Comuni verdi

Comuni verdi 1

La Lombardia fa meglio di tutti: ha il 32% dei "Comuni verdi". Segue l'Emilia Romagna, con il 10,5%, e il Friuli Venezia Giulia, con il 9,1%. Sono i dati dello studio "I Comuni Italiani 2009", di Cittalia, la fondazione Anci ricerche. Il 74% dei Comuni italiani (circa 6.000) ha installato almeno un impianto per l'energia

Salve e Center: le rinnovabili universitarie

Salve e Center: le rinnovabili universitarie 2

"Salve" (Assisted Solar Cooling – Univesità di Firenze) è un progetto sulle energie rinnovabili, finanziato dal Ministero dell'Ambiente e realizzato dal Dipartimento di Energetica dell'Università di Firenze e dal Centro di ricerca per le energie alternative e rinnovabili (Crear), che è in fase conclusiva: su una delle terrazze del polo didattico di viale Morgagni, a

Certificatori energetici in edilizia

Certificatori energetici in edilizia 3

In Provincia di Trento, le società o i professionisti che vogliono operare come certificatori energetici in ediliza possono iscriversi a un elenco di certificatori (istituito dalla Provincia stessa). A raccogliere e convalidare le domande è l’Odatech, il primo organismo di abilitazione creato sul territorio. L’Odatech è un ente privato, nato all’interno del distretto tecnologico trentino

Inverter made in Sicily

Inverter made in Sicily 4

Un inverter "made in Sicily", che servirà per impianti fotovoltaici destinati a utenze domestiche. Un'azienda siciliana della provincia di Ragusa, che ha da poco avviato una produzione di pannelli fotovoltaici, utilizzerà un'applicazione della St Microelectronics di Catania per sviluppare e produrre l'inverter isolano. La presentazione si è tenuta ieri, presso la sede della St, a

Pro-STO: l’Europa energetica dei Comuni

Pro-STO: l'Europa energetica dei Comuni 5

Secondo il recente rapporto "L'innovazione energetica nei regolamenti edilizi comunali", più di 250 Comuni italiani hanno introdotto l'obbligo di solare termico nei loro regolamenti edilizi.Il Progetto Europeo "Pro-STO" mette a disposizione delle Amministrazioni Locali che intendono sviluppare e applicare tali normative una serie di strumenti pratici, in grado di condurre passo dopo passo l'Amministrazione dall'ideazione

Proinso in Grecia, con 3,2 MW di potenza

Proinso in Grecia, con 3,2 MW di potenza 6

In Grecia, l'azienda Proinso si è aggiudicata la fornitura di diversi parchi solari fotovoltaici che, nel complesso, raggiungeranno i 3,2 MW di potenza installata. Il primo dei contratti di distribuzione è stato stipulato con l’azienda Adiva Hellas per vari parchi solari fotovoltaici ubicati sull’isola di Creta e comprende la fornitura di 900 kW di moduli

Impianto sperimentale di VP Solar

Impianto sperimentale di VP Solar 7

L'impianto fotovoltaico sperimentale grid-connected in Conto Energia realizzato, a Cornuda, in provincia di Treviso, da VP Solar, ha compiuto due anni di attività. Realizzato con componenti di diverse marche e modelli, nella stessa ubicazione, con lo scopo di testare e comparare le prestazioni di produzione di energia. Per avere infatti un'attendibile comparazione prestazionale di moduli

Desertec: il sole del Sahara per l’Europa

Desertec: il sole del Sahara per l'Europa 8

L'arida logica dei costi può impressionare. E' caro, ma promette moltissimo: saranno necessari 400 miliardi di euro per costruire, nel deserto del Sahara, degli impianti solari. Estesi su una superficie di 50 chilometri quadrati, sarannoo capaci di produrre energia per coprire il 15% del fabbisogno dell'Europa. Nato tedesco, ma pronto a diventare poliglotta. E' Desertec.

Condominio intelligente a Milano

Condominio intelligente a Milano 9

A 144 famiglie del quartiere Niguarda, a Milano, toccherà il vantaggio di un risparmio del 25% sulla propria bolletta energetica. E' merito del "condominio intelligente" inaugurato da Rettagliata Servizi. Deus ex machina è il sistema CEM55 Plus con tecnologia Wireless, cioè una particolare applicazione che permette di regolare orari e temperature del riscaldamento centralizzato e

Laboratorio Progettuale di Bioarchitettura

Laboratorio Progettuale di Bioarchitettura 10

E' stato presentato nei giorni scorsi, presso la Casa dell’Architettura – Acquario Romano, a Roma, l'undicesima edizione del Laboratorio Progettuale di Bioarchitettura. Il Laboratorio, unico in Italia nel suo genere, è organizzato dall’Istituto Nazionale di Bioarchitettura e coinvolge docenti di importanza internazionale (quali Lucien Kroll, architetto e urbanista di Bruxelles, considerato il padre della progettazione

Il gigante fotovoltaico

Il gigante fotovoltaico 11

Il manifesto del "gigantismo" ecologico ha sede a Padova e sarà visibile entro il termine del 2010. Quando concluso, diventerà a pieno titolo il più grande impianto fotovoltaico al mondo tra quelli realizzati su tetto. E' principiata la scorsa settimana la posa dei moduli che produrranno energia pulita sulle coperture dei fabbricati ad uso logistico

Prendo uno e produco tre!

Prendo uno e produco tre! 12

E' consentito con lo "Specchio Lineare". Pare possa segnare uno scarto rilevante, per quantità di energia pulita prodotta, il sistema per lo sfruttamento dell'energia solare pensato, progettato e voluto all'Università di Udine. Novità vera, senza compromissioni con nulla di esistente (nel senso che non si è mai visto, in precedenza, nulla di analogo nel settore

Secured By miniOrange