Ca’ Spineda è un’antica casa padronale costruita nel 1560 a Montebelluna, in provincia di Treviso, dalla Nobile famiglia trevigiana Spineda De Cattaneis con l’architettura tipica casa patrizia veneta di collina. Si tratta di 2.650 mq di proprietà per 1.800 mq di giardino alla pendici del Montello, la zona collinare vicino a Treviso. Dal 2008 è stata acquistata da Giovanni Fabris, titolare di Welldom ed oggi è sede dei suoi uffici direzionali. Il recupero conservativo in bioedilizia realizzato da Welldom, rispetta i canoni della casa ideale secondo la filosofia del “kalos kai agathos”, bello e buono. Tipica architettura rurale trevigiana, costituita da un corpo centrale e 2 barchesse separate, Ca’ Spineda ha subito un intervento di risanamento e restauro conservativo che ha permesso di recuperare la struttura nella sua totalità, nel rispetto della storia e della tradizione del luogo, e di dotare le unità residenziali, oltre agli uffici tre appartamenti finiture lusso, di comfort abitativi di alto livello. Nello spirito di un intervento volto a mantenere il carattere originario della casa, coniugandolo con soluzioni costruttive all’avanguardia e ispirate al principio della sostenibilità ambientale, sono state mantenute, ove possibile, tutte le finiture parietali esistenti, intervenendo solo laddove esse necessitassero di un rifacimento o di una aggiunta. Sono stati impiegati materiali esclusivamente provenienti dalla natura, impianti ad alta efficienza che assicurano un risparmio energetico maggiore del 30% rispetto a quelli tradizionali, soluzioni in domotica di ultima generazione. L’impianto termico è centralizzato. Ha previsto l’installazione di una pompa di calore e di pannelli radianti a parete, che consentono l’irradiamento uniforme su tutto l’ambiente e, funzionando a bassa temperatura, garantiscono risparmi energetici e la piena ottimizzazione del rendimento stagionale, con la possibilità di riscaldare e rinfrescare. Anche nell’impianto termico è stata posta la massima attenzione alle modalità più attuali che la tecnologia offre e che sposano al meglio la filosofia che caratterizza tutto l’intervento: al primo posto la salute di chi abita la casa, salvaguardata attraverso la scelta di materiali naturali tecnologicamente avanzati. Il progetto del restauro conservativo di Ca’ Spineda, ha vinto il premio REbuild 2014 nella categoria “Residenziale. Il Premio REbuild é il primo concorso in Europa interamente dedicato a progetti di riqualificazione sostenibile, ideato da Habitech e dal Fraunhofer Institute. Il progetto è stato scelto come miglior intervento realizzato nel settore della riqualificazione sostenibile volto a valorizzare gli elementi centrali di un processo finalizzato a massimizzare la qualità di un edificio in termini di costi, consumi, materiali impiegati e comfort. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
25/03/2021 Per la decarbonizzazione delle costruzioni nasce Edera Progetto Edera: Ance, Redo e Fondazione Housing Sociale insieme per innovare il settore edilizio verso la ...
10/03/2021 People’s Tower: la torre di osservazione ricoperta da 11 mila piante People’s Tower: una torre di osservazione con un rivestimento di 11 mila vasi che contengono piante ...
24/02/2021 La stazione elettrica del futuro è green. La firma è di Pierattelli Architetture A Suvereto sorgerà la nuova stazione elettrica di conversione firmata da Pierattelli Architetture che vuole favorire ...
23/02/2021 Floating Office Rotterdam: l’edificio sull’acqua che guarda al futuro Floating Office Rotterdam è un edificio galleggiante sostenibile, esempio di resilienza ai cambiamenti climatici, grazie ad ...
16/02/2021 Charenton-Bercy: il distretto green e tecnologico della capitale francese Cuore del progetto di riqualificazione del quartiere Charenton-Bercy: una torre di 180 metri ad energia zero, ...
05/02/2021 Finestre fotovoltaiche: efficienza record grazie alle nanoparticelle di carbonio Un team di ricercatori ha studiato la produzione di concentratori solari luminescenti ecologici e ad alta ...
04/02/2021 Ecuador: Aquarela, il complesso residenziale attento all’ambiente Aquarela, in Ecuador è un complesso residenziale green progettato per impattare al minimo sull’ambiente
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...