Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
i.lab, nuovo Centro Ricerca e Innovazione, vince l’European Greenbuilding Award 2010 Posted on 4 Giugno 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti La Commissione Europea ha assegnato a Italcementi il premio European Greenbuilding Award 2010. Il riconoscimento è stato conferito a ITCLab, ovvero al progetto che sta dando vita a i.lab, il nuovo Centro Ricerca del Gruppo in costruzione nell'area del KilometroRosso alle porte di Bergamo. i.lab è stato premiato come miglior edificio d'Italia per l'efficienza energetica nella categoria
Accade Domani 2010: un’idea verde per migliorare il futuro Posted on 4 Giugno 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Torna Accade Domani, il concorso di Italia Futura per la creatività civile, quest'anno dedicato alle idee verdi per il futuro e alla promozione di progetti finalizzati all'implementazione di tecnologie e di pratiche per la sostenibilità ambientale. Il progetto migliore vincerà 30mila euro per la sua realizzazione.Due gli indirizzi previsti: profit e no-profit. La sezione profit sarà
Manovra finanziaria: 36% con ritenuta Posted on 3 Giugno 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti La ritenuta del 10% a titolo di acconto delle imposte è una delle novità per il settore dell'edilizia contenute nella manovra Finanziaria 2011-2012 approvata nei giorni scorsi dal Governo con il DECRETO-LEGGE 31 maggio 2010, n.78 "Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica". La misura prevede che dal 1° luglio Banche e Poste
Premio Sostenibilità Ambientale e Sociale Posted on 3 Giugno 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Da oggi parte la seconda edizione del "Premio Sostenibilità Ambientale e Sociale per il Comune – Efficienza energetica e innovazione nell'edilizia" promosso da Ancitel Energia e Ambiente e Saint-Gobain Sistema Habitat Comfort Ecovolution. Il Premio è aperto, anche quest'anno, a tutti i Comuni italiani, i Consorzi fra Comuni e le Unioni di Comuni che potranno candidarsi,
GSE: Guida agli incentivi per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili Posted on 3 Giugno 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Il GSE ha pubblicato sul proprio sito la "Guida agli incentivi per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili", un documento di carattere informativo sulle principali disposizioni nazionali in materia di incentivazione delle fonti rinnovabili per la produzione di energia elettrica.La pubblicazione, curata dal Gestore dei Servizi Energetici, fornisce un quadro d'insieme delle principali
Geografia italiana del vento Posted on 2 Giugno 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Anev – Associazione Nazionale Energia del Vento – ha presentato al Palaenergia di Roma la prima mappa eolica italiana contenente tutte le informazioni sui parchi eolici presenti sul territorio italiano.Il documento, che per la prima volta viene realizzato per l'italia con l'obiettivo di promuovere una corretta informazione sull'eolico, contiene i dati delle società titolari di impianti, numero di aerogeneratori,
Masterplan energetico-economico per la città di Roma Posted on 1 Giugno 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti E' stato presentato in Campidoglio al Sindaco Alemanno dall'economista Jeremy Rifkin il "Masterplan energetico-economico per la città di Roma" che dovrebbe trasformare Roma nella capitale del decentramento energetico, grazie al quale i nuclei urbani potranno trasformarsi in organismi autosufficienti in grado di scambiarsi l'energia rinnovabile prodotta localmente. Rifkin, teorico della "terza rivoluzione industriale", ha ricevuto
Nuova centrale solare a Recanati by Isofotón Posted on 1 Giugno 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Isofotón, impresa leader nel settore fotovoltaico, ha connesso un impianto chiavi in mano di 1 MW nella regione Marche. La centrale fotovoltaica ha una potenza totale di 998,4 kW e si trova a Recanati,vicino al Santuario di Loreto, uno dei Santuari più famosi al mondo.L'impianto è stato commissionato dalla Società MBE, partecipata da Graziano e
Manovra: Anev chiede al governo di non bloccare gli investimenti nelle rinnovabili e di salvaguardare il sistema che rischia il collasso Posted on 31 Maggio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti L'ANEV-Associazione Nazionale Energia del Vento che vede riuniti oltre 2.000 soggetti rappresentanti il comparto eolico nazionale in Italia e all'estero (tra cui E- On, Sorgenia, Acea Electrabel, IVPC, Ansaldo Sistemi Industriali, Erg Renew) lancia l'allarme ed esprime tutto il suo disappunto e la sua preoccupazione per le misure contenute nell'art. 45 (Terzo Titolo, Sviluppo e
Fotovoltaico: nel 2010 crescita di oltre il 43% ma rischio di sovrapproduzione Posted on 31 Maggio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Lo studio "The New Solar Market" realizzato da Pike Research evidenzia che dal 2008 l'offerta di pannelli solari è progressivamente aumentata, passando da una situazione in cui l'offerta era inferiore alla domanda, ad un eccesso di produzione. Lo scenario attuale è caratterizzato da una sovrapproduzione di moduli e dalla presenza di oltre 190 industrie del settore
Manovra e fonti rinnovabili: Legambiente insieme alle associazioni delle rinnovabili perché il governo faccia marcia indietro Posted on 31 Maggio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti "La manovra finanziaria, all'articolo 45, interviene sui certificati verdi, abolendo il ritiro da parte del GSE di quelli in eccesso. Un errore incredibile – commenta Edoardo Zanchini, responsabile energia di Legambiente – che rischia di colpire pesantemente lo sviluppo delle energie pulite nel nostro Paese e la credibilità delle scelte italiane rispetto alla prospettiva di
L’energia solare che nasce “on the road” Posted on 28 Maggio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Le strade d'America potrebbero produrre tre volte il fabbisogno elettrico della nazione. Chissà se le proporzioni saranno davvero quelle, ma sembra promettente la tecnologia di generazione di energia pulita a partire dalla pavimentazione fotovoltaica della rete viaria: dalle autostrade alle rampe di accesso, senza tralasciare parcheggi, aree di sosta, piste ciclabili.Poche settimane fa, Scott Brusaw,