Nuovo impianto a biogas per lo zuccherificio di San Quirico

Eridania Sadam (gruppo Maccaferri) e Credit Agricole Leasing Italia hanno firmato un contratto di finanziamento per la costruzione del nuovo impianto a biogas presso lo zuccherificio di San Quirico, in provincia di Parma. L'impianto, della potenza di circa 1 MWe, sarà costruito dalla Sebigas Srl,  società specializzata del Gruppo Maccaferri. L'investimento, di circa 5 milioni, consentirà di

L’eolico svizzero

L'eolico svizzero 1

Cento progetti sono quasi conclusi e 400 sono in lista d'attesa: è l'espressione numerica del consistente interesse della Confederazione elvetica per l'eolico. L'obiettivo è di raggiungere 600 milioni di KWh prodotti nel 2030, che sarebbero l'equivalente del consumo di elettricità di 15 mila economie domestiche. Ma, intanto, la Svizzera sta provvidenzialmente promulgando raccomandazioni per aiutare

In Toscana, stringenti misure legislative

In Toscana, stringenti misure legislative 2

La Regione Toscana impone più stringenti misure per ridurre le emissioni in atmosfera delle centrali geotermoelettriche. Per raggiungere tale scopo: si introduce l'obbligo di servirsi delle migliori tecniche disponibili; di avvalersi di precisi requisiti per l'esercizio degli impianti e di dotarsi di un protocollo per la loro gestione e manutenzione. La decisione della Regione prescrive

Gse: chiarimenti sull’integrazione architettonica

Gse: chiarimenti sull'integrazione architettonica 3

Il Gse (Gestore Servizi Energetici) ha pubblicato sul proprio sito, nella sezione "Fotovoltaico", “Dati e pubblicazioni informative”, una nota con alcune precisazioni in merito alla possibilità di ottenere il riconoscimento della totale integrazione architettonica per impianti fotovoltaici che utilizzano moduli rigidi applicati a elementi di copertura degli involucri edilizi, con soluzioni progettuali definite “industrializzate”. Riportiamo

Energia 10 in condotta

Energia 10 in condotta 5

L'Acquedotto Pugliese ha inaugurato, mercoledì scorso, un parco fotovoltaico. Alloggiata sul grande serbatoio idrico della centrale di pompaggio del Parco del Marchese (Taranto), l'installazione si estende per 30 mila m2. Ha una potenza di picco di 1 MW. E' composta da 4620 pannelli fotovoltaici e da oltre 20 chilometri di cavi e di sistemi intelligenti

Edificio sostenibile: nuova certificazione da Icim

Edificio sostenibile: nuova certificazione da Icim 6

Si chiama "Edificio sostenibile". E' una nuova certificazione, applicabile a qualsiasi tipologia di fabbricato, proposta da Icim, Ente di certificazione indipendente. Nello schema di certificazione, Icim propone la valutazione della situazione energetica e ambientale dell'edificio attraverso l'esame degli elementi che rendono possibile la sostenibilità lungo tutto il ciclo di vita della struttura, oltre che la

Da Elena, oltre un miliardo di euro

Da Elena, oltre un miliardo di euro 8

Elena (il meccanismo europeo di assistenza a livello locale nel settore dell'energia) consentirà di investire oltre un miliardo di euro in progetti per l'efficenza energetica e le fonti rinnovabili. La stima è formulata dalla Commissione europea e dalla Bei, Banca europea di investimento. Un primo accordo – come informa la Commissione in occasione della settimana

TechGarage Clean & Green 1.0

TechGarage Clean & Green 1.0 9

"TechGarage Clean & Green 1.0" è la competizione tra i migliori progetti d'impresa dedicata ai temi dell'innovazione nelle tecnologie ambientali ed energetiche. Venerdì 26 marzo 2010 sarà ospitata al Politecnico di Milano a partire dalle 9 di mattina. L'evento e' organizzato dall'associazione TechGarage insieme a Dpixel, Università Luiss, Acceleratore d'impresa del Politecnico di Milano e

Da Enea, un software dal cuore verde

Da Enea, un software dal cuore verde 10

Uno strumento al servizio della sostenibilità. Realizzato nei laboratori del Centro Ricerche Enea di Frascati, il nuovo e prezioso software, basato su complicati algoritmi, è capace di calcolare, con un margine di errore dell'1%, la convenienza o no di installare un impianto fotovoltaico su una determinata area o, per esempio, quali azioni compiere per risparmiare

Più fotovoltaico in Sicilia

Più fotovoltaico in Sicilia 11

Un accordo tra Enel Distribuzione e il ministero dello Sviluppo economico prevede, anche in Sicilia, il potenziamento e il rinnovo delle reti di media distribuzione dell'energia elettrica per un investimento di 27 milioni di euro. "Si avranno vantaggi reali da questi interventi", precisa l'amministratore delegato di Enel Distribuzione, Livio Gallo: "il cliente, attraverso un sempre

Secured By miniOrange