Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Schindler presenta la nuova sede italiana: un progetto tra innovazione, benessere e sostenibilità 06/06/2025
Un nuovo modo di concepire il pavimento come strumento attivo in grado di generare energia pulita al semplice passaggio delle persone Produrre energia semplicemente camminando, non è fantascienza ma è l’innovativa tecnologia proposta a Klimahouse da Veranu, startup di Cagliari, tra le 10 protagoniste del Klimahouse Startup Award. La stratup, che ha sede presso il Venture Incubator Clhub che ha seguito l’incubazione del progetto e tuttora ne supporta lo sviluppo, ha inventato una mattonella innovativa che converte l’energia cinetica dei passi in energia pulita per effetto piezoelettrico. Si tratta di un’innovazione tanto semplice quanto straordinaria, sono le persone che generano energia rinnovabile: è sufficiente camminare sopra lo “Smart Floor” Veranu perché l’energia dei passi sia trasformata in energia elettrica pulita e rinnovabile: più passaggio pedonale ci sarà maggiore sarà l’energia pulita che si genererà. E’ facile immaginare che in tutti i luoghi particolarmente affollati l’installazione della mattonella Veranu potrebbe assicurare ottimi benefici per l’ambiente. Per dare un’idea della portata della nuova tecnologia, il team della start up ha immaginato la possibile installazione in diversi luoghi di gran passaggio, tra cui l’entrata del Colosseo a Roma. L’Installazione sul passaggio pedonale di 20 metri in lunghezza, ottimizzando il flusso delle persone sulla passerella equipaggiata con Veranu e utilizzando un’illuminazione a strisce LED a basso consumo di potenza potrebbe garantire l’illuminazione degli archi del Colosseo durante la notte per un intero anno; assicurando un risparmio emissioni pari a 0.24 tonnellate di CO2 all’anno. Veranu può erogare fino a 2W di potenza per ogni passo e bastano 20 passi per accendere un lampione a luci LED in una piazza e 10.000 passi per ricaricare interamente la batteria di uno smartphone (energia media 11.5 Wh). La tecnologia è realizzata con materiali riciclati che abbattono le emissioni di CO2, riducono i costi di produzione e rispondono al fabbisogno energetico dei clienti finali. Tra gli altri plus Veranu si integra facilmente con ogni pavimentazione senza danneggiare la pavimentazione esistente ed è di semplice manutenzione. La tecnologia infatti si colloca al di sotto, direttamente sul massetto, o sul pavimento già esistente, ed è invisibile agli utilizzatori. La soluzione Veranu include servizi iot (Internet of things) sviluppati dal team R&D in modo da poter essere utilizzato con tanti altri servizi garantendo la miglior interfaccia fra il prodotto e il cliente. Il mercato dell’energy harvesting, ovvero dei prodotti che generano energia rinnovabili attraverso le persone, in cui rientra anche la tecnologia Veranu, è nuovo ma in rapida crescita, ed è facilmente integrabile alle più diffuse soluzioni di energia rinnovabile come quella solare o eolica. Si stima che il settore dell’energy harvesting nel 2022 potrà valere 974.4 Milioni di Dollari (US), con una crescita tra il 2016 e il 2022 del 19.6% (Fonte Energy Harvesting Market Report by “marketsandmarkets.com”). Ad oggi la compagnia sta già ponendo le basi una strategia a lungo termine tramite partner e alleanze strategiche all’interno del mercato della pavimentazione, ma anche con il mercato iot e degli operatori elettrici. L’obiettivo della compagnia è quello di sviluppare una società multinazionale e innovativa, capace di crescere in un nuovo mercato composto solo da due competitors, attraverso la differenziazione del suo prodotto, della tecnologia, dei servizi e del business model innovativo. Per chiunque volesse sostenere lo sviluppo di questa innovativa tecnologia, segnaliamo che è ancora attiva la campagna di crowdfunding all’interno della piattaforma italiana Eppela, organizzata collaborazione con Poste Italiane. I progetti che raggiungeranno il 50% del budget richiesto, verranno co-finanziati per il restante 50% fino a un massimo di 5K. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Giornata mondiale del Vento: eolico, fonte strategica della transizione energetica A cura di: Andrea Ballocchi Il 15 giugno si celebra la giornata mondiale del vento. Per l'eolico numeri in crescita e ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
10/06/2025 Investimenti energetici: nel 2025 a livello globale si toccheranno i 3.300 miliardi di dollari Secondo il rapporto World Energy Investment 2025 dell’International Energy Agency (IEA), gli investimenti nel settore energetico ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...