Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Trasferire i consumi energetici da fonti tradizionali a quelle rinnovabili, ridurre le emissioni di CO2 potenziando la produzione di energia pulita per superare, entro il 2030, la soglia record del 35%. Sono questi gli obiettivi della svolta verde voluta dal presidente della Regione Sardegna, Ugo Cappellacci che a Cagliari ha firmato il "Patto dei Sindaci", alla presenza del direttore generale della Commissione europea, Pedro Ballesteros. Il Patto intende rendere la Sardegna lo scrigno verde d'Europa anche attraverso il sostegno delle autorità locali nell'attuazione di piani per l'abbattimento delle emissioni inquinanti e per la produzione di energie rinnovabili. Gli obiettivi sostenibili del "Patto dei Sindaci" , sono al centro del programma "Sardegna Co2.Zero": il nuovo progetto operativo – coordinato da Andrea Prato – che darà il via ad una vera e propria rivoluzione industriale in Sardegna, con nuove economie e posti di lavoro. Con la sottoscrizione del Patto, la Regione si impegna davanti alla Commissione europea a coinvolgere nel progetto "Sardegna Co2.Zero" i 377 Comuni dell'Isola. Per la realizzazione degli obiettivi energetici, la Regione Sardegna metterà a disposizione delle amministrazioni locali risorse finanziarie in ordine a programmi di informazione sui cittadini, master per creare nuove figure professionali ma anche verso progetti dedicati al contenimento dei consumi energetici fossili e allo sviluppo delle rinnovabili. Ad esempio, un edificio certificato in Classe A utilizza 3 litri di gasolio per riscaldare per un anno un metro quadrato; uno di Classe C brucia, invece, circa 70 litri l'anno, mentre si arriva a oltre 120 per quelli di classe E (fonte Wwf Italia). Da qui il piano "Smart City – Comuni in classe A", rivolto a quei Comuni che si impegnano ad andare oltre gli obiettivi stabiliti dalla Commissione e a porre la sostenibilità in cima alle priorità di governo, adottando misure come la riconversione energetica degli immobili pubblici, piani di mobilità elettrica, progetti di edilizia sostenibile, creazione di reti intelligenti. "Proprio per le loro caratteristiche, i territori insulari possono portare avanti con maggiori possibilità di successo le politiche per raggiungere, già entro il 2020, gli obiettivi comunitari per la riduzione delle emissioni di Co2 e di risparmio energetico". Così Ugo Cappellacci alla firma del Patto con i Sindaci che ha aggiunto: "Sardegna Co2.Zero rappresenta una vera e propria svolta nell'economia dell'isola, una svolta segnata dalla crescita sostenibile dell'isola che coinvolga a rete le principali filiere della nostra economia, a partire dal turismo e dall'agricoltura che, con questo progetto, beneficeranno di una nuova spinta in termini di economia e occupazione". Infatti, ha concluso Cappellacci: "Vogliamo creare nuova impresa e nuovo lavoro e allo stesso tempo promuovere uno sviluppo che migliori la qualità della vita dei Sardi e che sia rispettoso del nostro straordinario patrimonio ambientale, paesaggistico, culturale e identirario. Questo grande capitale, che non può certo essere delocalizzato altrove da nessun consiglio di amministrazione, neppure dal più potente al mondo, rappresenta il punto di partenza di un'azione fatta di scelte coraggiose, innovative, di rottura rispetto a un passato che ha tolto molto e ha lasciato poco alla nostra terra e al nostro popolo. Con Sardegna CO2.0 ricominciamo dalla nostra terra, da noi stessi". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
08/03/2023 Diminuisce la necessità di riscaldare gli edifici ma aumenta quella di raffrescamento In UE dal 1979 ad oggi la necessità di riscaldare gli edifici è diminuita di un ...
07/03/2023 Sostenibilità e responsabilità, 2 valori che uniscono Viessmann e Giro d'Italia Viessmann anche per il 2023 è partner ufficiale del Giro d'Italia, una collaborazione che parte da ...
07/03/2023 Siccità e soluzioni: i rimedi per il Po che possono salvare il Pil nazionale Il Po è colpito dalla siccità. Le soluzioni nel breve-medio e lungo periodo ci sono: su ...
06/03/2023 Salubrità dell'aria indoor, gli appuntamenti di Health Academy a Klimahouse La Health academy di Home, Health & Hi-Tech propone a Klimahouse un appuntamento al giorno, dalle ...
03/03/2023 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica Si celebra il 3 marzo di ogni anno il Wildlife Day, occasione per omaggiare le numerose ...