Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Rock the Wall, un muro di di energia creativa Posted on 23 Dicembre 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Rockwool promuove Rock the wall – Un muro di energia creativa, un concorso di design e comunicazione rivolto a giovani creativi italiani tra i 18 e i 35 anni. Il concorso ha come obiettivo principale quello di stimolare nei giovani un'interpretazione originale e personale del tema dell'efficienza e del risparmio energetico, considerato non solo una scelta etica, ma
GSE: rinnovabili, nel 2009 incentivati 17 TWh con certificati verdi Posted on 22 Dicembre 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Nel 2009 l'energia rinnovabile incentivata dal Gestore dei Servizi Energetici con il meccanismo dei Certificati Verdi equivale a circa 17 TWh, mentre quella valorizzata con il sistema della Tariffa Onnicomprensiva è stata pari a 630 GWh. I dati sono contenuti nel documento: "Incentivazione delle fonti rinnovabili con i Certificati Verdi e le Tariffe Onnicomprensive. Bollettino
Efficienza energetica, rinnovabili e innovazione in agricoltura Posted on 22 Dicembre 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Lo scorso 20 dicembre l'Enea ha ospitato il convegno convegno "L'efficienza energetica, le rinnovabili e l'innovazione in agricoltura". Il Commissario ENEA, ing. Giovanni Lelli, introducendo i lavori ha sottolineato "L'agricoltura odierna è fortemente impegnata nella riduzione delle emissioni di CO2 nell'atmosfera e nell'utilizzo delle biomasse come fonte di energia pulita. "Efficienza energetica e fonti rinnovabili offrono rilevanti
Fotovoltaico: in italia superati i 2.000 MW di potenza incentivata con il conto energia, raddoppiati i MW installati nel 2009 Posted on 21 Dicembre 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Il GSE rende noto che nel 2010 sono stati superati in Italia i 2.000 MW di potenza fotovoltaica installata su tutto il territorio nazionale con il sostegno degli incentivi in Conto Energia gestiti dal GSE. A oggi, tra primo e secondo Conto Energia, al GSE sono pervenute domande di ammissione agli incentivi per oltre 120.000 impianti
VERSO UN ECOSISTEMA URBANO. Visioni per la città sostenibile Posted on 21 Dicembre 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti È online il bando del concorso "VERSO UN ECOSISTEMA URBANO. Visioni per la città sostenibile", consultazione internazionale per studenti e giovani architetti, finalizzata ad attribuire due borse di studio per il Master in Environmental Design organizzato dall'Istituto Europeo di Design.Si tratta di un percorso in lingua inglese che fornisce ai progettisti gli strumenti per progettare
Nuovo sistema solare Serie 200 di Solyndra: costi contenuti, maggiore potenza e facilità di installazione Posted on 20 Dicembre 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Solyndra, azienda Americana nata nel 2005, progetta e produce sistemi PV, comprensivi di pannelli e supporti, per il mercato dei tetti di edifici commerciali. Utilizzando moduli cilindrici di proprietà e tecnologie a pellicola sottile, i sistemi Solyndra raggiungono i più bassi costi di installazione per watt del mercato dei tetti di edifici commerciali. Recentemente l'azienda
Bilancio energetico nazionale 2009: + 18% per le Fonti Rinnovabili Posted on 20 Dicembre 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Il Ministero dello Sviluppo Economico ha presentato il BEN "Bilancio energetico nazionale 2009", uno strumento per il monitoraggio degli andamenti energetici e per il confronto con gli altri Paesi. Dal Rapporto emerge che nel 2009 l'energia prodotta da fonti rinnovabili registra un incremento del 15,7%, mentre gli utilizzi crescono di oltre il 18% rispetto all'anno precedente. Più
Puglia: fotovoltaico gratis sui tetti, Vendola firma protocollo d’intesa con Enel.Si Posted on 20 Dicembre 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Il Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola ha siglato un Protocollo d'Intesa con Enel.Si per promuovere l'installazione di impianti fotovoltaici sulle coperture degli edifici su ogni tetto di Puglia. "Questa iniziativa – ha dichiarato Vendola – segna il nuovo corso che la Regione Puglia intende perseguire in materia di sviluppo della produzione di energia da
Rapporto trimestrale Ernst & Young sulle rinnovabili: Italia scende al sesto posto Posted on 17 Dicembre 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Ernst & Young ha elaborato l'ultima edizione dell'indagine trimestrale "Renewable Energy Country Attractiveness Index" dedicata agli investimenti in energie rinnovabili in 30 Paesi. Dal Rapporto emerge che la Cina consolida la posizione di leader nelle energie rinnovabili a livello mondiale; fanno il loro ingresso sul mercato quattro nuovi Paesi, Corea del Sud (18° posizione), Romania,
In Cina il più grande impianto fotovoltaico su un edificio Posted on 17 Dicembre 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti La cinese Astroenergy, società che fa capo al Gruppo Chint, ha avviato la costruzione di un sistema fotovoltaico da 10 MW integrato nella stazione ferroviaria est di Hangzhou che, avvalendosi delle più moderne tecnologie di trasporto, è destinata a diventare uno tra i più importanti poli nazionali per l'alta velocità ferroviaria e per la mobilità
L’innovazione energetica in edilizia: Rapporto ONRE 2010 sui regolamenti edilizi comunali Posted on 17 Dicembre 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti E’ stato presentato oggi a Milano il terzo Rapporto ONRE – Osservatorio Nazionale Regolamenti Edilizi per il risparmio energetico – promosso da CRESME e LEGAMBIENTE con l’obiettivo di individuare, attraverso alcuni parametri, quanto si sta modificando nella filiera delle costruzioni allo scopo di limitare i consumi energetici e le conseguenti emissioni di CO2. I Regolamenti Edilizi
Bonus 55%: ancora in tempo per il recupero veloce Posted on 16 Dicembre 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Conto alla rovescia per ottenere in tempi ridotti il bonus sugli interventi finalizzati al risparmio energetico negli immobili: se infatti la detrazione Irpef a partire dal 1° gennaio prossimo rimarrà invariata al 55% della spesa sostenuta entro determinati limiti, cambierà invece in peggio l'arco temporale necessario per ottenere il vantaggio fiscale; fino al 31 dicembre