Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Schindler presenta la nuova sede italiana: un progetto tra innovazione, benessere e sostenibilità 06/06/2025
A cura di: Fabiana Valentini Indice degli argomenti: Bonus idrico: che cos’è? Bonus idrico 2021: come possiamo usufruirne? Sostenibilità ambientale, riduzione degli sprechi, lotta all’inquinamento. Gli utenti sono sempre più attenti quando si parla di ambiente, soprattutto nel momento in cui la conversazione verte verso il tema delle risorse idriche, un bene prezioso che non deve essere sprecato. La casa è il luogo in cui è possibile mettere in atto delle pratiche virtuose per contribuire alla riduzione dello spreco d’acqua: secondo un recente articolo di National Geographic “sistemare i rubinetti che perdono può far risparmiare oltre 20.000 litri di acqua all’anno”. Numeri davvero importanti che ci fanno comprendere come sia fondamentale attuare delle scelte oculate per quanto riguarda la nostra abitazione: un esempio può essere quello di acquistare rubinetteria e sanitari a risparmio idrico. Se desiderate fare una scelta più green e sostenibile arriva in vostro supporto la Legge di Bilancio 2021 e in particolare il Bonus idrico dedicato proprio a questo genere di acquisto. Il Bonus è stato istituito dal Ministero dell’Ambiente che ha deciso di stanziare per il fondo una cifra pari a 20 milioni di euro e fa riferimento ai commi 61 a 65 dell’articolo 1 della Legge n. 178/2020. Bonus idrico: che cos’è? Come detto in precedenza, il Bonus idrico 2021 fa parte della Legge di Bilancio 2021 ed è un incentivo pensato per favorire l’acquisto di prodotti dedicati al risparmio di risorse idriche. Nel dettaglio, la Legge di Bilancio ha previsto lo stanziamento di un bonus del valore di 1.000 euro dedicato all’acquisto di rubinetteria e sanitari a risparmio idrico. L’agevolazione non costituisce reddito imponibile del beneficiario e non rileva ai fini dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE). Come riporta il sito dell’Agenzia delle Entrate, questo bonus economico è rivolto alle persone residenti in Italia che sostituiscono in edifici esistenti, parti di edifici o unità immobiliari i seguenti elementi: sanitari in ceramica con nuovi apparecchi a scarico ridotto rubinetteria, i soffioni e le colonne doccia con nuovi apparecchi a flusso d’acqua limitato In particolari ricordiamo che ha diritto a questa agevolazione chi decide di sostenere delle spese relative a: Fornitura (e posa in opera) dei vasi sanitari in ceramica con volume massimo di scarico uguale o inferiore a 6 litri e relativi sistemi di scarico, compresi le opere idrauliche e murarie collegate e lo smontaggio e la dismissione dei sistemi preesistenti. Fornitura e l’installazione di rubinetti e miscelatori per bagno e cucina, compresi i dispositivi per il controllo di flusso di acqua con portata uguale o inferiore a 6 litri al minuto, e di soffioni doccia e colonne doccia con valori di portata di acqua uguale o inferiore a 9 litri al minuto, compresi le eventuali opere idrauliche e murarie collegate e lo smontaggio e la dismissione dei sistemi preesistenti. Bonus idrico 2021: come possiamo usufruirne? Le persone che desiderano usufruire di questo importante bonus per cambiare o acquistare sanitari e rubinetti che consentano di risparmiare acqua possono fare richiesta e beneficiarne entro il 31 dicembre 2021. Al momento siamo in attesa di aggiornamento riguardo la procedura per poter accedere al bonus di 1.000 euro. Le modalità e i termini di erogazione del bonus è demandato a un decreto del Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, da emanarsi entro 60 giorni dall’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2021. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...
10/06/2025 Investimenti energetici: nel 2025 a livello globale si toccheranno i 3.300 miliardi di dollari Secondo il rapporto World Energy Investment 2025 dell’International Energy Agency (IEA), gli investimenti nel settore energetico ...
06/06/2025 La nuova Strategia dell'Europa per la resilienza idrica La Commissione europea ha presentato la nuova Strategia per la Resilienza Idrica che parte da tre ...
06/06/2025 Elisa a San Siro: anche la musica diventa sostenibile Elisa si fa portavoce della transizione ecologica della musica live con un evento a basso impatto ...
05/06/2025 Il Piano dell'Europa per trasformare e rafforzare le reti elettriche Le reti elettriche non sono più il semplice reticolo invisibile che trasporta energia da un punto ...
05/06/2025 Giornata Mondiale dell’Ambiente 2025: #BeatPlasticPollution A cura di: Raffaella Capritti La Giornata Mondiale dell'Ambiente 2025, organizzata ogni anno delle Nazioni Unite il 5 giugno, si concentra ...