Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Pubblicata dal GSE un’analisi preliminare sulla produzione fotovoltaica nei primi 9 mesi dell’anno che segna un -4.1% Il GSE ha pubblicato l’analisi preliminare dedicata alla “Produzione fotovoltaica in Italia nel 2016”, con dati aggiornati sull’andamento del settore e la variazione della produzione fotovoltaica da gennaio a settembre del corrente anno rispetto al 2015. Sono stati considerati circa 500.000 impianti, per una potenza complessiva di circa 10 GW, che rappresentano l’87% del totale degli impianti fotovoltaici incentivati in Conto energia e il 58% della loro potenza, in esercizio al 31 dicembre 2015. Dallo studio emerge che la produzione totale del campione selezionato di impianti nei primi nove mesi del 2016 è calata del 4,1% rispetto a quella del periodo gennaio-settembre 2015, passando da 10,5 TWh a 10,1 TWh. In tutte le aree geografiche ci sono state diminuzioni, a partire dal Centro che ha registrato un -5,8% e dall Nord-Est -5,6%, ma anche il Nord-Ovest con un -2% e il Meridione (-3,8%). Il maggiore decremento si è registrato nei primi 7 mesi dell’anno, in particolare ad Aprile il calo è stato del -10,1% e a Giugno c’è stato un – 9,3%, mentre agosto è stato positivo, con una crescita del +5,7% e a settembre c’è stato un incremento dell’+1,1%. Anche l’andamento registrato nel sottoinsieme costituito da 25.482 impianti, con potenza pari a circa 7 GW, rappresentanti il 5% degli impianti incentivati in esercizio in Italia al 31 dicembre 2015 e il 40% della loro potenza conferma questo trend. La produzione del campione è scesa del 4,6% rispetto a quella del 2015, passando da 7,5 TWh a 7,1 TWh, con un andamento molto negativo ad aprile e giugno e segno – in tutte le aree geografiche. Se la diminuzione della produzione del 4.5% fosse confermata per tutto l’anno anche con le misure definitive, il GSE sottolinea che non si tratterebbe di un trend anomalo, considerando che nel 2013 ci fu un calo delle ore di produzione medie degli impianti del 6,2% rispetto al 2012, variazione che non ebbe particolare risonanza poiché nel 2013 vennero installati più di 1.000 MW e dunque la produzione totale aumentò sensibilmente rispetto all’anno precedente. Facendo un’analisi del dato, il Gestore fa notare che tale diminuzione potrebbe imputarsi anche a un minor irraggiamento, ma per saperlo con certezza bisognerebbe conoscere i dati rilevati di radiazione solare incidente nel periodo gennaio dicembre 2015 e 2016 per ognuno dei circa 500.000 impianti. Visto che ciò non è possibile, l’analisi è stata fatta su dati stimati di irraggiamento medio a livello provinciale che stimano che la radiazione solare disponibile sia mediamente diminuita del 3,8% nei primi nove mesi del 2016 in confronto all’analogo periodo del 2015, con un decremento massimo ad aprile e una crescita ad Agosto. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/05/2023 IEA, nel 2023 gli investimenti in fotovoltaico supereranno quelli in petrolio IEA: nel 2023 gli investimenti globali in energia pulita toccheranno i 1.700 miliardi di dollari, contro ...
23/05/2023 Qual è il valore potenziale delle comunità energetiche Secondo l'analisi di Agici-Accenture le comunità energetiche permettono il risparmio di 1,35 milioni di ton di ...
16/05/2023 L'India punta sulle rinnovabili, previsti investimenti per 250 GW L’India vuole accelerare il processo di transizione energetica e arrivare a 500 GW di capacità elettrica ...
12/05/2023 Boom rinnovabili, pronti 41 miliardi di investimenti Crescono gli investimenti in rinnovabili ma lo studio di Althesys evidenzia ancora problemi di autorizzazione con ...
10/05/2023 A Valfabbrica, in Umbria, il primo impianto agrivoltaico avanzato AKREN sta realizzando in collaborazione con SunCity, a Valfabbrica, in Umbria, un impianto agrivoltaico pilota in ...
08/05/2023 Ok a 600 MW di impianti agrivoltaici dal Consiglio dei Ministri Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera alla realizzazione di 13 impianti agrivoltaici da ...
08/05/2023 Le rinnovabili superano la prova dell'inverno 2022 Quest'inverno le fonti rinnovabili hanno prodotto più elettricità in UE rispetto ai combustibili fossili, grazie al ...
04/05/2023 Nesr, l’energia solare nel settore petrolifero In Arabia Saudita il nuovo stabilimento di Nesr, società saudita nel settore petrolifero, sarà dotato di ...
03/05/2023 In Olanda l'impianto fotovoltaico offshore si aggiunge al parco eolico CrossWind e Oceans of Energy realizzeranno, per la prima volta all'interno di un parco eolico offshore, ...
26/04/2023 Fotovoltaico in facciata: le potenzialità del progetto FOURIER Integrazione del fotovoltaico: il progetto “FOURIER” ha vinto il bando promosso da CESA per finanziare progetti di ...