Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Asso Energie Future: fotovoltaico, a rischio il 50% dei posti di lavoro Posted on 6 Marzo 2012 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Massimo Daniele Sapienza, presidente di Asso Energie Future in un intervento ha presentato un bilancio molto critico degli effetti del Decreto Romani di un anno fa e previsioni assai incerte per il settore. "Il decreto Romani, la norma ‘ammazza-rinnovabili' che ha preceduto il Quarto Conto Energia, ha appena compiuto un anno. Un compleanno molto amaro:
Toscana, fotovoltaico sui tetti della Regione Posted on 6 Marzo 2012 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti A Firenze sui palazzi della Regione sono stati installati pannelli fotovoltaici: l'intervento, iniziato nel 2010, è stato eseguito sui Palazzi A e B in via di Novoli. Per prima cosa è stata rimossa la vecchia copertura in eternit pari a 1210 metri quadri per ciascun edificio, poi sono stati installati i pannelli fotovoltaici.La potenza installata
Il binning dei LED verrà cestinato? Posted on 5 Marzo 2012 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Il binning dei LED, ovvero il processo mediante il quale i LED sono suddivisi in gruppi con temperature di colore simili, sia in termini di colore che di lumen, ha degli aspetti critici. Immaginiamo il wafer che compone gli stampi dei LED come se fosse una pizza: i bordi della pizza solitamente sono più cotti
Conferenza dell’Industria Solare – Italia 2012, nuove sfide e nuovi obiettivi Posted on 5 Marzo 2012 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Si è conclusa lo scorso 24 febbraio la quarta edizione della Conferenza dell'Industria Solare – Italia 2012. Nella giornata conclusiva della CIS-IT 2012 si è parlato di grandi impianti a terra, realizzazioni su tetti, teleriscaldamento, meccanismi di finanziamento e dello spinoso tema del "Made in Europe". Con riferimento alle prospettive dei grandi impianti FV a
Fotovoltaico: modificato l’art. 65 del decreto liberalizzazioni Posted on 2 Marzo 2012 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Il Governo ha modificato, nel corso dell'esame del provvedimento in Commissione Industria del Senato, l'art.65 del decreto liberalizzazioni che bloccava gli incentivi al fotovoltaico previsti dal Quarto Conto Energia sui terreni agricoli. L'articolo è stato infatti rivisto e i suoi effetti retroattivi cancellati.E' stata introdotta una clausola di salvaguardia per tutti gli impianti su terreni agricoli di potenza
VeluxLab: laboratorio su efficienza energetica e ventilazione naturale Posted on 2 Marzo 2012 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Nello scorso mese di gennaio, presso il Campus Universitario Bovisa a Milano, è stato inaugurato VeluxLab, il primo edificio ad impatto ambientale quasi zero costruito all'interno di un Campus universitario: un laboratorio nel laboratorio, perché una volta progettato, sulla base di principi di innovazione tecnologica di alto livello, diventerà luogo di studio e di analisi
+20% per ComoCasaClima Posted on 1 Marzo 2012 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Ha chiuso con un bilancio positivo la seconda edizione di ComoCasaClima, il salone dedicato al risparmio energetico e alla bioedilizia che si è tenuto dal 24 al 26 febbraio a Villa Erba a Cernobbio (Como) e organizzato in collaborazione con l'Agenzia CasaClima di Bolzano.Circa 6.000 persone, tra addetti ai lavori e privati (il 20% in
Campania: bando di concorso “La sostenibilità nell’edilizia residenziale” Posted on 1 Marzo 2012 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti E' stato presentato a Napoli il bando di concorso "La sostenibilità nell'edilizia residenziale" riservato a giovani architetti e ingegneri (al di sotto dei 35 anni) residenti nella regione Campania. Il concorso è organizzato dall'Acen con la collaborazione delle facoltà di Architettura e di Ingegneria di tutti gli Atenei campani, l'Ordine degli Architetti e degli Ingegneri
UE: gli obiettivi di efficienza energetica dovranno essere vincolanti Posted on 1 Marzo 2012 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Gli obiettivi in materia di efficienza energetica potrebbero presto diventare vincolanti per gli Stati dell'Unione europea. È quanto ha chiesto, a grande maggioranza (51 voti contro sei, e tre astenuti), la commissione Industria, ricerca ed energia del Parlamento europeo, approvando una serie di emendamenti alla proposta di direttiva Ue sull'efficienza energetica. Come noto, nel pacchetto
Unione Geotermica: prospettive di sviluppo del settore e decreto incentivi Posted on 29 Febbraio 2012 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Si è svolto lo scorso 2 febbraio a Roma l'incontro tra una delegazione dell'UGI (Unione Geotermica Italiana) e la Direzione Generale Energie Rinnovabile ed Efficienza Energetica del Ministero dello Sviluppo Economico. La riunione era stata convocata a seguito della presa di posizione UGI di preoccupazione sulla definizione del nuovo Decreto Ministeriale sugli incentivi per la
120.000 metri quadri per il parco solare di Aprilia Posted on 29 Febbraio 2012 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti E' entrato in esercizio il Parco solare di Aprilia, frutto della collaborazione tra Biosar, società specializzata nella progettazione, fornitura, costruzione e manutenzione di impianti fotovoltaici, e Suntech Power Holdings Co., Ltd. (NYSE: STP), il maggior produttore al mondo di pannelli fotovoltaici. Con una superficie di 120.000 metri quadri e l'utilizzo di 33.328 moduli Suntech, per
Impianti fotovoltaici installati sugli edifici industriali in crescita Posted on 29 Febbraio 2012 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Il Sole 24 ORE in edicola oggi presenta, nella sezione "IMPRESA &TERRRITORI", la Classifica del fotovoltaico industriale regione per regione, per potenza installata. Dall'analisi emerge che la Lombardia è in testa con 167 mega Watt (+223% sul 2009), seguita da Emilia Romagna, Veneto, Piemonte. A seguire Trentino Alto Adige, Marche, Toscana, Puglia, Umbria e Campania,