UE, ok a obiettivo del 32% di energie rinnovabili entro il 2030

UE

Consiglio europeo, Parlamento e Commissione hanno concordato l’obiettivo vincolante del 32% di energie rinnovabili entro il 2030, target al 14% per il settore dei trasporti e previste misure a sostegno per i consumatori che autoproducono la propria energia Mercoledì notte i rappresentanti di Consiglio europeo, Parlamento e Commissione hanno firmato l’accordo che aggiorna il quadro normativo europeo

Con i cristalli bidimensionali aumenta la durata delle celle solari a perovskite

Con i cristalli bidimensionali aumenta durata delle celle solari a perovskite

Un team di ricercatori di Cnr e Istituto italiano di tecnologia ha scoperto i vantaggi dell’uso del cristallo bidimensionale per il miglioramento di durata e prestazioni delle celle fv a perovskite  Le celle solari perovskite sono considerate una delle tecnologie fotovoltaiche più promettenti grazie alle loro elevate prestazioni in termini di efficienza e ai bassi costi di

Di Maio: l’Italia punti su 35% di energie rinnovabili

Di Maio: l'Italia punti su 35% di energie rinnovabili

In una nota il neo ministro dello Sviluppo Economico Luigi Di Maio ha voluto chiarire l’impegno di questo Governo verso sostenibilità ed energie rinnovabili Luigi Di Maio, vicepresidente del Consiglio dei Ministri e ministro dello Sviluppo Economico e del Lavoro, in una nota, ha manifestato l’impegno che il nuovo Governo vuole assumere nella transizione verso le

L’italia può arrivare al 59% di elettricità da rinnovabili entro il 2030

L'italia può arrivare al 59% di elettricità da rinnovabili entro il 2030

Un nuovo studio dell’European Climate Foundation mostra che per l’Italia le tecnologie pulite meno costose rappresentano un’opportunità capace di stimolare maggiori ambizioni in materia di clima ed energia, in linea con gli obiettivi dell’accordo di Parigi. European Climate Foundation ha pubblicato il report “Cleaner, Smarter, Cheaper: Responding to opportunities in Europe’s changing energy system” che

Ecolibera, un nuovo progetto immobiliare che fa risparmiare

Ecolibera

Ecolibera è un concetto di casa come organismo autosufficiente, capace di sfruttare il sole per produrre energia domestica e per la mobilità elettrica, cibo e acqua calda necessari al supporto vitale di chi la abita. Ecolibera è la tappa finale di un percorso mirato all’indipendenza energetica ed economica di chiunque voglia sentirsi libero a casa

Gli effetti dell’economia circolare per la sostenibilità ambientale

Gli effetti dell'economia circolare per la sostenibilità ambientale

Un innovativo studio evidenzia che l’economia circolare potrebbe consentire di mantenere il riscaldamento globale al di sotto di 2°C e ridurre le emissioni industriali dell’UE di oltre la metà entro il 2050 La ricerca “Re-configure: The Circular Economy – a Powerful Force for Climate Mitigation” realizzata da Material Economics e commissionata dal Fondo finlandese per

Facciate fotovoltaiche: le finestre che generano energia sono reali?

Facciate fotovoltaiche: le finestre che generano energia sono reali?

Ben presto potremo ricavare energia direttamente dalle finestre grazie alle facciate fotovoltaiche. Quali sono le principali tecnologie applicabili a questo settore dell’edilizia? a cura di Tommaso Tautronico Le finestre in grado di generare energia sono ancora molto costose e difficili da poter realizzare nel segmento consumer. Alla luce dei recenti studi e delle sperimentazioni in

Su questi schermi Mister Cappotto, la miniserie animata sui sistemi in EPS

Su questi schermi Mister Cappotto

AIPE e l’Agenzia Realtà hanno scelto di raccontare qualità e vantaggi dell’isolamento a cappotto in EPS in maniera originale e divertente: è on line il primo dei video che vede protagonisti gli Agenti speciali EPS 00B & EPS 00G Sono tanti i vantaggi garantiti dai sistemi di isolamento termico a cappotto con pannelli di EPS

Record nel 2017 per le vendite dei veicoli elettrici

Livelli record nel 2017 per le vendite dei veicoli elettrici

Pubblicato dall’International Energy Agency – IEA, il Global Electric Vehicle Outlook 2018 che fornisce un quadro completo del mercato attuale dei veicoli elettrici, delle infrastrutture di ricarica e delle politiche messe in atto a livello globale, con interessanti prospettive di scenario per il 2030.   Il Global Electric Vehicle Outlook 2018 pubblicato dall’IEA, propone un’analisi del

Market e grid parity, il mercato italiano del fotovoltaico è pronto

Market e grid parity

Riduzione dei costi della tecnologia, possibilità di siglare accordi PPA (Power Purchase Agreement) e gli obiettivi della Strategia energetica nazionale (Sen) hanno permesso all’Italia di tornare a essere un mercato interessante per il fotovoltaico, attirando l’attenzione di investitori nazionali ed esteri. a cura di Italia Solare La produzione di energia da impianti fotovoltaici su grande

A che punto è la transizione verso le energie rinnovabili?

A che punto è la transizione verso le energie rinnovabili?

Il 2017 è stato un anno record per le energie rinnovabili, grazie a riduzione dei costi, aumento degli investimenti e progressi delle tecnologie. Ma la transizione energetica non sta avvenendo abbastanza velocemente per raggiungere gli obiettivi per il clima della COP21 Pubblicato da REN 21, network mondiale per le politiche energetiche del 21esimo secolo, il

Passivhaus Days 2018

Passivhaus Days 2018

Un’iniziativa che si svolge in tutta Europa che ha l’obiettivo di far conoscere a progettisti e utenti un nuovo modo di costruire e abitare, secondo il protocollo costruttivo Passivhaus. Dall’8 al 10 giugno committenti e progettisti in tutta Europa apriranno le porte della loro Passivhaus, dando la possibilità di conoscere da vicino il sistema costruttivo sostenibile che

Secured By miniOrange