Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Primo Forum sulla Certificazione Energetica degli Edifici Posted on 1 Giugno 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti MCE, Mostra Convegno Expocomfort e CTI, Comitato Termotecnico Italiano organizzano il 14 e 15 giugno 2011 presso il Centro Servizi Banca Popolare di Milano – Via Massaua 6, il Primo Forum sulla Certificazione Energetica degli Edifici che ha il patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico e del Coordinamento Energia della Conferenza delle Regioni.Si tratta di una due
IV Conto Energia, al via i nuovi incentivi Posted on 1 Giugno 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Al via da oggi le nuove tariffe del Quarto Conto Energia che "si applica agli impianti fotovoltaici che entrano in esercizio in data successiva al 31 maggio 2011 e fino al 31 dicembre 2016, per un obiettivo indicativo di potenza installata a livello nazionale di circa 23.000 MW, corrispondente ad un costo indicativo cumulato annuo
Primo impianto agrovoltaico al mondo nel mantovano Posted on 31 Maggio 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti È stato inaugurato nel mantovano, a Virgilio, il primo impianto agrovoltaico al mondo.Realizzato da REM, Revolution Energy Maker, l'impiato è capace di integrare l'attività agricola con la produzione di energia pulita. Realizzato con strutture mobili, sospese e mantenute a circa 5 metri di altezza da una tenso-struttura progettata per consentire il libero passaggio di macchine agricole
ANIE/GIFI: bene la decisione tedesca sull’ 80% delle rinnovabili al 2030 Posted on 31 Maggio 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti ANIE/GIFI plaude l'accordo raggiunto dal Governo tedesco di incrementare la produzione di energia rinnovabile fino a coprire l'80% degli usi finali entro il 2030."Gia oggi la Germania può contare sul 22% di energia rinnovabile – dichiara Valerio Natalizia, Presidente GIFI-ANIE. Auspico che questa direzione possa essere seguita anche dall'Italia e dagli altri Paesi dell'Unione Europea.
Terza edizione del Premio per le imprese per lo sviluppo sostenibile Posted on 30 Maggio 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti La green economy "made in Italy" viene premiata per il terzo anno. La Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile ed Ecomondo, hanno organizzato, infatti, la terza edizione del "Premio per le imprese per lo sviluppo sostenibile", che ha ricevuto l'alta adesione del Presidente della Repubblica. Il riconoscimento, che premia le aziende che nel 2011 hanno realizzato prodotti
Energy Business: strategie e gestione economica per l’efficienza energetica Posted on 30 Maggio 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti La Scuola di Formazione del Sole24ore propone dal 1 luglio la 3° edizione del Master "ENERGY BUSINESS Strategie e gestione economica per l'efficienza energetica" (otto moduli in formula weekend) dedicato a sviluppare le competenze pratiche per l'acquisto e la gestione ottimale dell'energia in azienda.Il Master di specializzazione ha l'obiettivo di fornire gli strumenti indispensabili per
Progettare l’efficienza Viessmann, grande successo dei primi 5 incontri Posted on 27 Maggio 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti I primi 5 incontri (Bologna, Mestre, Firenze, Torino e Milano) del Ciclo di Convegni "Progettare l'Efficienza" sponsorizzati da Viessmann, dedicati quest'anno all'approfondimento del commissioning, hanno avuto un ottimo riscontro di pubblico. Ogni convegno ha ospitato inoltre un intervento sul Recepimento della Direttiva Europea sulle Energie Rinnovabili 28/2009, tenuto dal Professor Alberto Cavallini dell'Università di Padova. Il tema del Commissioning, trattato
“Specchio Lineare”: Università e industria insieme per produrre energia pulita Posted on 27 Maggio 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Il progetto Specchio Lineare, nuovo prodotto per lo sfruttamento dell'energia solare, è nato all'Università di Udine, in particolare dalle ricerche svolte da Hans Grassmann al dipartimento di Fisica, sviluppato da Isomorph, industrializzato, prodotto e commercializzato da Solamente in collaborazione con OCSAM srl. Lo Specchio Lineare, unendo le funzioni di fotovoltaico e pannello solare, è in
Nasce “Rinnova, l’aggregazione per la casa efficiente” Posted on 27 Maggio 2011 (5 Novembre 2021) by Raffaella Capritti Nell’agosto del 2010 con la conversione del DL 78 lo strumento delle reti di imprese è diventato decisamente più appetibile grazie, soprattutto, all’introduzione per gli anni 2011, 2012 e 2013 di sgravi fiscali sulla parte di utile delle singole imprese rivestito per spese e investimenti fatti tramite il fondo patrimoniale comune della rete di cui
Al via l’impianto fotovoltaico di Strambino in Piemonte Posted on 26 Maggio 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti E' entrato in servizio l'impianto fotovoltaico di Strambino, frutto dell'accordo firmato nei mesi scorsi da Enel Green Power e da Finpiemonte Partecipazioni, per lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Piemonte. A inaugurarlo l'avv. Paolo Marchioni, Presidente di Finpiemonte Partecipazioni, il Sindaco di Strambino Savino Beiletti e Roberto Deambrogio, responsabile Italia ed Europa di Enel Green Power.Il
Solarcentury riceve il riconoscimento “Queen Award” Posted on 26 Maggio 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Solarcentury, l'azienda leader nell'energia solare in Gran Bretagna, ha ricevuto il Queen Award per l'Impresa. Nata nel 1998, Solarcentury progetta, costruisce ed installa prodotti fotovoltaici per il settore delle costruzioni e recentemente ha aiutato il settore agricolo Britannico a muoversi verso il solare. Il premio è stato attribuito all'azienda con sede a Londra per gli
Progetto europeo per l’efficienza energetica nelle abitazioni a basso reddito Posted on 25 Maggio 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Il tema dell'efficienza energetica nel settore del civile è tra quelli prioritari non solo per il nostro Paese ma anche per quelli dell'area dell'Unione Europea. Migliorare l'efficienza energetica significa contribuire in modo efficace a ridurre i consumi energetici, che in Italia rappresentano il 40% dei consumi finali di energia. Nel settore residenziale, soprattutto nelle azioni