Efficienza Energetica: SAFE, certezze e garanzie per sviluppo rinnovabili

Efficienza Energetica: SAFE, certezze e garanzie per sviluppo rinnovabili 1

“Rinnovabili: tra ritardi, incertezze e speranze“: questo il tema dello workshop Safe “fonti alternative”, svoltosi a Roma. Nella sua relazione introduttiva Raffaele Chiulli, Presidente Safe ha fornito un quadro di riferimento delle energie rinnovabili evidenziando come esse, con circa 12.000 Mtep, coprano circa il 12% della domanda mondiale di energia primaria, principalmente con biogas, biomasse,

LEED, ITACA E CASACLIMA: certificazioni energetiche e ambientali

LEED, ITACA E CASACLIMA: certificazioni energetiche e ambientali 2

Il prossimo 16 settembre 2010 Castel San Pietro Terme (BO) ospita un evento unico, che per la prima volta vedrà riuniti allo stesso tavolo il management dei tre principali standard di certificazione energetica e ambientale, LEED, Itaca e CasaClima che si confronteranno sul tema “Certificazioni Energetiche: Sinergie e Peculiarità”. Teatro della giornata, ideata ed organizzata da

Recupero d’eccellenza di un edificio rurale del ‘700 in classe A certificata CasaClimanature

||||||||||||||||||||||||

Il vasto patrimonio architettonico del passato si presenta ai nostri occhi non solo attraverso le grandi opere e i monumenti, ma anche nel recupero di edifici che portano testimonianza di una cultura, di uno stile di vita, di una coscienza popolare. ARCStudio Perlini® consapevole della potenzialità di sviluppo e dell’importanza culturale di tale patrimonio ha

Serre fotovoltaiche: approvato provvedimento in Sardegna

Serre fotovoltaiche: approvato provvedimento in Sardegna 3

Per la prima volta nell’Isola, e prima regione in Italia, la Sardegna disciplina l’utilizzo e l’installazione di impianti di produzione di energia solare fotovoltaica nelle serre. Lo specifico decreto è stato firmato dall’assessore regionale dell’Agricoltura, Andrea Prato, ed è stato illustrato a Cagliari alla presenza delle organizzazioni agricole Cia, Coldiretti e Confagricoltura e dell’En.ri, il

Marche: bando per il contenimento dei consumi energetici

Marche: bando per il contenimento dei consumi energetici 4

Su proposta dell’assessore all’Ambiente, energia e fonti rinnovabili, Sandro Donati, è stato emanato il bando rivolto alle imprese marchigiane per la presentazione di progetti finalizzati al contenimento dei consumi energetici. La scadenza per la presentazione delle domande è stata fissata al 20 settembre 2010. Le risorse finanziarie messe a bando, previste dal bilancio regionale, superano il milione

CNEL: Fonti rinnovabili, al 2020 boom occupati

CNEL: Fonti rinnovabili, al 2020 boom occupati 5

L’impiego delle fonti rinnovavili per la produzione di energia elettrica racchiude un potenziale di crescita economica ed occupazionale che può oscillare fra i 51.000 e il 102.000 nuovi occupati a seconda dello scenario di riferimento al 2020: è quanto emerge dallo studio “Le ricadute economiche e occupazionali degli scenari di produzione elettrica al 2020 in Italia”,

In Lombardia un Centro internazionale sulla fotonica per l’energia

E’ stato firmato il Protocollo d’Intesa tra Regione Lombardia, Polimi, CNR e Pirelli per la realizzazione, in Lombardia, di un Centro internazionale sulla fotonica per l’energia. “La decisione di realizzare il Centro, che sarà aperto a tutte le realtà lombarde che vorranno aderirvi – ha spiegato Formigoni, Presidente della Regione – nasce dalla convinzione che la

Premio all’Innovazione Amica dell’Ambiente 2010

Premio all'Innovazione Amica dell'Ambiente 2010 6

Sono aperte le iscrizioni al Bando 2010 del Premio all’Innovazione Amica dell’Ambiente 2010 promosso da Legambiente e Confindustria sul tema “Green Life, dai territori la costruzione dell’economia del futuro”. Il Premio è rivolto alle imprese, alle amministrazioni pubbliche, ma anche ai centri di ricerca, ai liberi professionisti e alle associazioni di cittadini che producono beni

Holcim: pubblicato il nuovo Rapporto di Sostenibilità

Holcim: pubblicato il nuovo Rapporto di Sostenibilità 7

Holcim (Italia) pubblica il suo 5° Rapporto di Sostenibilità preparato in accordo con le Sustainability Reporting Guidelines del Global Reporting Initiative (GRI G3) con livello di applicazione A+ per il 3° anno consecutivo, rappresentando così un caso unico nel proprio settore in Italia in termini di rendicontazione trasparente. Nel Rapporto si trovano priorità strategiche, risultati,

Electro Solar: nuove nanotecnologie di protezione per i moduli

Electro Solar: nuove nanotecnologie di protezione per i moduli 8

Una completa difesa dagli agenti esterni, un controllo delle radiazioni Uva, la possibilità di abbattere i costi di manutenzione per ben 10 anni, mantenere la durata nel tempo e, non ultimo, massimizzare le rese dell’impianto. Sono queste le fondamentali e ragguardevoli caratteristiche di quelli che saranno i nuovi moduli Electro Solar grazie all’impiego di una

Tecnologia Schüco per Canado, il parco turistico ad energia solare

||||||

Un attento e minuzioso progetto di ristrutturazione ha trasformato l’ex Cantiere Navale Donoratico, fondato nel 1946 dal Conte Gaddo della Gherardesca sui propri terreni antistanti il mare, in un centro vacanze dedicato ad un turismo attento all’ambiente e al territorio. La struttura si sviluppa su un’area di 25 ettari di dune di sabbia, pini marittimi ad alto fusto

Emilia Romagna: impianti fotovoltaici nelle ex discariche

Emilia Romagna: impianti fotovoltaici nelle ex discariche 9

E’ stato firmato a Bologna l’accordo promosso dalla Regione per installare impianti fotovoltaici nelle discariche esaurite presenti sul territorio emiliano-romagnolo e che a regime permetterà di aumentare di oltre il 50% l’attuale potenza installata, in linea con gli obiettivo del Piano energetico regionale e con il programma di legislatura del presidente Vasco Errani. “Dal punto

Secured By miniOrange