fini dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE). Come riporta il sito dell’Agenzia delle Entrate, questo bonus economico è rivolto alle persone residenti in Italia che sostituiscono in edifici esistenti, parti di edifici o unità immobiliari i seguenti elementi: sanitari in ceramica con nuovi apparecchi a scarico ridotto rubinetteria, i soffioni e le colonne doccia con nuovi apparecchi a flusso d’acqua limitato In particolari ricordiamo che ha diritto a questa agevolazione chi decide di sostenere delle spese relative a: Fornitura (e posa in opera) dei vasi sanitari in ceramica con volume massimo di scarico uguale o inferiore a 6 litri e relativi sistemi di scarico, compresi le opere idrauliche e murarie collegate e lo smontaggio e la dismissione dei sistemi preesistenti. Fornitura e l’installazione di rubinetti e miscelatori per bagno e cucina, compresi i dispositivi per il controllo di flusso di acqua con portata uguale o inferiore a 6 litri al minuto, e di soffioni doccia e colonne doccia con valori di portata di acqua uguale o inferiore a 9 litri al minuto, compresi le eventuali opere idrauliche e murarie collegate e lo smontaggio e la dismissione dei sistemi preesistenti. Bonus idrico 2021: come possiamo usufruirne? Le persone che desiderano usufruire di questo importante bonus per cambiare o acquistare sanitari e rubinetti che consentano di risparmiare acqua possono fare richiesta e beneficiarne entro il 31 dicembre 2021. Al momento siamo in attesa di aggiornamento riguardo la procedura per poter accedere al bonus di 1.000 euro. Le modalità e i termini di erogazione del bonus è demandato a un decreto del Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, da emanarsi entro 60 giorni dall’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2021. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
31/05/2023 Nei Paesi del G20 più eolico e fotovoltaico, meno carbone Ember: nei Paesi del G20 dopo l'Accordo di Parigi, l'energia eolica e fotovoltaica hanno ridotto la ...
29/05/2023 Renantis: prezzi dell’energia, occhio all’effetto-siccità Report Renantis sull’andamento dei prezzi dell’energia nel primo trimestre 2023: riduzione del costo del gas del ...
25/05/2023 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, a che punto è l'Europa? Eurostat ha pubblicato l'aggiornamento dei progressi in Europa per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ...
25/05/2023 I costi delle condizioni meteorologiche estreme: 2 milioni di morti e 4000 miliardi di dollari in 50 anni I costi economici delle condizioni meteorologiche estreme aumentano, ma l'allerta precoce salva vite umane. L'analisi dell'OMM.
22/05/2023 Clima, inquinamento, rifiuti, consumo suolo, Ispra presenta l'Atlante dati ambientali L'Atlante dati ambientali di Ispra ha l'obiettivo di contribuire alla diffusione di maggiore consapevolezza sulle sfide ...
19/05/2023 WMO: entro i prossimi 5 anni le temperature supereranno gli 1,5° Secondo l'OMM c'è una probabilità del 66% che che almeno uno dei prossimi cinque anni, e ...
19/05/2023 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
18/05/2023 La roadmap tracciata dalle Nazioni Unite per ridurre l'inquinamento da plastica L'inquinamento da plastica potrebbe essere ridotto dell'80% entro il 2040 se i Paesi e le aziende ...
17/05/2023 In Emilia Romagna 1,6 milioni persone esposte a rischio alluvione e frane Alluvione in Emilia Romagna: acqua e fango hanno invaso strade e piazze e hanno portato anche ...
17/05/2023 L'Europa deve mobilitare oltre 32.000 miliardi di $ di investimenti per raggiungere l'obiettivo "Net Zero" BloombergNEF: l'Europa per raggiungere l'obiettivo di un'economia a zero emissioni entro il 2050 deve realizzare investimenti ...