Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Pubblicata dal GSE un’analisi preliminare sulla produzione fotovoltaica nei primi 9 mesi dell’anno che segna un -4.1% Il GSE ha pubblicato l’analisi preliminare dedicata alla “Produzione fotovoltaica in Italia nel 2016”, con dati aggiornati sull’andamento del settore e la variazione della produzione fotovoltaica da gennaio a settembre del corrente anno rispetto al 2015. Sono stati considerati circa 500.000 impianti, per una potenza complessiva di circa 10 GW, che rappresentano l’87% del totale degli impianti fotovoltaici incentivati in Conto energia e il 58% della loro potenza, in esercizio al 31 dicembre 2015. Dallo studio emerge che la produzione totale del campione selezionato di impianti nei primi nove mesi del 2016 è calata del 4,1% rispetto a quella del periodo gennaio-settembre 2015, passando da 10,5 TWh a 10,1 TWh. In tutte le aree geografiche ci sono state diminuzioni, a partire dal Centro che ha registrato un -5,8% e dall Nord-Est -5,6%, ma anche il Nord-Ovest con un -2% e il Meridione (-3,8%). Il maggiore decremento si è registrato nei primi 7 mesi dell’anno, in particolare ad Aprile il calo è stato del -10,1% e a Giugno c’è stato un – 9,3%, mentre agosto è stato positivo, con una crescita del +5,7% e a settembre c’è stato un incremento dell’+1,1%. Anche l’andamento registrato nel sottoinsieme costituito da 25.482 impianti, con potenza pari a circa 7 GW, rappresentanti il 5% degli impianti incentivati in esercizio in Italia al 31 dicembre 2015 e il 40% della loro potenza conferma questo trend. La produzione del campione è scesa del 4,6% rispetto a quella del 2015, passando da 7,5 TWh a 7,1 TWh, con un andamento molto negativo ad aprile e giugno e segno – in tutte le aree geografiche. Se la diminuzione della produzione del 4.5% fosse confermata per tutto l’anno anche con le misure definitive, il GSE sottolinea che non si tratterebbe di un trend anomalo, considerando che nel 2013 ci fu un calo delle ore di produzione medie degli impianti del 6,2% rispetto al 2012, variazione che non ebbe particolare risonanza poiché nel 2013 vennero installati più di 1.000 MW e dunque la produzione totale aumentò sensibilmente rispetto all’anno precedente. Facendo un’analisi del dato, il Gestore fa notare che tale diminuzione potrebbe imputarsi anche a un minor irraggiamento, ma per saperlo con certezza bisognerebbe conoscere i dati rilevati di radiazione solare incidente nel periodo gennaio dicembre 2015 e 2016 per ognuno dei circa 500.000 impianti. Visto che ciò non è possibile, l’analisi è stata fatta su dati stimati di irraggiamento medio a livello provinciale che stimano che la radiazione solare disponibile sia mediamente diminuita del 3,8% nei primi nove mesi del 2016 in confronto all’analogo periodo del 2015, con un decremento massimo ad aprile e una crescita ad Agosto. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
06/11/2020 Solare a concentrazione + fotovoltaico, al via il primo impianto in Italia Sarà inaugurato a breve a Partanna, in provincia di Trapani, il primo impianto che unisce solare ...