Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Free Energy: 1000 impianti fotovoltaici a costo zero a Busto Arsizio Posted on 11 Maggio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti "Free Energy – 1000 impianti fotovoltaici a costo zero per la Città di Busto Arsizio" è un progetto promosso da AGESP Energia S.r.l. ed Ely S.p.A, in collaborazione con Città di Busto Arsizio e Monte dei Paschi di Siena. I cittadini che decideranno di aderire potranno utilizzare gratuitamente per un periodo di 21 anni, per
Il solare fotovoltaico: dal GSE i dati statistici del 2009 Posted on 11 Maggio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Il GSE ha pubblicato il documento "Il solare fotovoltaico. Dati statistici al 31 dicembre 2009" che fornisce un quadro di riferimento delle principali caratteristiche degli impianti solari fotovoltaici in esercizio in Italia a fine 2009 e della loro diffusione sul territorio nazionale. La fonte solare oggetto del rapporto riguarda esclusivamente gli impianti fotovoltaici poiché, a
Nuovo Conto Energia. Regime fiscale del fotovoltaico, il punto GSE Posted on 10 Maggio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Entro giugno dovrebbe essere apporvato il nuovo conto energia, argomento al quale durante Solarexpo il GSE – Gestore Servizi Energetici – ha dedicato l'importante convegno "Nuovo Conto Energia. Regime fiscale del fotovoltaico" che ha visto la partecipazione di oltre 1000 persone. L'ufficio stampa di Solarexpo a margine del convegno ha incontrato il direttore operativo del GSE
Scenari elettrici post-crisi al 2020 e 2030 Posted on 10 Maggio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti La Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile ha presentato il rapporto "Scenari elettrici post crisi al 2020 e 2030" che partendo dalla crisi economica del biennio 2008-2009 analizza il cambiamento della domanda di elettricità e i possibili sviluppi futuri legati alla crescita del risparmio e dell'efficienza energetica.Il rapporto prende in esame due scenari, uno virtuoso, blu,
IEA all’IITALIAN PV SUMMIT: nel 2050 l’11% dell’elettricità da fotovoltaico Posted on 7 Maggio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Nel 2050 il solare fotovoltaico potrà essere in grado di generare nel mondo circa 4.000 TWh/anno di elettricità sui quasi 40mila terawattora che si prevedono a quella data. Questo significa che la quota di produzione fotovoltaica sarà circa dell'11% del totale. E' quanto ha anticipato Paolo Frankl, direttore della divisione Energie Rinnovabili dell'International Energy Agency,
In Puglia il primo parco eolico offshore Posted on 7 Maggio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti L'assessore all'ecologia Lorenzo Nicastro ha annunciato che il Comitato regionale Valutazione impatto ambientale pugliese, ha dato il via libera al progetto del primo parco eolico offshore al largo delle acque di Tricase, nel Salento. Il parco, realizzato dalla società Sky Saver, sarà composto da 24 pale e di circa 90 Mw di potenza a distanza
Gli incentivi fiscali per l’efficienza energetica: analisi, risultati e prospettive Posted on 6 Maggio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Nel corso dell'incontro prommosso dall'ENEA il 4 maggio "Detrazioni fiscali per l'efficienza energetica: analisi, risultati e prospettive" è stato stilato un interessante bilancio dei risultati ottenuti relativi alle detrazioni del 55%, analizzando anche un confronto tra le parti interessate sulle prospettive del programma e le implicazioni della scadenza del programma stesso, fissata al 31 dicembre
Software innovativi per i professionisti dell’energia STR a Greenbuilding Posted on 5 Maggio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti STR, la Business Unit di INNOVARE24 (Gruppo 24 ORE), leader nella produzione di soluzioni informatiche per le imprese e i professionisti in ambito edile e impiantistico è presente a Greenbuilding, manifestazione in corso a Verona fino al 7 meggio, in programma unitamente a Solarexpo. Tra i temi centrali delle due manifestazioni, efficienza energetica e architettura
Stati Uniti, Unione Europea e Italia: le strategie per le rinnovabili e per un’economia Low Carbon Posted on 5 Maggio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Il convegno di apertura di Solarexpo 2010 è stato dedicato alle strategie e alle esperienze di Stati Uniti, Italia e Unione Europea sullo sviluppo delle energie rinnovabili. Il convegno, dal titolo "La costruzione della green economy: la sinergia fra politiche di stimolo all'economia e politiche di sviluppo delle energia rinnovabili", è stato organizzato in collaborazione
Al via il “Campionato solare” per vincere la competizione delle rinnovabili Posted on 4 Maggio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Legambiente in collaborazione con Klimaenergy propone il "Campionato Solare", iniziativa nata per raccogliere e pubblicare tutti i dati relativi alla diffusione del solare termico e del fotovoltaico nelle città italiane per poter ricostruire e aggiornare sistematicamente la classifica sulle migliori performance urbane. Obiettivo di questa originale classifica è quello di stimolare una sana competizione fra
ITALIAN PV SUMMIT: 1.200 MW fotovoltaici in Italia, a fine 2010 si arriverà a 2.500 MW Posted on 4 Maggio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Con circa 724 MW installati nel 2009 il fotovoltaico in Italia ha raggiunto una capacità cumulativa di circa 1.142 MW a fine dello scorso anno, con oltre 71.000 impianti realizzati (39.500 nel solo 2009). Questi sono alcuni dei dati presentati all'ITALIAN PV SUMMIT 2010 di Verona da Gerardo Montanino, direttore operativo del GSE (Gestore Servizi
Saglia, in arrivo linee guida e nuovo conto energia Posted on 4 Maggio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Nel corso dell'ITALIAN PV SUMMIT 2010 di Verona, Stefano Saglia, sottosegretario del Ministero dello Sviluppo Economico con delega all'energia ha rinnovato l'impegno del Governo per il fotovoltaico. "E' intenzione del governo far approvare entro la prossima riunione della Conferenza Stato-Regioni le linee guida per la realizzazione degli impianti alimentati a fonti rinnovabili e il nuovo