Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Il più grande campo solare fotovoltaico dell’Abruzzo Posted on 3 Aprile 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Cpl Concordia ha inaugurato, a Torano Nuovo (Teramo), il campo solare fotovoltaico più grande della Regione Abruzzo: 5688 pannelli e una produzione elettrica annua di 1,5 milioni di chilowattora. L'impianto è stato progettato e realizzato dai tecnici Cpl su una superficie di 38340 m2. Di essi, 9000 m2 sono occupati dai 5688 pannelli in silicio
Consorzio per le rinnovabili Posted on 2 Aprile 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti E' nato il Consorzio Sanpellegrino Nestlè Green Energy. A costituirlo sono le società Sanpellegrino, Nestlè, San Bernardo Wind Energy e Emmecidue. Si tratta di un rilevante progetto in favore dell'utilizzo di energia rinnovabile e del rispetto dell'ambiente che vede come protagonista lo stabilimento di imbottigliamento di acqua minerale S. Bernardo di Garessio, la cui produzione
Sette nuovi impianti fotovoltaici in Sicilia Posted on 2 Aprile 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti SunPower e Sol.In.Build costruiranno, in Sicilia, sette impianti fotovoltaici per un totale di 16,5 megawatt. Disposti su un'area di 63 ettari, i sette impianti avranno dimensioni variabili da uno a 3,5 megawatt e saranno completati entro settembre 2010. In tutti i siti di Sol.In.Build, SunPower installerà pannelli SunPower, con tecnologia di sistemi a inclinazione fissa
Sistemi di gestione dell’energia e UNI CEI EN 16001: nuovi incontri di presentazione da Nord a Sud Posted on 1 Aprile 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti La dipendenza dell'Europa dai combustibili fossili è questione nota, ma non per questo meno grave. È evidente che un sistema energetico basato ancora fortemente su petrolio, gas naturale e carbone necessita di una politica correttiva seria e ponderata.Se da un lato si fa strada la consapevolezza dell'importanza di fonti energetiche alternative, dall'altra questa politica di
Nuove case ad alta efficienza energetica con il decreto incentivi Posted on 1 Aprile 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Saranno 10mila le abitazioni di classe energetica A e B che si potranno realizzare con i 60 milioni di incentivi messi a disposizione per il bonus «casa ecologica» dal decreto legge approvato venerdì scorso. Rispetto al mercato edilizio complessivo rappresentano il 4% della produzione abitativa italiana. E' evidente, però, che l'obiettivo del governo non e'
Sharp a Sakai e a Catania Posted on 1 Aprile 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti È iniziata il 29 marzo l'attività di produzione del nuovo impianto fotovoltaico a film sottile di Sakai (Giappone). L'impianto è stato costruito dalla Sharp. Avrà una capacità iniziale di 160 MW, che in seguito potrà salire fino a 1000 MW. Si tratta di un impianto identico a quello che Sharp sta costruendo a Catania, in
La centrale solare allo stadio Posted on 31 Marzo 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti La più grande centrale solare del mondo integrata in un'arena sportiva si trova sulla copertura dello Stade de Suisse, il Wankdorf di Berna. L'impianto dispone di 12000 m2 di cellule fotovoltaiche capaci di produrre 1,2 milioni di chilowattora di elettricità. Quanto basta per coprire il fabbisogno energetico di 400 economie domestiche. Il tasso di efficienza
A scuola di rinnovabili Posted on 31 Marzo 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti L'Istituzione scolastica di istruzione tecnica e professionale di Verre's, in Valle d'Aosta, realizzerà, in collaborazione con la Compagnia valdostana delle acque, cioè la società pubblica che gestisce le centrali idroelettriche sul territorio regionale, un innovativo laboratorio per le energie rinnovabili. Il progetto presentato dall'Isitip e' stato valutato positivamente da Cva che lo finanzierà, in base
Kerself e F.lli Perazzoli per il geotermico Posted on 31 Marzo 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Kerself, società che si occupa di progettazione, produzione, installazione e distribuzione di impianti solari fotovoltaici e F.lli Perazzoli, società attiva nella perforazione di pozzi, installazione e manutenzione di impianti per il sollevamento di acque, comunicano di aver siglato una lettera d’intenti attraverso la realizzazione di una joint venture commerciale ed industriale che prevede la costituzione
Una piattaforma per il geotermico elettrico Posted on 30 Marzo 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Il geotermico elettrico è al nastro di partenza. La nascita di una piattaforma ad hoc e' stata annunciata nei giorni scorsi a Bruxelles, nel corso di una conferenza dedicata alla definizione finale della sua agenda. Il geotermico, nel suo insieme, sia che si parli di produzione di riscaldamento e raffreddamento o di elettricità, è ancora
SunPower acquisisce SunRay Renewable Energy Posted on 30 Marzo 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti SunPower, azienda di portata mondiale nella tecnologia fotovoltaica, ha portato a termine l'acquisizione di SunRay Renewable Energy, società europea ai vertici nello sviluppo di impianti fotovoltaici, con sedi in Europa e Medio Oriente. A seguito dell'acquisizione, del valore di 277 milioni di dollari, SunPower ha ampliato la propria pipeline di progetti fino ad includere impianti
Regione Puglia e rinnovabili: la Consulta dice no Posted on 30 Marzo 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti La Corte Costituzionale ha bocciato parzialmente, nei giorni scorsi, la legge della Regione Puglia in materia di installazione di impianti di energia da fonti rinnovabili. La norma appare viziata da illegittimità costituzionale nella parte che vieta la realizzazione di impianti fotovoltaici in alcune aree del territorio regionale, e precisamente nelle zone agricole considerate di particolare