Edifici sperimentali a basso impatto ambientale a Rovigo

Edifici sperimentali a basso impatto ambientale a Rovigo 2

Fram_menti, un gruppo di giovani architetti veneti che dal 2007 opera coniugando innovazione e sostenibilità, sta realizzando un nuovo complesso di edilizia residenziale pubblica a Rovigo. Vincitore del concorso a procedura aperta indetto dall’Ater di Rovigo, il progetto vedrà l’avvio dei cantieri entro il prossimo settembre e porterà alla realizzazione di abitazioni sperimentali a basso impatto

GE Capital e Solarcentury insieme per le installazioni solari nelle scuole inglesi

GE Capital e Solarcentury insieme per le installazioni solari nelle scuole inglesi 3

GE Capital ha siglato una partnership con Solarcentury – società leader nella progettazione, sviluppo e realizzazione d’impianti per la produzione di energia elettrica alimentati da fonte solare architettonicamente integrati – per supportare finanziariamente il programma Solar4schools, grazie al quale l’azienda inglese ha già installato oltre 250 sistemi solari fotovoltaici nelle scuole in Inghilterra, introducendo il

Rinnovabili: Ortis “Incentivi da rivedere, altrimenti bolletta a rischio aumenti del 20%”

Rinnovabili: Ortis "Incentivi da rivedere, altrimenti bolletta a rischio aumenti del 20%" 4

Il Presidente dell’Autorità per l’energia ha presentato la relazione 2010. Le famiglie risparmiano sulle bollette di gas e luce. Migliora la tutela dei consumatori e la qualità del sevizio. Ma il nostro paese è troppo dipendente dal petrolio. Importante prestare attenzioni alle energie alternative Il sistema di incentivi alle fonti rinnovabili va rivisto per il

Inaugurata la centrale solare termodinamica “ARCHIMEDE”

Inaugurata la centrale solare termodinamica "ARCHIMEDE" 5

Enel ha inaugurato la centrale solare termodinamica “Archimede” a Priolo Gargallo (Siracusa). Alla cerimonia, insieme all’AD e Direttore Generale Enel Fulvio Conti, erano presenti, tra gli altri, il Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Stefania Prestigiacomo, il Presidente della Provincia di Siracusa Nicola Bono, il Sindaco di Priolo Gargallo, Antonello Rizza.

Nuovi uffici per il Gruppo 24 Ore a Milano nel complesso direzionale TRIPLA A “Perseo”

Nuovi uffici per il Gruppo 24 Ore a Milano nel complesso direzionale TRIPLA A "Perseo" 6

Il Gruppo 24 ORE unifica cinque diverse sedi nei 12.600 m2 del centro direzionale “Perseo” di Molino Dorino, che va così ad affiancare la sede principale di Via Monte Rosa 91 a Milano. Il complesso direzionale Perseo, sviluppato da Galotti e progettato da Goring&Straja Architects è caratterizzato da una scelta accurata di materiali e tecnologie

Premio per l’ottimizzazione energetica nelle ristrutturazioni

Premio per l'ottimizzazione energetica nelle ristrutturazioni 7

La ripartizione Acque pubbliche ed energia nonché la ripartizione Beni culturali della Provincia Autonoma di Bolzano con il patrocinio dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Bolzano e della Fondazione dell’Ordine degli Architetti assegnano in terza edizione un premio per l’ottimizzazione energetica nelle ristrutturazioni. Verranno premiati progetti che si distinguono sia per

Enea: boom delle rinnovabili, Italia in ritardo

Enea: boom delle rinnovabili, Italia in ritardo 8

Dal Rapporto Fonti Rinnovabili 2010 presentato ieri a Roma dall’Enea, che comprende previsioni di scenario a livello nazionale e internazionale ed una panoramica delle tecnologie più promettenti, emerge che in Europa negli ultimi 10 anni la capacità installata per la produzione elettrica da energie rinnovabili è aumentata del 54%, con una copertura nel 2008 pari

Approvato dal Consiglio dei Ministri un Fondo per interventi di riqualificazione energetica

Il Consiglio dei Ministri nella seduta del 9/07/2010 ha approvato, su proposta del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, Stefania Prestigiacomo, un disegno di legge che interviene significativamente sui valori di inquinamento dell’aria (emissioni di PM10 e di ossidi di azoto), in considerazione dei picchi registrati in almeno cinquanta zone del

GIFI/ANIE: Conto energia 2011 e linee guida, soddisfazione con alcune riserve

GIFI/ANIE: Conto energia 2011 e linee guida, soddisfazione con alcune riserve 9

Dopo lunghi mesi di attesa finalmente possiamo pianificare gli investimenti dei prossimi tre anni – dichiara Gert Gremes, presidente di GIFI/ANIE, alla luce del parere favorevole espresso dalla Conferenza Unificata sui due provvedimenti più attesi dell’anno dal settore fotovoltaico. Con i due decreti (conto energia 2011 e linee guida nazionali, n.d.r.) si apre finalmente un

Enel inaugura il primo impianto industriale a idrogeno al mondo

Enel inaugura il primo impianto industriale a idrogeno al mondo 10

L’Amministratore delegato e Direttore generale di Enel Fulvio Conti, il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia, il Sindaco di Venezia, Giorgio Orsoni, il Presidente della Provincia di Venezia, Francesca Zaccariotto, hanno inaugurato a Fusina (Venezia) un’innovativa centrale a ciclo combinato alimentata a idrogeno. L’impianto, il primo al mondo di questo tipo di dimensioni industriali, ha una

Approvato il nuovo Conto Energia e Linee Guida per fonti rinnovabili

Approvato il nuovo Conto Energia e Linee Guida per fonti rinnovabili 11

Lo scorso 8 luglio la Conferenza Stato-Regioni-Enti Locali, dopo molti rinvii, ha approvato il nuovo Conto Energia che entrerà in vigore il primo gennaio 2011 sino a tutto il 2013 e le Linee Guida amministrative, ovvero le modalità per le autorizzazioni a costruire gli impianti a fonte rinnovabile. Entrambi i provvedimenti sono stati predisposti dal

Secured By miniOrange