Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Greenpeace festeggia i primi 30 anni di attività regalando a Lampedusa l’installazione di un impianto fotovoltaico e invita i cittadini a partecipare a questa rivoluzione energetica Greenpeace Italia esiste dal 1986 e festeggia dunque quest’anno i 30 anni della propria storia nel bel paese. Per celebrare questo importante traguardo l’associazione ha lanciato la campagna di crowdfunding “Accendiamo il sole”, che ha l’obiettivo di regalare agli abitanti di Lampedusa un impianto fotovoltaico da 40 kWh da installare sul tetto del Comune. Un gesto forte e concreto che, come evidenzia Luca Iacoboni, responsabile campagna Energia e Clima di Greenpeace Italia “permetterà ai cittadini dell’isola di risparmiare circa 200 mila euro, evitando allo stesso tempo l’immissione in atmosfera di quasi 300 tonnellate di CO2, l’equivalente delle emissioni catturate da oltre 7 mila e 300 alberi in 10 anni”. Lampedusa come molte isole minori italiane non è collegata alla rete elettrica nazionale e produce energia elettrica quasi completamente dal petrolio, una fonte energetica sporca, inquinante e molto costosa, pagata in bolletta da tutti noi con oltre 60 milioni di euro di incentivi ogni anno. Già lo scorso anno l’associazione ambientalista con il report “100% rinnovabili: un nuovo futuro per le piccole isole” ha evidenziato come posti come Lampedusa, Favignana, Pantelleria potrebbero diventare un modello di sostenibilità energetica, abbandonando le fonti fossili per abbracciare un futuro di energie pulite. Il progetto di solarizzazione del tetto del palazzo comunale di Lampedusa è già stato autorizzato lo scorso anno sia dall’amministrazione dell’isola che dalla Soprintendenza Beni Culturali e Ambientali di Agrigento, ma è stato nel frattempo bloccato da un cortocircuito burocratico che ha impedito l’accesso ai fondi di finanziamento. Una situazione non nuova nel nostro Paese, in particolare per il settore delle rinnovabili, in cui l’eccesso di burocrazia è spesso la più grande barriera allo sviluppo delle energie pulite, sia per i cittadini che per i grandi investitori. Tutti i cittadini sono invitati a partecipare alla campagna di crowdfunding facendo anche una piccola donazione, così che si possa raggiungere la cifra necessaria a coprire i costi dell’installazione dell’impianto. Iacoboni ci tiene ad evidenziare che si tratta anche di un gesto di pace considerando che Lampedusa è da anni un simbolo di accoglienza per tante persone che fuggono da povertà e guerre. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...