Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Il Festival Rigenera Piano B, evento di spicco dedicato all’architettura contemporanea, propone la sua prima Call for Proposal, con l’obiettivo di ripensare il quartiere Stazione di Reggio Emilia. Questa iniziativa, promossa dalla Fondazione Architetti Reggio Emilia in collaborazione con il Comune, chiama architetti, urbanisti e professionisti di discipline diverse a proporre progetti innovativi e sostenibili. Con un focus sulla sostenibilità, l’inclusività e la bellezza – i tre principi guida del New European Bauhaus – la Call rappresenta un’importante occasione per progettare soluzioni capaci di rispondere alle sfide urbane contemporanee. Rigenerare il quartiere stazione: una sfida urbana Il quartiere Stazione di Reggio Emilia è un nodo strategico per la città, non solo per la sua posizione tra il centro storico e il Parco Innovazione delle ex Reggiane, ma anche per le sue potenzialità inespresse. Tuttavia, l’area presenta criticità legate alla sicurezza e alla vivibilità, che richiedono interventi urgenti e mirati. “La Call for Proposal è un’opportunità straordinaria per mettere in campo idee nuove e creative che sappiano dialogare con il territorio e le sue peculiarità,” spiega Maddalena Fortelli, direttore artistico del Festival Rigenera. I progetti proposti dovranno concentrarsi su alcuni temi chiave fondamentali per la trasformazione del quartiere. La mobilità sostenibile sarà uno degli obiettivi principali, con l’intento di migliorare l’accessibilità e promuovere l’utilizzo di mezzi di trasporto ecologici, capaci di ridurre l’impatto ambientale e favorire un sistema più efficiente. Un altro aspetto cruciale riguarda la rigenerazione degli spazi pubblici, che dovranno essere ripensati per diventare luoghi accoglienti, sicuri e capaci di rispondere ai bisogni della comunità. Infine, grande attenzione sarà posta sulla rivitalizzazione economica e sociale dell’area, attraverso iniziative e progetti che stimolino lo sviluppo di attività e rafforzino la coesione tra i cittadini. Ogni proposta sarà valutata sulla base di criteri di interdisciplinarità, pragmatismo e capacità di soddisfare i bisogni reali della comunità locale. Come partecipare alla call La Call for Proposal è aperta a professionisti singoli o in team, associazioni e amministrazioni pubbliche. È possibile presentare una sola proposta progettuale, esclusivamente in formato digitale, attraverso il sito ufficiale del Festival Rigenera entro il 17 marzo 2025. La commissione giudicante è composta da esperti del settore, tra cui Maddalena Fortelli, Gabriele Lelli e Andrea Rinaldi, che selezioneranno le idee più innovative e realizzabili. I progetti migliori riceveranno un premio di 500€ e saranno protagonisti di una doppia esposizione: prima durante il Festival Rigenera PIANO B, ad aprile 2025, e poi nella Placemaking Week Europe, che a settembre 2025 porterà a Reggio Emilia oltre 500 esperti di urbanistica e placemaking da tutta Europa. “Partecipare significa contribuire al cambiamento e lasciare un segno concreto nella trasformazione della città,” commenta Davide Prandi, assessore alla Cura della Città di Reggio Emilia. Scopri tutti i dettagli sul sito ufficiale del Festival Rigenera e invia la tua proposta per far parte del futuro di Reggio Emilia. Scarica il Bando Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/03/2025 La gestione dei cavi elettrici per un futuro più sostenibile La gestione sostenibile dei cavi elettrici riduce consumi, sprechi e impatto ambientale per edifici più efficienti ...
20/03/2025 21 marzo: Giornata mondiale dei ghiacciai. La loro salvaguardia è una priorità A cura di: Raffaella Capritti Fabiana Valentini Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai voluta per sensibilizzare sul loro ruolo ...
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
10/03/2025 L'importanza delle previsioni meteo per garantire l'affidabilità e la resilienza dei sistemi energetici Il clima influenza la produzione di energia da fonti rinnovabili: le previsioni meteo sono essenziali per ...
05/03/2025 L’UE avanza verso l’inquinamento zero 2030, ma servono azioni più forti L'UE avanza verso gli obiettivi di inquinamento zero 2030, ma sono necessarie azioni più incisive nelle ...
04/03/2025 Boston rivoluziona l’urbanistica: edifici a zero emissioni per un futuro verde e sostenibile A cura di: Erika Bonelli Boston diventa la prima città degli USA a imporre edifici a zero emissioni di carbonio. Vi ...
03/03/2025 Giornata Mondiale della Fauna Selvatica 2025: in difesa degli ecosistemi A cura di: Fabiana Valentini Il 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica: obiettivo quello di aumentare la consapevolezza globale sull'importanza ...
28/02/2025 Sos biodiversità, qualcosa si muove A cura di: Olivia Rabbi La COP16 ha messo in campo il fondo Cali e ribadito l’intenzione di varare strumenti finanziari ...
26/02/2025 Clean Industrial Deal: uno slancio per la competitività e la decarbonizzazione dell'industria europea La Commissione Europea lancia il Clean Industrial Deal per sostenere l'industria europea verso la decarbonizzazione e ...